Cronaca
28 Ottobre 2013
I cicli recuperati potranno essere recuperati dai legittimi proprietari, oppure riutilizzati nell'ambito del progetto "Ricicletta"

Ore contate per le biciclette abbandonate

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Morto in strada a 27 anni. Aperta un’inchiesta

Giallo a Ferrara, dove la Procura ha aperto un fascicolo di inchiesta per fare luce sulla tragica fine di un ragazzo 27enne di nazionalità nigeriana, morto dopo aver accusato un malore in strada, all'incrocio tra via Bologna e via Leonello Poletti

Sequestrarono un 15enne a Napoli. Uno dei rapitori arrestato a Ferrara

È stato arrestato a Ferrara, dove da poco era domiciliato per motivi di lavoro, il 25enne Giovanni Franco, gravemente indiziato del reato di sequestro di persona a scopo di estorsione per aver partecipato al rapimento di uno studente di 15 anni, mentre andava a scuola, a San Giorgio a Cremano

Inchiesta Pma. A dicembre le analisi su pc e telefoni sequestrati

È stato fissato per la giornata di lunedì 1° dicembre il conferimento d'incarico per gli accertamenti tecnici irripetibili su computer, telefoni e altri dispositivi sequestrati al responsabile dell'Unità Operativa del Centro di Procreazione Medicalmente Assistita dell'ospedale del Delta di Lagosanto

Fotografa il ladro che gli vuole svaligiare la casa

Ha fotografato il ladro mentre tentava di entrargli in casa grazie all'impianto di videosorveglianza. La denuncia è arrivata tramite i social, dopo aver avvisato le forze dell'ordine, da parte di un residente di Malborghetto di Boara

admin-ajax (12)Restituire alla città e al servizio di sosta per biciclette la piena funzionalità. È questo lo scopo dell’operazione di rimozione in diverse rastrelliere del territorio di biciclette ritenute rottami e in stato di abbandono. Gli ambiti cittadini interessati dalla nuova fase di ‘bonifica’ sono più ampi rispetto a quelli coinvolti nei mesi scorsi: riguardano infatti entrambi i fronti della Stazione ferroviaria, via del Lavoro, viale Costituzione, via Felisatti, corso Piave, piazzale Castellina, via S.Giacomo, via Cassoli tratto ASL, via Azzo Novello, Leopardi, S.Maria degli Angeli, aree limitrofe all’Ospedale S. Anna e alle sedi dell’Università (vie Savonarola, Voltapaletto, Ghiara, Fossato di Mortara, Saragat, Ercole I d’Este, Guarini, Arianuova), aree del centro storico in ztl e i parcheggi Centro Storico ed ex Mof.

L’intervento, partito nella mattinata odierna (28 ottobre), è stato preceduto da un’informazione allargata e capillare rivolta ai proprietari di biciclette parcheggiate nelle zone interessate e fa parte di un piano complessivo – messo a punto dal settore realizzazione opere pubbliche e mobilità del Comune di Ferrara in collaborazione con Circoscrizione 1, Ferrara Tua, Consorzio Impronte sociali operazione RiCicletta – teso a coinvolgere via via tutte le postazioni di deposito cicli della città. Attraverso passaggi graduali e il prelievo dalle rastrelliere delle biciclette abbandonate, si punta infatti a ridisegnare l’intera organizzazione della sosta dei cicli all’interno del perimetro urbano.

L’opera di rimozione è stata nuovamente affidata al Consorzio “Impronte Sociali” nell’intento di rispondere da un lato alla necessità dell’amministrazione comunale di dare attuazione a programmi di mobilità sostenibile e dall’altro di dar seguito alla cosiddetta “Operazione RiCicletta”, che ha favorito il recupero e il riutilizzo di mezzi ancora funzionati e il loro noleggio o vendita. Una scelta che favorisce poi il reinserimento sociale e professionale di persone svantaggiate che concorrono con la loro opera alla realizzazione di programmi di potenziamento dell’uso della bicicletta e ad iniziative culturali collegate al recupero e riutilizzo dei mezzi abbandonati, in rete con altre realtà del territorio.

Le biciclette rimosse, con eventuale taglio delle serrature, saranno corredate di verbale con descrizione dei veicoli e documentazione fotografica e verranno trasportate e stoccate nel deposito comunale di via Darsena 132. Tutte le biciclette rimosse verranno trasferite al deposito comunale di via Darsena 132 dove, a partire da domani (martedì 29 ottobre) per circa tre settimane sarà attivo uno sportello dove i legittimi proprietari, dimostrando la titolarità, potranno recuperare i loro mezzi. Questi gli orari di sportello e di ritiro in via Darsena 132: martedì: 9-12 e venerdì: 14-17.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com