“Il Bersagliere”: il libro di Emilio Diedo in Ariostea
Racconta le vicende di un contadino-soldato che si oppose al regime fascista, il libro di Emilio Diedo dal titolo "Il Bersagliere" che il 19 novembre sarà presentato alla biblioteca Ariostea
Racconta le vicende di un contadino-soldato che si oppose al regime fascista, il libro di Emilio Diedo dal titolo "Il Bersagliere" che il 19 novembre sarà presentato alla biblioteca Ariostea
Oggi 18 novembre, nella Sala Ex-Refettorio del Convento di San Paolo, il professor Franco Cardini sarà a Ferrara per presentare il suo nuovo lavoro “Grazie Islam. Quelle poche, piccole cose che l’Occidente moderno deve al mondo mussulmano”
Al Centro Acquedotto Aps Ancescao in corso Isonzo 42, giovedì 20 novembre verrà presentato l'ultimo libro di Mirella Bonora "Sotto il cielo di Ferrara - La storia di Anita"
Hanno lasciato soltanto un momento la loro valigia di là. Un momento durato 40 anni. E ora sono tornati. Anche perché dei buoni compagni di viaggio non dovrebbero lasciarsi mai
Martedì 18 novembre alle ore 17 presso la Sala Verde della Camera del Lavoro Cgil di Ferrara sarà presentata la pubblicazione “Anna, le quattro dimensioni di una donna” tratta dal diario di Carlo Benassi
Dopo aver esposto a Verona e Venezia e aver partecipato al premio “Celeste network”, Beatrice Rovigatti espone a Ferrara alla galleria Dosso Dossi di via Bersaglieri del Po 25, dal 5 al 10 marzo. La stessa esposizione, sabato 8 marzo alle ore 17, arricchisce il proprio programma con la proposta/intervento di Gabriella Giuliani, museologa di origine americana e insegnante a Ferrara, dal titolo “Raccontare l’arte contemporanea”, pensata per il coinvolgimento anche dei ragazzi che parteciperanno e che saranno invitati anche a un successivo laboratorio realizzato all’interno delle sale espositive. Tale contributo vuole percorrere brevemente, con un linguaggio semplice e l’utilizzo di immagini, le tappe fondamentali che hanno portato all’arte contemporanea e di come sia cambiato nel tempo il modo di considerare e percepire l’opera d’arte.
All’interno del percorso della mostra saranno realizzati anche laboratori rivolti agli studenti in collaborazione con lo stesso liceo artistico sull’utilizzo dei colori come forma espressiva. Beatrice Rovigatti aveva già esposto due anni fa presso il centro studi “Dante Bighi” di Copparo dove aveva esordito con opere che poi sono state selezionate per il premio “Celeste network”. Le sue opere si collocano nell’ambito della pittura informale, dove oltre all’utilizzo dei colori acrilici vengono usati altri materiali eterogenei come stucco, stoffe e nailon.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com