Eventi e cultura
8 Marzo 2014
Alla biblioteca Ariostea il secondo incontro del ciclo “Le parole della musica”

“Il sublime” secondo Fabrizio Festa

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Il Meis sarà aperto il 1° maggio

Giovedì 1° maggio il Museo Nazionale dell'Ebraismo Italiano e della Shoah di Ferrara sarà aperto dalle 10 alle 18. Oltre al percorso permanente, sarà possibile visitare "Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo"

OLYMPUS DIGITAL CAMERASarà dedicato al concetto del “Sublime” il nuovo appuntamento del ciclo di conferenze dedicato alle parole della musica in programma lunedì 10 marzo alle 17 nella sala Agnelli della biblioteca Ariostea. L’appuntamento, aperto a tutti gli interessati, sarà curato dal compositore e musicologo Fabrizio Festa. La rassegna di quattro incontri è promossa dalla Fondazione teatro Comunale di Ferrara e dal servizio biblioteche e archivi del Comune di Ferrara.

Se parlare della Natura significa scoprire l’esistenza di un confine, quello tra il mondo, la nostra immagine del mondo, e la natura stessa, il sublime è la chiave per attraversarlo. Fin dall’antichità, infatti, il sublime fa appello all’emotività profonda. Nell’arte retorica – lo conferma il celebre trattato dello “Pseudo longino” – è lo strumento del commuovere, quello che mette in contatto l’oratore e il suo pubblico. E per estensione l’artista sulla scena con chi siede in platea. Dunque, il sublime – concetto che si presenta ambiguo fin dal nome – sembrerebbe proprio essere il viatico per ritrovare un contatto con la realtà delle cose naturali, quel legame con le nostre più profonde radici, che si era perso nella costruzione dell’immagine del mondo. Non è un caso che da Burke in poi il sublime sia il sentimento che nasce dal terrore, dalla paura, dallo sgomento. La meraviglia degli antichi si è trasformata cioè nello spavento dei moderni. E la musica ne è perfetto specchio, come si cercherà di mostrare lungo il percorso di questo secondo degli incontri dedicati alle parole della musica.

Fabrizio Festa, compositore, direttore d’orchestra, laureato in filosofia, si dedica da anni alla ricerca e alla divulgazione. Collaborando con diversi teatri ha realizzato progetti di formazione del pubblico e cicli di conferenze mirati a indagare le relazioni tra la musica e le diverse discipline, in particolare quelle scientifiche. Insegna composizione musicale elettroacustica presso il Conservatorio di Matera, composizione per la musica applicata alle immagini presso il Conservatorio di Ferrara e ambienti esecutivi e di controllo per il live electronics presso il Conservatorio di Rovigo.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com