Lavori pubblici, rapida esecuzione del Piano Asfalti 2025
Ha avuto un rapido decorso il nuovo piano asfalti del 2025: la maggior parte degli interventi di manutenzione stradale approvati a ottobre sono infatti stati realizzati negli ultimi giorni
Ha avuto un rapido decorso il nuovo piano asfalti del 2025: la maggior parte degli interventi di manutenzione stradale approvati a ottobre sono infatti stati realizzati negli ultimi giorni
Ci sarà tempo fino al 30 novembre per aderire all’iniziativa “In-Formiamoci”: un ciclo di appuntamenti che spazierà tra nozioni informatiche, consigli pratici sui servizi attivi e anche nozioni di autodifesa
Rilevatori sul territorio, per questa fase del Censimento permanente della Popolazione 2025
La Filarmonica “G. Verdi” di Scortichino al centro della comunità per la ricorrenza di Santa Lucia che si terrà domenica 16 novembre. Nell'occasione sarà previsto un pranzo sociale
Arriva il secondo appuntamento con gli Open Day, sabato 15 novembre (dalle ore 15.30 alle 17.30) per prendere confidenza con l’offerta didattica del Polo superiore “G. Carducci” di Bondeno
Bondeno. Nell’atmosfera festosa che si respirava ieri mattina a Bondeno, l’Accademia dei Maestri Artigiani di Arti e Mestieri di Ferrara ha celebrato il suo evento dell’Alto Ferrarese. Il consiglio direttivo dell’Accademia e tutti i soci si sono dati appuntamento a Bondeno, presso la Pinacoteca Civica Cattabriga, dove in questi giorni è anche possibile ammirare la mostra del pittore bondenese Carlo Tassi.
Considerevole la presenza delle autorità locali, che si sono confrontate sul tema “Concorrenza, Crisi e Credito: con quale ricetta vinceranno gli artigiani?”. Alla manifestazione sono infatti intervenuti il vicepresidente della Provincia Carlotta Gaiani, il sindaco di Mirabello Angela Poltronieri, il vicesindaco di Vigarano Mainarda Andrea Giorgi, il vicepresidente Cciaa e direttore provinciale Cna Corradino Merli, Serena Botta per la Prefettura, l’assessore alle attività produttive del comune di Bondeno Simone Saletti e l’assessore al bilancio Emanuele Cestari, il consigliere provinciale Fabio Bergamini, il presidente provinciale Confartigianato Guido Montanari e il segretario provinciale Giuseppe Vancini, il presidente della Cnadi Bondeno Stefano Grechi, il comandante dei Vigili Urbani di Bondeno Stefano Ansaloni e il vicecomandante della Tenenza di Cento maresciallo Maurizio Gardini.
Grande partecipazione di pubblico, molta emozione, qualche lacrima di gioia e un pizzico di orgoglio, durante la consegna dei premi. E’ stata conferita la prestigiosa Targa S. Giorgio della Camera di Commercio agli artigiani Liviano Beltrami, meccanico e gommista a Bondeno, Paolo Montori, parrucchiere a Savignano sul Panaro (Mo) e Claudio Talmelli, panificatore a Bondeno.
A seguire, la nomina dei nuovi “Maestri Artigiani”, semplici artigiani che ogni giorno con fatica e dedizione portano avanti il proprio lavoro tra mille difficoltà. I nuovi Maestri Artigiani sono: Daniela Bighi, parrucchiera con salone a Francolino; Giovanni Fortini, imbianchino a Vigarano Pieve; Giuseppe Negrini e Andrea Vincenzi, soci imprenditori edili a Bondeno; Paola Tartari, parrucchiera con salone a Bondeno; Claudio Zerbinati, assistente e riparatore di elettrodomestici a Ferrara.
Dopo la premiazione, nella stessa pinacoteca, Mons. Marcello Vincenzi, guida spirituale degli artigiani, ha celebrato una messa speciale tutta dedicata a loro, con l’offerta del “Cero” portato all’altare dal corteo delle Comunità Artigiane secondo le antiche tradizioni estensi delle Corporazioni del ferro, del legno e del marmo. Nell’omelia Mons. Vincenzi, che si è definito egli stesso un artigiano di Dio, ha rivolto agli artigiani parole d’incoraggiamento. Emozionante è stato anche il momento della “preghiera degli artigiani”, che li accompagna e li sostiene lungo il loro cammino. La messa è stata accompagnata dalla Corale Polifonica Matildea diretta dal Maestro Lorenzo Ardizzoni.
E come ogni anno il pomeriggio è proseguito al Ristorante Tassi, dove gli artigiani si sono recati in corteo, preceduti dal Gonfalone dell’Accademia, per un convivio gioviale che “una tantum” li ripaga dei loro sacrifici.
L’evento è stato organizzato dal presidente dell’Accademia Alfredo Ferri, il vicepresidente Elleno Zecchini, il coordinatore Artigiani dell’Alto Ferrarese Ettore Bergamini, il segretario Franco Perinati, il coordinatore Marco Cappellari (che ha presentato la manifestazione), la consigliera Lina Guberti e dall’intero Consiglio Accademico.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com