Ferrara Buskers Festival, si parte. E si parte oggi da Venezia, con una storica anteprima che la rassegna internazionale del musicista di strada effettuerà nella “Serenissima”. Poi la manifestazione si sposterà a Comacchio (23 agosto), a Ferrara per il primo week end, a Lugo il 26 e fino all’1 settembre ancora a Ferrara.
Un grosso impegno organizzativo, quello dell’anteprima a Venezia, anche per le complicazioni logistiche che compota la città lagunare. “E’ un’occasione di contatti e relazioni – dichiara il direttore organizzativo del Fbf, Luigi Russo – e un evento fortemente simbolico, dato che a Venezia è nata la commedia dell’arte, che ben si lega all’arte di strada.Anche qui, inoltre, stanno cercando spazi per l’arte di strada: Senza contare che Venezia, nota in tutto il mondo, rappresenta per noi un modo per trainare il primo week end di festival a Ferrara, che è il più debole in termini di flusso di visitatori, mentre per la città di Ferrara, che avrà uno stand nei pressi della stazione, è occasione di promozione turistica”.
Dall’incantevole laguna veneziana i suoni e i ritmi più eclettici andranno poi a invadere il Delta del Po, per la seconda serata del Ferrara Buskers Festival2013. La città di Comacchio, con i suoi suggestivi ponti e canali decorati ed animati dai colori e dalle vibrazioni della musica, si trasforma per la seconda tappa della Rassegna Internazionale del Musicista di Strada, che quest’anno è per la prima volta “mobile”, (inedita anteprima il 22 agosto a Venezia, 24 e 25 a Ferrara, 26 a Lugo di Romagna e poi fino al 1° settembre nella città estense) in un concentrato di etnie, di strumenti spesso realizzati a mano, di melodie di generi disparati, di fantasie al limite del possibile. Venerdì 23 agosto la “piccola Venezia” sulle rive del Po spalanca vicoli e strade, alle luci soffuse dei lampioni, ai 20 musicisti della strepitosa manifestazione che attira spettatori da tutto il pianeta. Tra i protagonisti, oltre agli artisti accreditati, 4 gruppi invitati provengono dalla Danimarca, la nazione ospite del Ferrara Buskers Festivaldi quest’anno. Con il Paese di Andersen, si celebra la cultura e la musica declinata in tutti i suoi variegati stili, tradizioni ed emozioni. Così, a partire dalle 21.30, capiterà di incontrare nel cuore di Comacchio un “pianista fuori posto”, di ascoltare un mix di canzoni in inglese e tedesco, di far saltellare i piedi sui ritmi di pezzi folk, blues, rock, country e swing, di lasciarsi trasportare dai suoni popolari e caldi del sud, oppure di incontrare un “trovatore moderno” perso nelle armonie della sua chitarra. Insomma, una notte dal fascino speciale, che resterà impressa nella mente e nelle sensazioni dei tantissimi visitatori pronti a gustarsi lo spettacolo itinerante intorno ai suggestivi Trepponti, in un ambiente in cui storia e architettura sono lo sfondo ideale per le espressioni musicali più ricercate.
Il 24 poi si riparte per Ferrara, per un weekend di grandi sorprese. I 20 gruppi invitati animeranno strade e piazze del centro, mentre altri buskers e artisti acceditati (decine di gruppi per circa un migliaio di artisti da 32 Paesi) si affiancheranno nel corso delle giornate in ogni angolo del cuore della città.
Dal 23 al 26 agosto, inoltre, Comacchio e Ferrara ospiteranno 4 instagramers professionisti (che hanno il più alto numero di followers) spagnoli, per un esclusivo Instagram Tour. Instagram è un’applicazione per iPhone che consente di scattare foto e di condividerle con altri account sociali come facebook, twitter, flickr, ecc… Quindi consente di unire insieme macchina fotografica e social network. Con Instagram Tour saranno ospitati a Ferrara quattro esponenti delle comunità spagnole più importanti a livello di potenzialità verso l’Italia e con il più alto numero di seguaci. L’ospitalità degli Instagramers spagnoli a Comacchio per l’anteprima del Festival e a Ferrara, è stata possibile grazie anche al contributo di VisitFerrara, il consorzio di incoming recentemente costituitosi tra varie imprese di servizi di accoglienza locali su impulso della Camera di Commercio di Ferrara. Contemporaneamente alla presenza degli Instagramers spagnoli, viene lanciato un contest aperto a tutti. Per chi non usa abitualmente Instagram e non sa che cosa sia un contest o challenge, si tratta di un concorso fotografico a tema per appassionati di questa innovativa applicazione di condivisione immagini, nel quale tutte le foto contrassegnate da uno specifico hashtag (una parola chiave preceduta senza spazi dal simbolo #) competono per un premio finale. Per partecipare basta contrassegnare le foto pubblicate su Instagram con l’hashtag specifico #FerraraExperience_BuskersFestival e avere come soggetto degli scatti gli artisti di strada durante il festival e la città che li ospita. Il concorso, infatti, avrà come tema dominante la relazione tra buskers e i luoghi del territorio che fanno da palcoscenico alla ventiseiesima edizione del festival dei musicisti di strada. L’autore della foto vincitrice si aggiudicherà un mini Ipad e le prime tre foto selezionate troveranno spazio sulle pubblicazioni di promozione turistica del territorio. Il regolamento completo è pubblicato sul sito: http://www.ferrarainfo.com/it/news/instacontest-ferraraexperience.
