Economia e Lavoro
19 Dicembre 2013
L'attività è la prima del suo genere a far parte del progetto dell'Associazione nazionale celiachia

Un riconoscimento nazionale per la Macelleria Rizzieri

di Redazione | 1 min

Leggi anche

Salvi Vivai inaugura “Orme nelle radici”

Un'opera d'arte può trasformarsi in un concreto progetto di welfare aziendale? Salvi Vivai dimostra che è possibile, inaugurando "Orme nelle radici", un parco sculture creato come spazio ricreativo e meditativo per migliorare la qualità della vita lavorativa dei propri collaboratori

Imprese: in calo aperture e chiusure in provincia di Ferrara

Aperture (544 unità) e chiusure (767 unità) in contrazione, con un bilancio nei primi 3 mesi di quest’anno, quello dell’anagrafe delle imprese ferraresi, di poco negativo con un saldo che si attesta -223 unità, pari ad un tasso del -0,70%, a fronte del -0,15% dell’Emilia Romagna e del -0,05% dell’Italia

(foto tratta dal profilo Facebook ufficiale della Macelleria Rizzieri)

(foto tratta dalla pagina Facebook ufficiale della Macelleria Rizzieri)

Un nuovo importante riconoscimento per la Macelleria Rizzieri di Ferrara. Due settimane fa infatti il laboratorio artigianale è entrato a far parte del progetto “Mangiare fuori casa” dell’ AIC (associazione Italiana Celiachia), prima macelleria a livello nazionale ad entrare a farne parte.

“Nei nostri prodotti, pronto cuoci e insaccati – spiegano i titolari -, oltre a non trovare nulla di chimico, nulla di allergeni quali latte, lattosio o uova, non utilizziamo nemmeno glutine. Inoltre dal 2014 i nostri prodotti insaccati entreranno a far parte del prontuario della celiachia, facendo di noi il primo laboratorio a Ferrara a raggiungere questo traguardo. Orgogliosi di essere di Ferrara e di portare e far conoscere i prodotti che rispecchiano la nostra città in tutta Italia”.

L’azienda nasce nel 1969 dalla collaborazione di Maurizio Rizzieri e dal fratello Claudio. Ora il testimone è passato al figlio di Maurizio, Lorenzo. L’azienda, sempre a conduzione famigliare, si è sempre distinta per la selezione dei capi, che avviene ancora oggi direttamente nelle stalle per controllare alimentazione e tempi di crescita e avere la certezza della filiera vacca – vitello. Questo avviene sia per il pollame con animali tenuti allo stato brado, sia per i suini.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com