Lagosanto
19 Ottobre 2013
In due serate successive sono state ripercorse le memorie della comunità

Il Novecento di Lagosanto

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Salvi Vivai inaugura “Orme nelle radici”

Un'opera d'arte può trasformarsi in un concreto progetto di welfare aziendale? Salvi Vivai dimostra che è possibile, inaugurando "Orme nelle radici", un parco sculture creato come spazio ricreativo e meditativo per migliorare la qualità della vita lavorativa dei propri collaboratori

Bertarelli: “Basta finzioni green”

Il sindaco di Lagosanto e consigliere provinciale Cristian Bertarelli interviene, con "un grido d'allarme per salvare il territorio", sugli impianti a biometano e fotovoltaici definiti "finzioni green"

Lagosanto nel 900_02Lagosanto. In due serate successive, tenute nella sala della Antica Pescheria, ambedue folte di pubblico, sono state ripercorse le memorie della comunità laghese, nel quadro delle manifestazioni previste per i festeggiamenti del millenario del comune del delta.

È stato un affresco storico di ampio respiro e scioltezza lo spettacolo multimediale realizzato dal Circolo del Fedic di Carlo Menegatti dal titolo: “Lagosanto nel ‘900: testimonianze e ricordi”, dove le vicende di Lagosanto sono state rievocate con foto e filmati d’epoca inediti, interviste e testimonianze originali, letture, documentari storici, film amatoriali digitalizzati e video della mediateca di Lagosanto, registrazioni video degli alunni delle scuole, canzoni patriottiche, popolari e d’autore.

Memorie ormai lontane come quelle della prima guerra mondiale, delle lotte bracciantili, del fascismo, della seconda guerra mondiale, delle bonifiche e della assegnazione delle terre, della emigrazione nel triangolo industriale, del boom economico degli anni sessanta, e dell’interramento del canale marino sono state riunite e rievocate grazie alle voci audio e videoregistrate dei protagonisti e con l’ausilio di documentari storici e di letture. Lo scorrere delle immagini sullo schermo ha suscitato notevole emozione fra il pubblico presente, man mano che apparivano nei filmati d’epoca personaggi conosciuti e familiari che sono stati i protagonisti delle vicende degli anni passati. Applausi prolungati hanno certificato l’ampio ed entusiastico consenso del pubblico presente.

Lo spettacolo, che è stato realizzato in collaborazione con l’Auser, l’Avast e con il patrocinio del Comune di Lagosanto, verrà riproposto nel pomeriggio di domenica 27 ottobre nella stessa sala. Ingresso libero.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com