Naomo Lodi indagato per peculato. Già chiuse le indagini
Nicola Lodi, detto Naomo, dopo la condanna in primo grado a 2 anni e 10 mesi per induzione indebita, rischia di affrontare un ennesimo processo penale. Questa volta l'accusa è di peculato
Nicola Lodi, detto Naomo, dopo la condanna in primo grado a 2 anni e 10 mesi per induzione indebita, rischia di affrontare un ennesimo processo penale. Questa volta l'accusa è di peculato
Caro Sig. sindaco, Mi permetto di darti un suggerimento sui “maranza”. Penso che quelli coinvolti non siano più 50 e se sono di più non superano i 100. Ti suggerisco di riceverli uno per uno nella Casa Comunale. Chiedi il loro nome e chiamali così. Fatti raccontare dove abitano e come vivono
Siamo tutti consapevoli che per un'azione efficace di prevenzione contro microcriminalità, spaccio, furti, violenza sociale e il fenomeno della devianza giovanile ("maranza"), serve un approccio che integri sicurezza, istruzione, educazione alla cittadinanza, rispetto delle istituzioni e soprattutto politiche sociali adeguate
Fondamentale per la sentenza è stato il riconoscimento dell'assenza di "problematiche relative alla meritevolezza". La libera professionista non aveva infatti contratto debiti in modo irresponsabile, ma era stata travolta da eventi esterni ritenuti a lei non imputabili
Era stato querelato per diffamazione dall'azienda per la quale lavorava a Bondeno ma il Tribunale di Mantova lo ha assolto perché il fatto non costituisce reato ritenendo la volontà di diffamare "palesemente assente"

Nella foto: Rossella Zadro, Roberta Fusari e Andrea Ansaloni in Commissione
Nuovo passo per il Regolamento del Comune di Ferrara per installazione ed esercizio degli impianti di telefonia mobile: dopo l’approvazione in tutte le Circoscrizioni è toccato alla IV Commissione Consiliare (competente su Salute e Ambiente) prenderlo in esame, alla presenza degli assessori Roberta Fusari (Edilizia Privata) e Rossella Zadro (Ambiente).
“Siamo uno dei pochi municipi a esserci dotati di un simile strumento, ancora dal 2007, per salvaguardare il paesaggio e contenere i campi elettromagnetici, in una fase in cui proliferavano Gsm e Umts” ha rivendicato quest’ultima, ricordando anche come allora lei fosse presidente proprio di un’associazione costituitasi per contrastare l’inquinamento elettromagnetico. “Oggi proponiamo una revisione, anche perché le norme sono cambiate e già un paio d’anni fa l’infrastruttura era considerata completa”.
Nel dettaglio è sceso Andrea Ansaloni, che a Palazzo Municipale segue Piani urbanistici complessi e Problematiche ambientali. “L’aggiornamento è necessario perché la richiesta non è più tanta come all’epoca e perché il quadro normativo è cambiato: l’ultima legge regionale ha modificato tutti i titoli edilizi. Non si possono più chiedere i Permessi per costruire, dunque l’unico strumento rimasto è la Scia, che prevede una preventiva valutazione dell’inquinamento elettromagnetico da parte di Arpa”.
Tra le poche sostanziali novità c’è la scomparsa di “prescrizioni su aree di ricerca e impianti mobili”, mentre è stata ribadita l’importanza del limite di 6 Volt al metro, anche in caso di cositing (due gestori che trasmettono dagli stessi impianti: il limite è invariato, non raddoppiato). Ribadita pure la distanza da siti sensibili come scuole e ospedali, “pur nella consapevolezza – ha concluso Ansaloni – che anche chi è in una clinica deve avere il telefono a disposizione”.
Unico intervento dei commissari è stato quello di Francesco Rendine (Giustizia, onore e libertà), che non ha rinunciato a una polemica. “Questa è una finta – ha attaccato –, tanto alla fine vi basate su quello che dichiara il gestore. Tanto varrebbe stracciare il Regolamento: nessun costruttore è così deficiente da dichiarare valori superiori al limite. Vorrei però sapere se per elaborarlo sono stati distratti fondi pubblici”.
“Non sono stati conferiti incarichi esterni, se ne sono occupati tre dipendenti dell’ente” ha risposto Ansaloni, aggiungendo che “se il campo di fondo è già prossimo al superamento del limite e la stazione radiobase porterebbe a un suo superamento non viene nemmeno autorizzata. Dopodiché la verifica è costante, non per spot”. “E in ogni caso – ha aggiunto Zadro – raramente si sono superati i 3 Volt al metro”.
Rendine non è rimasto convinto. “A Ferrara in Arpa non c’è una persona competente sul tema. Di fatto ci fidiamo dei gestori”. La Commissione ha comunque approvato all’unanimità il passaggio del testo in Consiglio.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com