Provincia
20 Marzo 2010
Continuano gli appuntamenti con l'autore al Museo Civico di Argenta

Mogli, madri, figlie e sorelle degli imperatori romani

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Berco. I lavoratori confermano l’accordo raggiunto al Mimit

Dopo i due giorni di consultazioni (31 luglio e 1 agosto) è stato approvato dai lavoratori il Contratto integrativo aziendale con l'85% di voti favorevoli su 611 votanti. L'accordo tra l'azienda e i sindacati era stato siglato lo scorso 23 luglio al Mimit

Mare, la Riviera è tutta balneabile

In Emilia-Romagna, tutta la Riviera è balneabile. I risultati dei campionamenti aggiuntivi hanno sancito il rientro nella norma dei sei punti (sui 98 monitorati) che mercoledì 30 e giovedì 31 luglio erano risultati sopra soglia

Copparo tace su Gaza: la maggioranza boccia la condanna del massacro

Con parole cariche di “dolore, rabbia e profonda indignazione”, il gruppo consiliare del Partito Democratico di Copparo attacca la maggioranza di destra per aver respinto l’Ordine del Giorno che chiedeva una presa di posizione netta contro la guerra in corso a Gaza

Cerimonia pubblica di ringraziamento per i fratelli Ahmed a Berra

Mercoledì mattina, alle ore 11, presso il Municipio di Berra a Riva del Po, si terrà una cerimonia pubblica per esprimere gratitudine ai fratelli Mukhtar e Aftab Ahmed, protagonisti di un gesto straordinario che ha salvato la vita della signora Giuliana Marchi lo scorso 1° maggio

La copertina del libro

Argenta. Continuano gli appuntamenti con l’autore al Museo Civico di Argenta (ex Chiesa di S.Domenico).
Oggi alle ore 16.30 la professoressa Francesca Cenerini presenterà “Dive e donne. Mogli, madri, figlie e sorelle degli imperatori romani, da Augusto a Commodo” (Angelini Photo Editore).
Quanto contano la ricchezza femminile, la fertilità, il carattere e la psicologia personale delle donne imperiali romane? Ogni epoca, dall’antichità ai giorni nostri, ridisegna l’immagine di queste grandi figure femminili. Di loro, già Tacito e Svetonio ci descrivono immagini e non realtà. Oggi, comunque, noi dobbiamo fare i conti con la longevità di queste immagini e di questi stereotipi.
Escluse dalla vita politica e dai luoghi della politica, alle donne romane il diritto concede la possibilità di diventare molto ricche, soprattutto attraverso l’eredità dei patrimoni familiari e, quindi, di rivendicare un ruolo essenziale nella società e nell’economia dell’epoca. Soprattutto con la loro “sessualità”, però, le donne di potere di Roma imperiale assumono una funzione importantissima: quella di assicurare un erede alla dinastia.

Questo libro ci porta a scoprire il troppo spesso dimenticato mondo delle grandi donne imperiali romane tra I secolo a.C. e II d.C. Leggendo di Livia e Messalina, Poppea e Agrippina, scopriamo quanto e come sia cambiato il ruolo della donna nel corso dei secoli.

Francesca Cenerini dal 1 ottobre 2001 è Professore associato presso la Facoltà di lettere dell’Università degli Studi di Bologna ed è titolare degli insegnamenti di “Storia sociale del mondo antico” e di “Storia delle donne nel mondo classico”. e di un seminario su Storia e storiografia di genere per i corsi di laurea in Lettere e Storia.
Ha organizzato Seminari sulla condizione femminile nella documentazione epigrafica e partecipato, a Padov, a diverse edizioni del Forum di Ateneo per le politiche e gli studi di genere su Donna e lavoro, Donna e maternità, Donna e paternità.
Fa parte della redazione della rivista “Epigraphica”, dirige la Collana Itinerari di Storia antica per l’Editore Patron, collabora con la rivista Archeo ed è socio effettivo della Deputazione di Storia patria per le province di Romagna.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com