La chiesa parla ancora di Movida
Esce in questi giorni il libro di Don Sergio Vincenzi sul rapporto tra cultura giovanile, chiesa e istituzioni
Dopo le polemiche innescate dal vescovo Negri riguardanti la “movida” ferrarese, esce in questi giorni in tutte le librerie il libro di Don Sergio Vincenzi “La Movida ferrarese. Cultura giovanile fra Chiesa e Istituzioni”, pubblicato dalla casa editrice Este Edition.
“Ferrara – spiegano gli editori – è giudicata da diverse persone una città spenta, bisognosa quindi di essere risvegliata ad una vita più coinvolgente. Circa tre anni fa è esploso il fenomeno definito Movida, che ha interessato i giovani universitari dell’Ateneo ferrarese, insieme ad altri giovani della città e della provincia. Ma, dopo circa tre anni di Movida del mercoledì, alla fine di giugno 2013, è scoppiato l’uragano sul fenomeno, peraltro non del tutto disatteso e imprevedibile. Il dibattito, molto acceso, ha evidenziato le ragioni degli uni e degli altri e modi di pensare diametralmente opposti”.
Don Sergio Vincenzi è licenziato in Teologia Dogmatica presso gli atenei teologici di Bologna e Roma. Oltre a numerosi saggi di teologia, per questa casa editrice ha pubblicato Degenti contenti (2006), Racconti velati dalla nebbia (2006) Degenti contenti 2 (2007), La questione politica nell’impegno pastorale in Mons. Natale Mosconi (2008), La città nel cuore (2009), Degenti contenti 3 (2011) e Nell’oscurità della fede non è mai mancata la luce (2013).