Cronaca
11 Febbraio 2014
Verrà ospitato nelle aulee del Polo chimico bio-medico

Unife ospita il congresso di immunobiologia

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Operazione antidroga in Gad: arrestato pusher con 25 dosi di marijuana

Prosegue l'attività di contrastoallo spaccio di stupefacenti nella zona Gad di Ferrara, dove nel pomeriggio di martedì i carabinieri della Sezione Radiomobile, in collaborazione con la Polizia Locale e l'unità cinofila, hanno arrestato un uomo trovato in possesso di 25 dosi di marijuana pronte per essere vendute

Fatture false e riciclaggio. Tre imprenditori edili ferraresi nella maxi-inchiesta

Tre imprenditori edili della provincia di Ferrara hanno ricevuto il divieto di svolgere attività imprenditoriale per dodici mesi poiché avrebbero ricoperto un ruolo attivo nella maxi-inchiesta di Guardia di Finanza e Polizia di Stato nei confronti di presunti appartenenti a un'associazione per delinquere operante nel settore edilizio e dedita all'emissione di fatture false, riciclaggio e autoriciclaggio di denaro

“Zeus” libero dopo l’arresto: 19enne ferrarese accusato di stalking e minacce

È tornato in libertà con l’obbligo di firma il 19enne ferrarese che si fa chiamare “Zeus” sui social, arrestato lunedì sera a Montecchio Precalcino (Vicenza) per resistenza a pubblico ufficiale. Il giovane, formalmente incensurato, è indagato per un presunto caso di stalking aggravato da minacce violente nei confronti di una coetanea padovana, sua ex compagna

Arrestato in zona Gad: spintona gli agenti per fuggire, ma viene bloccato

Un nuovo intervento della Polizia di Stato nella zona Gad si è concluso con l’arresto di un cittadino nigeriano. L’uomo è accusato di resistenza a pubblico ufficiale ed è stato denunciato anche per detenzione di sostanze stupefacenti ai fini di spaccio, violazione del foglio di via obbligatorio e rifiuto di fornire le proprie generalità

Prof L. AbelliFa tappa all’Università di Ferrara quest’anno il XV congresso della Società italiana di immunobiologia comparata e dello sviluppo (Siics), che si terrà da mercoledì 12 alle ore 15 fino alle 12.30 di venerdì 14 febbraio nell’aula D6 del Polo chimico bio-medico di Unife (via Luigi Borsari, 46).

Il congresso, organizzato dalla Siics e a livello locale da Luigi Abelli, professore ordinario del Dipartimento di Scienze della Vita e Biotecnologie di Unife, Annalaura Mancia e Maria Gabriella Marchetti, ricercatrici dello stesso Dipartimento, e le dottoresse Denise Lunardi e Giulia Zuccon, si articola in quattro sessioni: Evoluzione del sistema immunitario (mercoledì 12), La lotta contro i patogeni, Immunità e biotecnologie (giovedì 13), Immunità e monitoraggio ambientale (venerdì 14).
Dopo il saluto di Francesco Bernardi, pro rettore dell’Università di Ferrara, e di Chiara Scapoli, direttrice del Dipartimento di Scienze della Vita e Biotecnologie, interverranno studiosi, docenti universitari e ricercatori di enti di ricerca nazionali nell’ambito dell’anatomia comparata e citologia, zoologia, immunologia ed altri settori della biologia.

“L’Immunobiologia comparata – afferma Abelli – che ha avuto origine e importante sviluppo negli ambiti di ricerca dell’anatomia comparata, della zoologia e dell’immunologia, sta raccogliendo interesse crescente anche in settori tradizionalmente legati alla Veterinaria, alla Patologia ed alla Medicina. Attingendo in modo autonomo e innovativo ad ambiti propri della Biologia integrata, con un approccio culturale interdisciplinare tipico della ricerca di base avanzata, la ricerca sull’evoluzione delle molecole di segnale e di riconoscimento delle cellule e degli organi immunitari sta generando nuove preziose informazioni, talora in grado di porre in discussione ‘paradigmi’ dell’immunologia classica. Lo studio di organismi primitivi o ‘atipici’ per la ricerca sperimentale in ambito biomedico, sta inoltre arricchendo la comunità scientifica d’informazioni su nuove molecole e sistemi cellulari alternativi, con evidente potenziale per sviluppi d’interesse biotecnologico”.
Non solo. Nel corso del congresso verranno assegnati due premi a giovani ricercatori iscritti alla Società di Immunobiologia Comparata e dello Sviluppo.
“Molti giovani – conclude Abelli – sono attratti da quest’ambito culturale innovativo, quindi la SIICS, anche in occasione di quest’incontro a Ferrara, manterrà la nobile tradizione di conferire un premio tangibile ad alcuni giovani relatori ritenuti meritevoli. La scelta di assegnare questi premi è ispirata ai valori irrinunciabili della diffusione della cultura scientifica, della valorizzazione dell’innovazione e dell’incentivazione delle prospettive per i giovani. Gli atti e le relazioni presentate nel corso del XV Congresso saranno pubblicati nella rivista ‘Invertebrate Survival Journal’ (Ed. Prof. E. Ottaviani, Univ. Modena e Reggio Emilia)”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com