Mafia nigeriana. Ultimo atto in Cassazione
Si avvicina l'ultimo atto della vicenda processuale nata dalla maxi-inchiesta sulla mafia nigeriana a Ferrara
Si avvicina l'ultimo atto della vicenda processuale nata dalla maxi-inchiesta sulla mafia nigeriana a Ferrara
La Corte di Cassazione ha respinto il ricorso dell'Ausl di Ferrara, condannandola a pagare 366.890 euro come risarcimento dei danni nei confronti dei famigliari di Cristiano Turati, il 46enne morto - il 20 ottobre 2016 - dopo il ricovero all'ospedale del Delta di Lagosanto
La Comune di Ferrara sostiene Cittadini del mondo e parteciperà all’assemblea del 7 maggio alle 18 ricordando che già dal 1993 "la città è diventata più internazionale e colorata"
Per capire come prevenire la contaminazione da Pfas, i gruppi territoriale e consiliare del Movimento 5 stelle hanno organizzato un incontro dal titolo “Acque contaminate: contro l’inquinamento da pfas per un ambiente sostenibile”, che si terrà venerdì 9 maggio nella sala refettorio di via Boccaleone 19
Un piccolo albero, forte e resistente, che continua a crescere e modificarsi: è nel suo nome l'essenza profonda di Bonsai, il festival di teatro contemporaneo ideato dall'associazione Ferrara Off che torna a Ferrara dal 9 maggio al 29 giugno
Poggio Renatico. Castello Lambertini a un anno e mezzo dalle due scosse del 20 e 29 maggio 2012. Sono gravi le ferite al monumento simbolo di Poggio Renatico, a partire dal crollo totale della Torre dell’Orologio e parziale delle coperture adiacenti, dalle fenditure che solcano gli ambienti del piano nobile, dalle gravi problematiche dello scalone marmoreo e della parete sud, messa in sicurezza dai Vigili del Fuoco.
“Lo storico palazzo, che ospitava la sede municipale e rappresenta l’emblema stesso della nostra comunità– rimarca il sindaco Paolo Pavani – è stato profondamente segnato già dal primo terremoto. La stima dei danni è valutata fra i cinque e sei milioni di euro. La Regione, attraverso il ‘Programma delle opere pubbliche e dei beni danneggiati dagli eventi sismici del 20 e 29 maggio 2012’, ha stanziato 2.400.000 euro, come primo stralcio. Il suo recupero costituirà un’operazione particolarmente complessa, che sicuramente non potrà prescindere dalle decisioni relative alla destinazione d’uso”.
A fronte dell’importanza che assumeranno le prossime scelte, il primo cittadino ha già anticipato l’intenzione del massimo coinvolgimento. “Discuteremo – ha dichiarato Pavani – della ricostruzione del nostro patrimonio, che inizierà nel 2014, in Consiglio comunale, con l’ausilio dei tecnici. Esamineremo tutte le opere pubbliche soggette a intervento e i relativi costi. Saranno momenti fondamentali per il futuro del paese”.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com