Poggio Renatico
29 Ottobre 2013
Le immagini del monumento simbolo di Poggio Renatico. Pavani: "Massimo coinvolgimento nel suo recupero"

Castello Lambertini a 18 mesi da terremoto

di Redazione | 1 min

Leggi anche

Spaccata nella notte in centro a Ferrara, fermato un pluripregiudicato

Notte movimentata in centro a Ferrara, dove un pluripregiudicato ferrarese è stato denunciato dalla Polizia di Stato per tentato furto. L’uomo, già noto alle forze dell’ordine per diversi reati contro il patrimonio, è stato bloccato dagli agenti della Squadra Volanti poco dopo aver tentato una spaccata ai danni di un esercizio commerciale

Affitti universitari, Ferrara tra le città più economiche d’Italia

Con l’avvio del nuovo anno accademico, la ricerca di un alloggio diventa una delle priorità per gli studenti fuori sede. Se Venezia, Firenze e Milano si confermano le città universitarie più care d’Italia, con monolocali che superano facilmente i mille euro al mese, Ferrara si posiziona quasi in fondo alla classifica, offrendo agli studenti una delle soluzioni più accessibili del Paese

“Contatto”, un tetto e una comunità per gli studenti fuori sede

Succede a molti studenti che, non trovando casa nella sede dell’Ateneo prescelto, decidono di iscriversi altrove. Oggi, infatti, la disponibilità di un alloggio è un fattore determinante nella scelta di trasferirsi in una nuova città. È proprio agli studenti che vuole andare incontro la Cooperativa Sociale Cidas con il Progetto Contatto, realizzato in collaborazione con Comune e Unife

Poggio Renatico. Castello Lambertini a un anno e mezzo dalle due scosse del 20 e 29 maggio 2012. Sono gravi le ferite al monumento simbolo di Poggio Renatico, a partire dal crollo totale della Torre dell’Orologio e parziale delle coperture adiacenti, dalle fenditure che solcano gli ambienti del piano nobile, dalle gravi problematiche dello scalone marmoreo e della parete sud, messa in sicurezza dai Vigili del Fuoco.

“Lo storico palazzo, che ospitava la sede municipale e rappresenta l’emblema stesso della nostra comunità– rimarca il sindaco Paolo Pavani – è stato profondamente segnato già dal primo terremoto. La stima dei danni è valutata fra i cinque e sei milioni di euro. La Regione, attraverso il ‘Programma delle opere pubbliche e dei beni danneggiati dagli eventi sismici del 20 e 29 maggio 2012’, ha stanziato 2.400.000 euro, come primo stralcio. Il suo recupero costituirà un’operazione particolarmente complessa, che sicuramente non potrà prescindere dalle decisioni relative alla destinazione d’uso”.

A fronte dell’importanza che assumeranno le prossime scelte, il primo cittadino ha già anticipato l’intenzione del massimo coinvolgimento. “Discuteremo – ha dichiarato Pavani – della ricostruzione del nostro patrimonio, che inizierà nel 2014, in Consiglio comunale, con l’ausilio dei tecnici. Esamineremo tutte le opere pubbliche soggette a intervento e i relativi costi. Saranno momenti fondamentali per il futuro del paese”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com