Eventi e cultura
15 Novembre 2013
La scrittrice alla libreria Ibs presenta il suo volume sulla corte papale e l'aristocrazia romana negli anni della Controriforma

Gigliola Fragnito racconta la “Storia di Clelia Farnese”

di Redazione | 1 min

Leggi anche

Con Ucca l’Hip-hop arriva al Bolognesi

Sabato 18 maggio, il Circolo Arci Bolognesi ospita una nuova tappa del circuito cinematografico SunER, il progetto promosso da Arci Emilia Romagna, con la collaborazione di Ucca e il sostegno della Regione Emilia-Romagna

“Gender is over”. Isa Borelli al Libraccio

Prosegue il ciclo di presentazione “Chi ha paura dei libri?”, organizzato a Ferrara da Famiglie Arcobaleno - Associazione Genitori Omosessuali per tutto il mese di maggio, che ha esordito domenica scorsa con libro “Storie di genitori trans” di Egon Botteghi

image002 (1)Sabato 16 novembre ore 17.30, presso la sala dell’Oratorio San Crispino libreria Ibs.it bookshop, Gigliola Fragnito presenta il libro “Storia di Clelia Farnese” (Il Mulino). Intervengono con l’autrice Miguel Gotor, Maria Teresa Sambin De Norcen, Gianni Venturi.

La protagonista Clelia (1557-1613), figlia naturale del cardinale Alessandro Farnese, sposa nel 1571 Giovan Giorgio Cesarini, gonfaloniere del Popolo romano. Sullo sfondo di una Roma festaiola quanto violenta, cinica e spregiudicata, la bellissima Clelia si muove tra un marito che la tradisce e un padre deciso a servirsi di lei per le sue aspirazioni alla tiara. Riuscirà a piegare questa figlia caparbia e indomita solo facendola sequestrare e rinchiudere nella Rocca di Ronciglione.

Costretta a sposare in seconde nozze il marchese di Sassuolo, nel 1587 Clelia verrà «esiliata» nel feudo padano, da dove farà ritorno a Roma solo dopo l’assassinio del marito (1599). Si tratta della storia di una donna ribelle e affascinante, un eloquente ritratto della corte papale e dell’aristocrazia romana negli anni della Controriforma.

L’autrice Gigliola Fragnito, già professore ordinario di Storia moderna nell’Università di Parma,  ha pubblicato con il Mulino “La Bibbia al rogo. La censura ecclesiastica e i volgarizzamenti della Scrittura” (1997), “Proibito capire. La Chiesa e il volgare nella prima età moderna” (2005), “Cinquecento italiano. Religione, cultura e potere dal Rinascimento alla Controriforma”(2012).

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com