“Il Bersagliere”: il libro di Emilio Diedo in Ariostea
Racconta le vicende di un contadino-soldato che si oppose al regime fascista, il libro di Emilio Diedo dal titolo "Il Bersagliere" che il 19 novembre sarà presentato alla biblioteca Ariostea
Racconta le vicende di un contadino-soldato che si oppose al regime fascista, il libro di Emilio Diedo dal titolo "Il Bersagliere" che il 19 novembre sarà presentato alla biblioteca Ariostea
Oggi 18 novembre, nella Sala Ex-Refettorio del Convento di San Paolo, il professor Franco Cardini sarà a Ferrara per presentare il suo nuovo lavoro “Grazie Islam. Quelle poche, piccole cose che l’Occidente moderno deve al mondo mussulmano”
Al Centro Acquedotto Aps Ancescao in corso Isonzo 42, giovedì 20 novembre verrà presentato l'ultimo libro di Mirella Bonora "Sotto il cielo di Ferrara - La storia di Anita"
Hanno lasciato soltanto un momento la loro valigia di là. Un momento durato 40 anni. E ora sono tornati. Anche perché dei buoni compagni di viaggio non dovrebbero lasciarsi mai
Martedì 18 novembre alle ore 17 presso la Sala Verde della Camera del Lavoro Cgil di Ferrara sarà presentata la pubblicazione “Anna, le quattro dimensioni di una donna” tratta dal diario di Carlo Benassi
“Energia, Acqua, Riuso – EAR”. E’ questo il titolo della mostra itinerante sulla sostenibilità che dal 15 febbraio al 13 aprile 2014 fa tappa ai Camerini del Duca del Castello Estense di Ferrara, realizzata nell’ambito del Progetto di educazione alla sostenibilità tra Italia e Slovenia “TESSI”, (Teaching Sustainability across Slovenia and Italy) finanziato dalla Comunità Europea, e del progetto Sostenibilità dell’Università di Ferrara e allestita in collaborazione con l’Ufficio Comunicazione ed Eventi di Unife.
Taglio del nastro sabato 15 febbraio alle ore 10.30 con la prima visita guidata della Mostra che, attraverso strumenti multimediali, video, poster, giochi interattivi con calcolatore, ha come obiettivo principale la promozione e la diffusione del concetto di Sostenibilità Ambientale attraverso un’esperienza multimediale ed interattiva (“se ascolto dimentico, se vedo ricordo, se faccio capisco”) sui temi dell’energia, dell’acqua e dei rifiuti.
L’esposizione ad ingresso gratuito prevede visite guidate per le scuole e gruppi dal lunedì al venerdì dalle ore 9.30 alle ore 17.30, con prenotazione via mail all’indirizzo tessi@unife.it, e la domenica apertura al pubblico.
“Obiettivo fondamentale di Ear – afferma Francesco Dondi, responsabile d’Ateneo per il Progetto Tessi – è diffondere tra i giovani delle scuole superiori e tra la popolazione, grazie alla multivisione per maxischermi, per schermi tradizionali e grazie alla presentazione dei poster e le animazioni multimediali, una più profonda consapevolezza sui temi propri dello sviluppo sostenibile e sull’impatto ambientale che le attività quotidiane hanno sull’ambiente. La mostra si propone come un luogo ispirato all’unione di apprendimento, divertimento e didattica per i gruppi scolastici in visita. Presenteremo infatti agli studenti cinque manuali sulla sostenibilità, acqua, rifiuti, mobilità, energia negli edifici convenzionali ed industriali, realizzati nell’ambito del progetto ‘Tessi’ e ‘Iuses’, dove sono descritte le misure dell’impatto del proprio stile di vita sull’ambiente a sostegno della diffusione delle buone pratiche e comportamenti coerenti con i temi della sostenibilità, consultabili facilmente in rete”.
“Questa Mostra – conclude Dondi – rappresenta una tappa fondamentale per favorire e diffondere la consapevolezza che chiunque, singolarmente o come soggetto collettivo, può adottare buone prassi per contribuire a realizzare l’obiettivo comune di uno sviluppo concretamente sostenibile”.
È possibile accedere alla Mostra dal Cortile del Castello Estense dopo essersi muniti del biglietto gratuito di accesso alla sola mostra EAR in distribuzione all’ingresso. Chi fosse interessato ad effettuare la visita completa (Castello + EAR) dovrà munirsi anche del biglietto a pagamento. L’itinerario della mostra è consultabile nella sezione Unife Eventi del sito dell’Università di Ferrara.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com