Eventi e cultura
8 Marzo 2014
L'iniziativa rientra nel progetto "Il giardino dei destini incrociati"

L’arte dei più piccoli in mostra all’Acquedotto

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Il cortometraggio “La Blatta e la Formica” al Ferrara Film Festival

In occasione della decima edizione del Ferrara Film Festival, nella splendida cornice della città storica di Ferrara, mercoledì 23 settembre alle ore 16 sarà presentato nella Sala Estense, piazza del Municipio 14, il cortometraggio drammatico La Blatta e la Formica, esordio alla regia di Marco La Ferrara, prodotto nel 2025 da Lumelab e distribuito da Siberia Distribution

La primavera dei Musei Nazionali di Ferrara

“I Musei Nazionali di Ferrara c’est moi”. Con questa citazione flaubertiana, ironica allusione al fatto di essere - per il momento - “l’unico dipendente assegnato di diritto” per il nuovo polo museale ferrarese, l’architetto Giorgio Cozzolino ha aperto il discorso di insediamento come nuovo direttore dei Musei Nazionali di Ferrara

OLYMPUS DIGITAL CAMERAIl prossimo sabato 8 marzo alle ore 16 il Centro di promozione sociale “Acquedotto” vedrà l’inaugurazione di un’insolita mostra. Saranno difatti a disposizione del pubblico i lavori realizzati da bambini e bambine della scuola primaria “Poledrelli” nell’ambito di un laboratorio di costruzione plastica guidato da Andrea Amaducci e Davide Della Chiara dell’associazione di promozione sociale “Alpha Centauri”.

L’iniziativa rientra nel progetto “Il giardino dei destini incrociati” che mira ad una valorizzazione del tessuto storico-sociale del “Quartiere Giardino” di Ferrara. Nel corso dei quattro incontri tenuti con le classi quinte della scula primaria “Poledrelli” si sono esplorate diverse tecniche di approccio al gesto creativo, riunendo i bambini in 7 gruppi assieme ai quali si sono create 7 sculture utilizzando cartone di riciclo, che quali riportano sulle loro superfici immagini storiche e più moderne del “Quartiere Giardino”.
L’interesse e l’obiettivo dell’associazione è quello di mostrare il quartiere con gli occhi dei bambini e creare un’occasione che possa stimolare nei soci Ancescao, e nella cittadinanza tout court, l’evocazione di storie di vita del quartiere avvenute nei decenni passati. Il tentativo è riscoprire le vicende che attraversavano il quartiere nel passato in modo da riuscire ad affinare gli strumenti di analisi di quelle che lo attraversano ora.

Le storie diverranno poi canovaccio di uno spettacolo teatrale che proprio nel quartiere verrà inscenato a fine giugno attraverso 5 performance che prenderanno vita in 5 luoghi chiave del quartiere stesso. La mostra avrà durata di una settimana e rimarrà a disposizione del pubblico presso i locali del centro di promozione sociale “Acquedotto” fino al 16 marzo.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com