Scontro auto-scooter in via Pontegradella, c’è un ferito
Incidente stradale lungo via Pontegradella dove, nel tardo pomeriggio di mercoledì 15 ottobre, uno scontro fronto-laterale ha coinvolto un'automobile e uno scooter
Incidente stradale lungo via Pontegradella dove, nel tardo pomeriggio di mercoledì 15 ottobre, uno scontro fronto-laterale ha coinvolto un'automobile e uno scooter
Momenti di forte tensione nella notte tra il 14 e il 15 ottobre in via Modena a Ferrara, dove un intervento di soccorso si è trasformato in un episodio di violenza e panico
Due munizioni da caccia davanti alla porta dello studio di un avvocato nel novembre del 2021, il tutto pare scaturito da un contenzioso gestito da uno degli avvocati per l'occupazione degli spazi proprio davanti allo studio
Si è tenuta ieri (14 ottobre) l'udienza preliminare, in cui si è discussa la configurazione del reato di stalking aggravato che Natalino Buzzi avrebbe compiuto attraverso una serie di video e foto dal contenuto velatamente minaccioso postati sui social nei quali si rivolgeva ai Di Gaetano
Era stata accusata dal proprio compagno di averlo ferito lanciando un piatto finendo così, prima arrestata e poi davanti a un giudice. L'uomo pochi giorni prima dell'udienza del 14 ottobre ha però rimesso querela e la donna - difesa dall'avvocata Elena Scirocco - ha accettato
Si terrà a Ferrara venerdì 25 e sabato 26 dalle 15 alle 21.30 la Seconda edizione di InsolvenzFest – Confronti pubblici interdisciplinari sull’insolvenza.
Ancora una rivelazione del diritto dell’insolvenza, da condurre fuori dai suoi confini. Questa la sfida culturale riproposta dall’Oci (Osservatorio sulle crisi di impresa, associazione culturale di magistrati che si occupano della materia concorsuale), che attraverso una serie di dialoghi tra giuristi, docenti universitari di economia aziendale, filosofia e diritto comparato, giornalisti ed esperti in altre discipline, propone un incontro trasversale tra mondi – l’impresa, l’etica pubblica, il mercato del lavoro, il credito e la giurisdizione, l’associazionismo consumeristico – che raramente si confrontano, se non per controversie su casi singoli. Un festival in cui i temi dell’insolvenza vengono liberati dal loro tecnicismo ed offerti alla curiosità culturale di tutti, con una particolare apertura verso i giovani e gli studenti delle università.
A Ferrara, nella seconda edizione di Insolvenzfest, continua il progetto di apertura del diritto ad una riflessione pubblica ed interdisciplinare sui temi dell’insolvenza. L’Oci ha ideato una serie di dialoghi tra giuristi, giornalisti, esperti del lavoro e studiosi di economia, sulle intersezioni tra crisi economica, formazione delle classi dirigenti, insolvenze dei mercati, debito pubblico, rischi finanziari, destinazione del risparmio, così da creare un incontro trasversale tra mondi – l’impresa, l’etica pubblica, il mercato del lavoro, il credito e la giurisdizione, i consumatori – che raramente si confrontano, se non per controversie su casi singoli.
Ulteriori occasioni per decifrare il linguaggio tecnico sulle molte e complesse questioni del fenomeno dell’insolvenza sono offerte nelle sezioni delle pagine e delle immagini in cui IF ospita libri e film sulla giustizia, le crisi finanziarie e l’indebitamento nella percezione delle pubbliche opinioni e nella rappresentazione mediatica. La sottrazione dei protagonisti quotidiani dal proscenio delle aule di giustizia e dai pontili delle aziende può avvicinare agli esperti ospitati in Ferrara la curiosità culturale di tutti, anche per la particolare attenzione dell’iniziativa verso i giovani, gli studenti delle università e delle scuole superiori.
Il primo incontro, venerdì 25 alle ore 15.30, nella facoltà di Giurisprudenza, avrà come protagonista Raffaele Cantone, giudice della Corte di Cassazione, intervistato sul tema “Corrompere per non pagare” (la concorrenza odiosa con gli altri imprenditori grazie ai servizi moderni offerti dai nuovi corrotti – la legge anticorruzione e i presidi giuridici alla trasparenza nelle prestazioni dei pubblici ufficiali – la difficile resistenza ad un mercato organizzato che si fa criminale).
Per ulteriori informazioni: info@ifinsolvenzfest.it.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com