Macachi, la Cassazione rigetta il ricorso sul sequestro
La Cassazione ha rigettato il ricorso della procura di Ferrara per il sequestro dei macachi che erano stati utilizzato dall'Università di Ferrara per sperimentazioni scientifiche
La Cassazione ha rigettato il ricorso della procura di Ferrara per il sequestro dei macachi che erano stati utilizzato dall'Università di Ferrara per sperimentazioni scientifiche
I carabinieri lo avevano fermato durante un controllo stradale, mentre era alla guida della propria automobile, e - insospettiti dalle pupille dilatate, come segnale di un possibile uso di droghe - gli avevano ritirato la patente e lo avevano denunciato per guida dopo l'assunzione di sostanze stupefacenti. Ieri (21 ottobre) mattina però il gup del tribunale di Ferrara lo ha assolto
Un servizio di presidio del territorio della Polizia Locale Terre Estensi sulla tangenziale ovest di Ferrara, un'automobile che passa sotto l'occhio del 'TargaSystem' e l'allerta che scatta. Quello che doveva essere un normale controllo di routine, si è invece tramutato in una denuncia a piede libero per appropriazione indebita per il conducente
La giudice Monica Bighetti del tribunale civile di Ferrara ha condannato - in primo grado - l'Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara a pagare quasi 360mila euro di indennizzo a Mario Fornasari, firma storica del Resto del Carlino, riconoscendo la responsabilità civile del Sant'Anna per la morte anticipata della moglie, la 55enne Elisabetta Marcigliano
È a processo con la duplice accusa di detenzione di munizionamento da guerra e omessa denuncia di materie esplodenti perché, oltre al possesso - illegale per la Procura di Ferrara - di trecentoquaranta munizioni, principalmente cartucce calibro 9 Parabellum utilizzate per la pistola d'ordinanza, a casa gli hanno trovato anche un barattolo contente mezzo chilo di polvere da sparo, senza la necessaria autorizzazione preventiva
Mercoledì 20 novembre Coldiretti in cattedra alla facoltà di Economia a Ferrara: dirigenti e funzionari della federazione spiegheranno nel corso di un seminario agli studenti il percorso di Coldiretti che in questi anni ha condotto ad una diversa concezione del settore agricolo nella società, caricando di valori positivi la figura dell’agricoltore e delle produzioni tipiche dei nostri territori, del vero Made in Italy agroalimentare che continua ad aumentare quote di export ed rappresentare l’immagine buona del nostro Paese all’estero, oltre che attrarre giovani tra i campi, dove, grazie alle opportunità legislative, fare agricoltura oggi significa potersi muovere in contesto dinamico e con diverse possibilità di attività.
“Certamente continua ad essere un mestiere difficile e faticoso – chiosa il presidente di Coldiretti Ferrara, Sergio Gulinelli – le soddisfazioni economiche sono rare e la lotta quotidiana contro le difficoltà del sistema Italia e contro la crisi, sono pane quotidiano, ma diventare imprenditore agricolo può essere comunque un obiettivo che permette di immaginare un certo stile di vita, di sviluppare attraverso le proprie attitudini ed esperienze, progetti innovativi e di valore anche economico, oltre che di soddisfazione personale. Proveremo a spiegare in termini di marketing agli studenti i concetti chiave del nostro progetto e gli strumenti che abbiamo messo in campo per poterlo realizzare. Siamo lieti dell’invito che l’Università ha fatto a Coldiretti, che per la prima volta ha l’opportunità di mettersi in relazione con questo mondo e di poter far conoscere in prima persona a questo target di studenti il nostro modello disviluppo ed il progetto sulle filiere agricole italiane, che anche tramite Campagna Amica, sta raggiungendo gli obiettivi a suo tempo immaginati, costruendo quel pezzo di economia agricola che è indispensabile per il futuro del nostro settore e per le nostre famiglie”.
Relatori del seminario presso l’aula di via degli Adelardi il presidente Sergio Gulinelli, la rappresentante di Donne Impresa, Monia Dalla Libera, il delegato di GiovaniImpresa Alessandro Beltrami, il responsabile provinciale di Campagna Amica Riccardo Casotti, il segretario provinciale e regionale di Giovani Impresa Coldiretti, Marco Baldon ed il referente provinciale di CreditAgriItalia, Alessandro Ballarini.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com