Presento alcune criticità della segnaletica stradale presente nella provincia di Ferrara:
1 – All’entrata della città continua a rimanere inserito il segnale stradale di transito vietato ai veicoli privi del bollino blu, nonostante sia stato eliminato dal decreto Monti del 10 febbraio del 2012, che ha fatto risparmiare ai cittadini italiani 14,00 € ogni due anni. L’Amministrazione Provinciale nel momento in cui ha comunicato alle officine di non rilasciare più il bollino avrebbe dovuto avvisare il Comune di Ferrara di togliere il segnale e verificare poi, che la sua eliminazione fosse avvenuta in tempi brevi per non creare difficoltà interpretative agli automobilisti;

2 – Rimangono sul territorio della provincia un certo numero di dissuasori di velocità con display, anche se il Ministero di Trasporti e Infrastrutture ha fatto presente di non averli mai omologati e di ritenerli irregolari, in quanto “i dispositivi di rilevazione finalizzati unicamente a visualizzare la velocità dei veicoli in transito non sono ricompresi tra quelli elencati dal vigente regolamento, e dunque non possono essere soggetti ad approvazione”. A mio avviso, l’Amministrazione Provinciale avrebbe dovuto accogliere l’invito del Ministero e quantomeno spegnerli tutti, tanto più che spesso non funzionano o forniscono dati non attendibili sulla velocità di transito dei veicoli, visto che non è stato chiesto lo smantellamento per non imporre notevoli costi;
3 – I pannelli luminosi a messaggio variabile rientrano a pieno diritto nella segnaletica stradale, in quanto sono stati omologati dal Ministero dei Trasporti e Infrastrutture, probabilmente non per un uso pubblicitario come si vede dalla foto, se pur è comprensibile la
finalità, comunque non consona, in quanto i cartelli promozionali debbono essere distinti dai segnali stradali e debbono essere posti ad almeno 3 metri dal ciglio esterno della carreggiata. Forse sarebbe opportuno che in questi giorni, le scritte riportassero le indicazioni presenti nel cartello di colore giallo, che si trova poco prima, indubbiamente irregolare come ubicazione e come segnale stradale. È fuori dubbio che i messaggi inseriti non devono distrarre i conducenti dalla guida, tanto più che sono posti su un tratto di strada dove si circola normalmente ad una velocità di 60÷70 km/h;
4 – In varie strade extraurbane sono presenti vari cartelli con l’indicazione “ATTENZIONE controllo elettronico della velocità”, per lo più di colore bianco, quando sulle strade extraurbane hanno l’obbligo di essere di colore blu e alcuni hanno le scritte in maiuscolo, anziché in minuscolo, pur non esistendo alcuna postazione fissa o mobile di controllo della velocità, anche se questo è inibito dal punto 7) della circolare Maroni del 14.08.2009. Non si può suscitare nei conducenti un’aspettativa per qualcosa che poi non trovano.
I casi sopra esposti interessano l’Amministrazione Comunale di Ferrara e la Presidente della Provincia, da cui mi attendo una risposta per le relative loro competenze. Ritengo comunque opportuna una continua verifica della segnaletica stradale presente sulle strade della provincia, per la regolarità della stessa e per l’eliminazione di segnali dimenticati.
Certo che studiare di più la continua evoluzione delle norme stradali può aiutare molto.
Anio Benazzi – Mesola
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com