Il Mondiale dei fungaioli: un sogno che si realizza
Cerreto Laghi, in provincia di Reggio Emilia, una piccola frazione del comune di Collagna che giace nel cuore dell’Appennino Tosco Emiliano a ridosso della Lunigiana e di quello spartiacque che è il Passo del Cerreto, crocevia tra l’Emilia Romagna, Liguria e Toscana sarà teatro, il 5 e 6 ottobre prossimi, del Campionato mondiale dei cercatori di funghi.
A concretizzare l’iniziativa, che nasce dall’esperienza del blog “I funghi di Fra’ Ranaldo” (www.parcoappennino.it/blogfunghi), ci hanno pensato il Parco nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano e la cooperativa i Briganti di Cerreto (www.ibrigantidicerreto.com) in collaborazione con il comune di Collagna e con l’associazione “A Passeggio nel Bosco”.
L’obiettivo della manifestazione è quello di creare un evento interamente incentrato sul fungo porcino: Porcini da cercare; Porcini da raccogliere, Porcini da studiare, Porcini da raccontare, Porcini da fotografare e Porcini da cucinare.
I concorrenti dovranno impegnarsi a ricercare e raccogliere, nel rispetto delle prescrizioni dettate dal regolamento e dalle vigenti norme, oltre a quanto verrà comunicato durante la serata formativa di sabato 5 ottobre, il maggior quantitativo in peso di funghi porcini, il fungo più pesante ed il più bello.
Lo spirito, come hanno sottolineato gli organizzatori, è quello di radunare a Cerreto Laghi gli amanti del fungo, di creare un legame positivo, di incentivare metodi di ricerca e raccolta rispettosi dell’ambiente, di capire e conoscere meglio il mondo dei boschi e dei funghi, di festeggiare questo dono della natura insieme e in allegria. Per partecipare alla gara che avrà luogo domenica 6 ottobre è obbligatorio prendere parte alla serata formativa di sabato 5 ottobre.
Come si diceva, il campionato si svolgerà il 6 ottobre. Dopo il ritrovo al campo gara, fissato per le 6,30 del mattino, dalle 8 alle 10 è in programma la gara valida per il campionato del mondo. Nel pomeriggio la proclamazione della graduatoria e la premiazione.
Tanti sono i riconoscimenti previsti: al cestino più pesante, medaglia d’oro e buono acquisto del valore di 100 Euro. Al secondo classificato nella categoria cestino più pesante medaglia d’argento e buono acquisto del valore di 50 Euro. Al terzo classificato nella categoria cestino più pesante medaglia di bronzo e buono acquisto del valore di 25 Euro. Poi al fungo più pesante medaglia d’oro e buono acquisto del valore di 100 Euro. Al secondo classificato nella categoria fungo più pesante medaglia d’argento e buono acquisto del valore di 50 Euro.
Al terzo classificato nella categoria fungo più pesante medaglia di bronzo e buono acquisto del valore di 25 Euro. Infine al fungo più bello medaglia d’oro e buono acquisto del valore di 100 Euro. Al secondo classificato nella categoria fungo più bello medaglia d’argento e buono acquisto del valore di 50 Euro. Al terzo classificato nella categoria fungo più bello medaglia di bronzo e buono acquisto del valore di 25 Euro. Durante la duegiorni saranno organizzati incontri, workshop e manifestazioni a entrata libera sul tema dei funghi.