Eventi e cultura
5 Ottobre 2013
Come allenare il cervello e imparare una lingua in un mese. Incontro con Joshua Foer

Una memoria da elefante

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Maratona di lettura dedicata a Italo Calvino

Sarà dedicata all'opera dello scrittore Italo Calvino la ventiduesima maratona di lettura in programma giovedì 28 agosto 2025 dalle 15:00 alle 22:30 alla Biblioteca Giorgio Bassani di Ferrara

Crash, aperte le iscrizioni al workshop teatrale di Esterno Verde

Si chiama Crash il workshop teatrale che accompagnerà il festival Esterno Verde 2025, e che invita i giovani che abitano a Ferrara a mettere in scena un “Requiem of Extinction”, una commemorazione pubblica in memoria di tutte le specie scomparse e di tutte quelle che scompariranno ancora, uomo compreso

joshua foerdi Anja Rossi

Questa è la storia di una sfida: la sfida di allenare il cervello alla memoria. Queste le basi del confronto avvenuto in una attenta sala Estense gremita di promessi Giordano Bruno della memorizzazione. L’incontro “Una memoria da elefante” ha portato al festival di Internazionale il giornalista americano Joshua Foer, che ha sperimentato su se stesso le infinite capacità umane del ricordare.

Nel suo libro “L’arte di ricordare tutto” Foer spiega infatti, raccogliendo la sua esperienza, come poter nutrire una memoria da elefante. A seguito, infatti, di un articolo che gli venne affidato dal suo giornale in cui doveva seguire e raccontare il campionato americano della memoria, Foer si appassiona alle tecniche per migliorare e potenziare le capacità di apprendimento, tanto da partecipare, l’anno dopo, al campionato americano di memoria, vincendolo.

Durante l’incontro, Foer ha spiegato al pubblico come chi partecipa a questi campionati presenti in tutto il mondo non sia un “freaks of nature”, ma che tutti ci possano andare e addirittura vincere se impara ad allenare la propria testa.

“Il concetto di memoria allenata – ha spiegato il giornalista – è un concetto presente già dall’antica Grecia, in cui il memorizzare non serviva solo a ricordare, ma era una facoltà dell’anima, tanto che lo stesso Socrate si lamentava della scrittura perché, a detta del filosofo, avrebbe reso la gente stupida”. Foer si è poi collegato all’odierno uso di Google per ogni dubbio e sulle conseguenze che ciò comporterà.

joshua foer 2“La memoria – ha continuato Joshua Foer – ha a che fare con le tecniche, ma per capire la tecnica bastano cinque minuti, è nella pratica che si ha l’essenza di una buona memoria che dura per tutta la vita. Con certi metodi, come il palazzo della memoria di Simonide, si collegano parole ad immagini e così si allena anche l’immaginazione e la creatività. E per imparare la lingua del Congo – conclude – ho usato il programma Memrise, dove si può giocare con il vocabolario di lingue sconosciute”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com