Cna verso l’assemblea provinciale
L’assemblea provinciale di Cna Ferrara sarà l’occasione per rendere il rapporto con i giovani, attraverso la formazione, la scuola e l’Università, ancora più strutturato
L’assemblea provinciale di Cna Ferrara sarà l’occasione per rendere il rapporto con i giovani, attraverso la formazione, la scuola e l’Università, ancora più strutturato
I soldi in ballo sono tanti e i lavoratori, così come i sindacati, non hanno intenzione di fare un passo indietro. "Nessuno di noi vuol far perdere un solo euro ai lavoratori", spiega ai nostri taccuini Giuseppe Di Stefano della Uilm che chiede a Marval, neo proprietaria di Vm Motori, "una proposta chiara"
Ferrarese per vocazione e cooperativa per identità. Potrebbe essere riassunta così la tappa che venerdì 21 novembre ha portato la III edizione della Scuola di Sviluppo Territoriale nel cuore pulsante della cooperazione locale
La delegazione di Confartigianato Ferrara ha preso parte, nella mattina del 25 novembre, ai lavori dell’Assemblea nazionale di Confartigianato, guidata dal presidente Marco Granelli
Si amplia il raggio di interventi alla persona e alla famiglia, un ulteriore supporto a situazioni delicate che coinvolgono i nuclei familiari nella gestione del quotidiano
Lunedì 3 febbraio dalle 14.30 si terrà, nei locali di Ferrara Fiere e Congressi, il secondo appuntamento per “Atmosfera creativa a Ferrara”. Lo studio delle imprese culturali e creative e delle associazioni del territorio provinciale, promosso da Sipro nel quadro del progetto Macc, finanziato dal programma Italia Slovenia, prosegue con un pomeriggio di confronto con gli operatori articolato per tavoli settoriali. Coordinati dal centro di ricerche Css-Ebla e con l’assistenza di Sipro, imprese, associazioni ed interlocutori istituzionali discuteranno di moda e stile, gusto, artigianato e design, media e new media, spettacolo, patrimonio culturale, turismo e festival.
L’obiettivo è quello di individuare criticità e opportunità di crescita per i settori coinvolti, mettendo a fuoco le peculiarità del territorio: per conoscere davvero quanto cultura e creatività “pesano” a Ferrara ma anche individuare lo sviluppo possibile del comparto guardando ai mercati internazionali. Parteciperanno alla discussione Giovanna Segre dell’Università Iuav di Venezia, Paola Borrione, Aldo Buzio, Luca Moreschini e Alessio Re del centro di ricerche Css-Ebla, Martha Friel dell’Università Iulm di Milano e Alessia Mariotti dell’Università di Bologna.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com