Fd’I Cento vuole intitolare il parco di Casumaro a Sergio Ramelli
La sezione di Fratelli d'Italia di Cento vuole intitolare a Sergio Ramelli il parco di Casumaro
La sezione di Fratelli d'Italia di Cento vuole intitolare a Sergio Ramelli il parco di Casumaro
Domenica 1 giugno, dalle 14.30 a chiusura, presso la Civica Pinacoteca il Guercino, il museo aprirà le sue porte alla magia dei giochi da tavolo
Nelle prime ore del mattino di lunedì 26 maggio, la città di Cento è stata al centro di un’operazione straordinaria di controllo del territorio da parte dei Carabinieri della locale Compagnia
Sono ore di apprensione a Cento per la scomparsa di Delia Panaguta, 17 anni, residente nella frazione di Bevilacqua. Da domenica 25 maggio la giovane ha fatto perdere le sue tracce, e le ricerche da parte delle forze dell’ordine sono tuttora in corso
In occasione della settimana della musica indetta dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, l’Istituto Comprensivo “Il Guercino” di Cento ha organizzato la giornata della musica in cui si sono esibiti l’orchestra e il coro dell’istituto
Cento. La Fondazione Patrimonio degli Studi ha voluto ricordare il periodo d’oro del teatro Borgatti con la pubblicazione di un cofanetto, curato dal presidente Adriano Orlandini e intitolato “Mezzo secolo di lirica al Teatro Comunale di Cento”. Il cofanetto, con il patrocinio della Fondazione Teatro Borgatti” contiene due Cd con le voci di alcuni dei grandi cantanti che, nel corso del prima metà del secolo scorso, hanno calcato le scene teatrali centesi (proprio nei brani da loro interpretati a Cento). Si potranno riascoltare artisti che sono stati vere pietre miliari nella storia dell’interpretazione operistica: 37 cantanti, tra cui i soprani Rosetta Pampanini, Giannina Arangi Lombardi, Magda Olivero, Gina Cigna, Mafalda Favero, Lina Pagliughi, i tenori Giuseppe Borgatti, Aureliano Pertile, Mario Del Monaco, Tito Schipa, Gianni Raimondi e i baritoni Antonio Magini Coletti, Ernesto Badini, Giovanni Inghilleri, Benvenuto Franci e Aldo Protti. Due ore e mezza di grande musica e di grandi interpreti, che il dottor Giorgio Gualerzi (rinomato storico della vocalità) presenterà al pubblico centese giovedi 3 ottobre alle ore 21 nell’auditorium San Lorenzo.
La serata, che vuol essere anche un omaggio alla grande Magda Olivero (che ha già festeggiato ben 103 anni) sarà arricchita dalla proiezione di filmati storici con le grandi interpretazioni della stessa Olivero, di Schipa, Del Monaco ed altri.
La lirica è sempre stata il fiore all’occhiello del Teatro Borgatti, soprattutto nella prima metà del secolo scorso: in tale periodo infatti si mantenne continuamente molto elevato il livello qualitativo delle produzioni operistiche centesi, raggiungendo spesso punte davvero eccezionali per un teatro di provincia. Il merito fu in gran parte del maestro Gaetano Bavagnoli (uno dei direttori prediletti da Puccini) e dell’avvocato Licinio Pedrini (l’animatore di tutta la vita culturale cittadina).
“Il più grande dei piccoli teatri”: così il Teatro di Cento veniva definito nel periodo tra le due guerre, durante il quale vi si rappresentarono spettacoli che in alcuni casi eguagliarono, se non superarono, analoghe produzioni di teatri ben più importanti. Emblematico, in tal senso, l’eccezionale successo colto da Il trittico di Puccini, che Bavagnoli diresse a Cento nel 1920 (prima ancora che venisse rappresentato alla Scala), con buona parte del cast che egli stesso il mese prima aveva diretto nel Trittico al Covent Garden di Londra, alla presenza dello stesso Puccini. Tre anni dopo, il 25 settembre 1923, il grande operista toscano volle onorare il teatro centese della sua presenza, in occasione di una trionfale rappresentazione della sua Manon Lescaut, diretta dallo stesso Bavagnoli.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com