All’Ars et Labor arriva l’attaccante Gianmarco Piccioni
L’Ars et Labor Ferrara Calcio ha ufficializzato nella giornata di oggi, venerdì 28 novembre, il tesseramento di Gianmarco Piccioni
L’Ars et Labor Ferrara Calcio ha ufficializzato nella giornata di oggi, venerdì 28 novembre, il tesseramento di Gianmarco Piccioni
Slitta al 19 dicembre l'udienza, davanti alla Corte d'Appello del tribunale di Bologna, del processo a carico del 75enne Roberto Ferrari e del 66enne Gabriele Guardigli, rispettivamente ex e attuale primario della Cardiologia dell'ospedale Sant'Anna di Cona
Giallo a Ferrara, dove la Procura ha aperto un fascicolo di inchiesta per fare luce sulla tragica fine di un ragazzo 27enne di nazionalità nigeriana, morto dopo aver accusato un malore in strada, all'incrocio tra via Bologna e via Leonello Poletti
È passato con un voto congiunto di maggioranza e opposizione l’odg presentato sulla necessità del superamento dei passaggi a livello del territorio comunale
È indagato per disastro ferroviario il 62enne italiano che, durante la mattinata di martedì (25 novembre) scorso, era alla guida del camion bisarca coinvolto nel violento scontro col treno regionale Tper 90226 al passaggio a livello di Senetica
Vigarano Mainarda. Crocifisso e foto del presidente della Repubblica nelle aule scolastiche. A chiedere al sindaco di Vigarano Barbara Paron di provvedere perchè siano appesi sui muri delle classi i simboli canonici presenti nelle aule scolastiche d’Italia è il consigliere comunale Marcello Fortini, che sottolinea come “dopo circa un mese dall’inizio dell’anno scolastico, nelle aule della Scuola Media G. Galilei di Vigarano Mainarda mancano ancora il Crocefisso e la foto del presidente della Repubblica italiana, Giorgio Napolitano.E per avvalorare la propria richiesta Fortini del gruppo consiliare “Per Noi Vigarano” cita anche il recente verdetto della Corte Europea, secondo il quale l’affissione del crocifisso nelle aule non viola i diritti umani. “Il crocefisso può restare appeso nelle aule delle scuole pubbliche italiane – è parte del testo riportato da Fortini. Questo è quanto ha stabilito la Corte europea dei diritti dell’uomo, che con una sentenza definitiva della Grande Camera, votata da 15 giudici su 17, ha dichiarato che la presenza in classe di questo simbolo non lede né il diritto dei genitori a educare i figli secondo le proprie convinzioni, né il diritto degli alunni alla libertà di pensiero, di coscienza o di religione”.
“L’auspicio – conclude Fortini – è che queste immagini, al di là della professione religiosa e della nazionalità di provenienza non abbiano solo un carattere simbolico, ma possano offrire ai nostri ragazzi elementi di riflessione nel loro cammino scolastico e di vita”.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com