Sandro Abruzzese presenta “Meridionali si diventa”
Venerdì 19 settembre alle ore 17:30, presso la sala dell’Oratorio San Crispino della libreria Libraccio di Ferrara, Sandro Abruzzese presenta “Meridionali si diventa”
Venerdì 19 settembre alle ore 17:30, presso la sala dell’Oratorio San Crispino della libreria Libraccio di Ferrara, Sandro Abruzzese presenta “Meridionali si diventa”
Il 20 settembre a Ferrara l’Auditorium Chamber Orchestra si esibisce in un evento a ingresso libero che unisce arte e solidarietà, con la presentazione di un progetto per un parco giochi terapeutico in Uganda
Domenica 21 settembre alle ore 18 inaugura nello Studio d’arte di via Terranuova 30/a la mostra personale di Paola Bonora, dal titolo “Io, il manichino”. L’esposizione sarà visitabile fino al 28 settembre, tutti i giorni dalle 17.30 alle 19.30
Carolina Capria presenta Maestre al Libraccio di Ferrara: un viaggio tra cinque scrittrici che insegnano coraggio, libertà e sorellanza
Giovedì 18 settembre, ore 20.30, presso la Casa Museo Carlo Tassi a Bondeno, una serata di letture sceniche in occasione della mostra Otello Sarzi e Carlo Tassi fra teatro e pittura
Dopo aver esposto a Verona e Venezia e aver partecipato al premio “Celeste network”, Beatrice Rovigatti espone a Ferrara alla galleria Dosso Dossi di via Bersaglieri del Po 25, dal 5 al 10 marzo. La stessa esposizione, sabato 8 marzo alle ore 17, arricchisce il proprio programma con la proposta/intervento di Gabriella Giuliani, museologa di origine americana e insegnante a Ferrara, dal titolo “Raccontare l’arte contemporanea”, pensata per il coinvolgimento anche dei ragazzi che parteciperanno e che saranno invitati anche a un successivo laboratorio realizzato all’interno delle sale espositive. Tale contributo vuole percorrere brevemente, con un linguaggio semplice e l’utilizzo di immagini, le tappe fondamentali che hanno portato all’arte contemporanea e di come sia cambiato nel tempo il modo di considerare e percepire l’opera d’arte.
All’interno del percorso della mostra saranno realizzati anche laboratori rivolti agli studenti in collaborazione con lo stesso liceo artistico sull’utilizzo dei colori come forma espressiva. Beatrice Rovigatti aveva già esposto due anni fa presso il centro studi “Dante Bighi” di Copparo dove aveva esordito con opere che poi sono state selezionate per il premio “Celeste network”. Le sue opere si collocano nell’ambito della pittura informale, dove oltre all’utilizzo dei colori acrilici vengono usati altri materiali eterogenei come stucco, stoffe e nailon.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com