
La locandina dell'esposizione
Bondeno. Presso le sale della Casa Società Operaia in viale della Repubblica rimarrà aperta fino al 5 aprile l’esposizione dedicata al pittore Settimo Ferri.
La mostra è stata pensata dal Dott. Iginio Grazi, amico e collezionista del pittore fin dagli inizi della sua attività artistica a Roma ed è curata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Bondeno, da “The International Association of Lions Clubs” – Lions Club Bondeno, con la collaborazione di Associazione Bondeno Cultura.
L’esposizione comprende più di 30 opere prevalentemente eseguite con la tecnica dei colori ad olio su tela ed alcune altre eseguite con pastelli su cartone.
I temi sono i paesaggi, le nature morte, interni e scorci di vita campestre, il ritratto del padre e tre dipinti ad olio su tela dedicati a tre famosi artisti.
La mostra presenta solo una piccola parte del lavoro realizzato nel suo percorso di pittore e comprende alcuni dipinti eseguiti alla fine degli anni 40 a Roma, fino ad un opera non ultimata a causa della sua scomparsa.
La quantità maggiore delle opere in mostra sono di proprietà di uno dei figli del pittore e dell’amico e collezionista Dott. Igino Grazi, mentre altre opere sono di collezionisti estimatori.
Figlio di operai agricoli, settimo di nove fratelli, è nato a Bondeno il 21 settembre 1918. Ha sposato Isaura Ghisi, è padre di quattro figli di cui due gemelli. Sportivo, appassionato ciclista, ha partecipato a diverse gare a carattere regionale e nazionale affermandosi ottimo corridore vincendone alcune. Ha partecipato ai combattimenti sul fronte Balcanico. Con il grado di Sergente Maggiore ha combattuto nel conflitto mondiale del 1940/1945 ed ha partecipato alla spedizione ARM.I.R. dell’Armata Italiana in Russia dove, in seguito ad una ferita ad una mano è rientrato in Italia.
Ha frequentato l’Istituto d’Arte Dosso Dossi a Ferrara.
Dall’anno 1948 ha soggiornato a Roma presso lo studio del Pittore, Scultore ed Architetto Prof.Beruschi, facendo varie esperienze. Si specializza nell’uso della Vellustra, omponente speciale per il rivestimento di pareti (rendendole vellutate) in grandi Alberghi e Hotel.
Incomincia le prime esperienze pittoriche copiando opere di grandi Maestri (a Roma non mancano). Si dedica in maniera continuativa alla pittura, secondo le sue aspirazioni.
Cessata la sua attività lavorativa a Roma, nell’anno 1951 ritorna a Bondeno. Dopo alcuni anni, nel 1956, si trasferisce a Milano con la famiglia, dove incomincia, con grande impegno, a dar sfogo al suo talento. Oltre Milano, presenta in varie città del Nord mostre personali con il sostegno di esperti e rinomate Gallerie d’Arte, ottenendo critiche molto positive ed incoraggianti.
Entra di diritto nel mondo della pittura, conosce grandi maestri avendo così modo di confrontarsi e di affinare la tecnica espressiva.
Nell’anno 1977, per la nostalgia del proprio paese e dei territori a lui cari ritorna, come lui amava dire, a casa.
Con i risparmi e con la vendita delle sue opere, ristruttura e personalizza una vecchia casetta, in via Argine Diversivo a Scortichino (Scurdghìn) “La Pireta”, facendone una accogliente dimora ed un simpatico studio professionale.
Il carattere buono e semplice, unito al rispetto del prossimo, lo fecero amare e stimare da chi lo ha conosciuto e da tutti i compaesani, circondandosi di tanti amici che ancora oggi, a distanza di tanti anni, ne conservano un caro ricordo, insieme ad una profonda stima e tanta simpatia.
Molte le mostre personali allestite dal 1952, a Milano, a Sesto S.Giovanni, Segrate, Bologna, Genova ed in diverse altre città.
Nel nostro territorio, fino all’anno 1984, ha presentato le seguenti esposizioni:
.1952- Atrio Municipale di Bondeno
.1953- Palazzo Municipale di Bondeno
.1954- Ridotto Comunale di Ferrara
.1966-Bottega del Libro a Bondeno
.1970-Palazzo Municipale dell’Opera di Cento
.1970-Atrio Municipale di Bondeno
.1971-Galleria d’Arte “La Salina” di Finale Emilia
.1972-Sala Mostre Cav.Benea a Bondeno
.1974-Scuole Comunali a Scortichino
.1974-Circolo Culturale “2000” a Bondeno
.1976-Galleria d’Arte “Volturno” a Mirandola
.1976-Scuole Avviamento professionale a Scortichino
.1977- Atrio Municipale a Bondeno
.1979-Sale Casa Società Operaia a Bondeno
.1980-Centro Mostre “E.F.E.R.” a Ferrara
.1981-Galleria “Il Prisma” a Portomaggiore
.1981-Sale Casa Società Operaia a Bondeno
.1982-Sale Casa Società Operaia a Bondeno
.1982- Centenario della Filarmonica G.Verdi di Scortichino.
Realizzazione di una acquaforte in tiratura 1/100, per una cartella commemorativa, comprendente incisioni di altri tre artisti, Alberto Cavallari, Carlo Tassi e Rino Zapparoli.
.1983-Sala F.Benea a Bondeno
.1984-Sale Casa Società Operaia a Bondeno
Hanno scritto di lui importanti quotidiani di Milano, Bologna, Ferrara.
Fra le molte recensioni di prestigiosi scrittori e giornalisti, segnaliamo
“L’ARTE DI CAVARE A FORZA LA FIGURA”, presentazione di Lorenza Meletti a lui dedicata in occasione dell’esposizione a Bondeno alla fine degli anni 70.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com