Eventi e cultura
4 Marzo 2014
Anche Gabriella Giuliani con un laboratorio per coinvolgere i ragazzi nell'arte

Beatrice Rovigatti al Dosso

di Redazione | 1 min

Leggi anche

L’ultima grande Festa de L’Unità raccontata in un libro

Ultimo appuntamento della seconda edizione del Festival letterario "Margine di Resistenza" quello di giovedì 24 luglio alle ore 21 al circolo Acli di Pontelagoscuro in Corso del Popolo 109. A chiudere la rassegna organizzata dal Consorzio Eventi Editoriali in...

Esterno Verde, invito aperto a chi abita lungo il Po

Delizie estensi, antiche ville nobiliari, corti coloniche e maestosi impianti idrovori: i paesi che dal centro di Ferrara si allungano verso il Po custodiscono testimonianze storiche, architettoniche e botaniche di grande fascino e rilievo, spesso poco note

Libri nel Parco. Prosegue la rassegna al Parco Pareschi

Dopo l’ottimo riscontro dei primi due appuntamenti, Libri nel Parco – Un brindisi estivo con gli autori torna questa settimana con due nuove occasioni di incontro e approfondimento letterario all’Arena Coop Alleanza 3.0, nel cuore verde di Parco Pareschi

Tornano i workshop di Internazionale a Ferrara

Dall’intelligenza artificiale allo scardinamento degli stereotipi sulla mascolinità, dai suoni dei podcast alla letteratura palestinese: tornano anche quest’anno i workshop di Internazionale a Ferrara, in collaborazione con l’Università di Ferrara

dosso dossiDopo aver esposto a Verona e Venezia e aver partecipato al premio “Celeste network”, Beatrice Rovigatti espone a Ferrara alla galleria Dosso Dossi di via Bersaglieri del Po 25, dal 5 al 10 marzo. La stessa esposizione, sabato 8 marzo alle ore 17, arricchisce il proprio programma con la proposta/intervento di Gabriella Giuliani, museologa di origine americana e insegnante a Ferrara, dal titolo “Raccontare l’arte contemporanea”, pensata per il coinvolgimento anche dei ragazzi che parteciperanno e che saranno invitati anche a un successivo laboratorio realizzato all’interno delle sale espositive. Tale contributo vuole percorrere brevemente, con un linguaggio semplice e l’utilizzo di immagini, le tappe fondamentali che hanno portato all’arte contemporanea e di come sia cambiato nel tempo il modo di considerare e percepire l’opera d’arte.

All’interno del percorso della mostra saranno realizzati anche laboratori rivolti agli studenti in collaborazione con lo stesso liceo artistico sull’utilizzo dei colori come forma espressiva. Beatrice Rovigatti aveva già esposto due anni fa presso il centro studi “Dante Bighi” di Copparo dove aveva esordito con opere che poi sono state selezionate per il premio “Celeste network”. Le sue opere si collocano nell’ambito della pittura informale, dove oltre all’utilizzo dei colori acrilici vengono usati altri materiali eterogenei come stucco, stoffe e nailon.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com