Fra le iniziative che accompagneranno il Ferrara Buskers Festival, inoltre, va segnalata quella di Ferrara Tua (uno degli sponsor) che ha attivato un nuovo servizio di accesso gratuito alla rete internet. Le aree interessate sono quelle dei parcheggi “Centro Storico”, “Camper service” e “Diamanti” dove l’utenza ha la possibilità di connettersi gratuitamente in modalità WiFi ad internet attraverso una procedura guidata di autenticazione estremamente veloce che prevede il semplice invio di una chiamata, senza risposta perciò senza alcun costo, ad un numero prefissato comunicato al momento della connessione alla rete WiFi. Il nuovo servizio di connettività è un segno di attenzione da parte di Ferrara Tua alle esigenze di chi, turista o abituale fruitore delle aree di sosta, sempre più diffusamente utilizza i nuovi strumenti di comunicazione . La segnaletica che contraddistingue le aree con indicazione di “WiFi free zone” verrà posata nei prossimi giorni.
E a proposito di sponsor e bilancio della manifestazione – polemica che ha tenuto banco lo scorso anno e chiarita dagli organizzatori – vale la pena ricordare che il Ferrara Buskers Festival, oltre a essere la prima rassegna dedicata ai musicisti di strada nata in Italia (alla quale hanno fatto seguito sulla sua scia decine e decine di imitazioni in ogni parte del Paese e all’estero), è attualmente anche la meno costosa fra i festival di questa dimensione. “Riusciamo a fare tanto con poco – dichiara il direttore organizzativo Luigi Russo – perché il festival costa tra i 350 e i 400mila euro ogni anno, mentre i nostri competitor ne spendono 1-1,5 milioni, senza poi avere una durata di 11 giorni come la nostra”. Risultati ottenuti nel tempo con passione e dedizione, oltre che con la capacità di aver sfruttato bene il vantaggio di aver dato per primi l’esempio e con una serie di “invenzioni” messe a punto negli anni come forma di autofinanziamento, anche per sopperire al taglio dei contributi comunali. “Se togliamo i contributi di Hera e del Comune – spiega infatti Russo – il 70% del nostro bilancio è frutto di autofinanziamento, dagli sponsor alle offerte dei visitatori, dai “famigerati” gazebo (che ci portano il 20% delle entrate e senza i quali non ci sarebbe la manifestazione) al gratta e vinci”.
PROVVEDIMENTI. In occasione della 26ma edizione del Ferrara Buskers Festival (dal 24 al 25 agosto agosto e dal 27 agosto all’1 settembre) e della manifestazione parallela nell’area del sottomura di via Baluardi “Ferrara Music Park-Buskernight” (dal 24 agosto all’1 settembre), l’Amministrazione comunale ha emanato una serie di disposizioni relative al divieto di vendita e somministrazione di bevande in contenitori di vetro o metallo e alla protrazione degli orari di apertura degli esercizi pubblici e commerciali. Il divieto di somministrazione e vendita di bevande in contenitori di metallo o vetro non si applica se il cliente consuma seduto in distesa autorizzata o all’interno del locale. Si aplica agli esercizi commerciali a posto fisso dislocati nel centro cittadino e immediatamente a ridosso dello stesso (area sottomura di via Bologna) dalle 20 in poi. E’ vietata nella stessa area e nel periodo della manifestazione anche la cottura e il riscaldamento di cibi all’aperto (tranne farinacei e dolciumi ed esclusa piazza Travaglio). Nei giorni 24 e 25 agosto e dal 27 al 31 agosto in occasione della manifestazione Ferrara Buskers Festival, inoltre, i pubblici esercizi di somministrazione alimenti e bevande possono prolungare il proprio orario di apertura fino alle ore 3 del giorno successivo.
VIABILITA’, PARCHEGGI, TRASPORTO PUBBLICO
In occasione della 26.a edizione del Ferrara Buskers Festival, in programma in città dal 24 agosto all’1 settembre prossimi e in previsione del considerevole afflusso di partecipanti e di pubblico, l’Amministrazione comunale ha emanato un’ordinanza che disciplina la viabilità nelle strade e nelle piazze interessate dalla manifestazione, con disposizioni relative anche ai parcheggi (straordinari gratuiti e a pagamento) e al trasporto pubblico.
Estratto dal testo dell’ordinanza:
In occasione dello svolgersi del Ferrara Buskers Festival è istituito il divieto di sosta con rimozione coatta, con validità in ambo i lati, dalle ore 16 alle ore 01 del giorno successivo nelle giornate del 24 -27 -28 – 29 – 30 -31 Agosto 2013 e dalle ore 15 alle ore 24 e nelle giornate del 25 Agosto e 1 Settembre 2013, nelle seguenti Vie e Piazze:
• Viale Cavour (da Via Armari a Largo Castello) carreggiata centrale;
• Controviale Cavour (da Via Spadari a Largo Castello);
• Via Borgo dei Leoni (da Largo Castello a Via Padiglioni);
• Piazza Repubblica;
• Via Frizzi (da Largo Castello a Via della Luna);
• Via Baruffaldi;
• Via della Luna (da Via Garibaldi e Via Malborghetto);
• Largo Castello (da Viale Cavour a Piazza della Repubblica ) vengono salvaguardate aree
invalidi;
• Piazza Castello, Piazza Savonarola, Piazza Cattedrale, Piazza Municipale, Piazza Trento
Trieste;
• Via Mazzini;
• Via Vignatagliata (da Via Contrari a Piazzetta Lampronti);
• Via Canonica;
• Via Contrari (da Via Canonica a Via De’ Romei);
• Via Voltapaletto (da Via Canonica a Via de’ Romei);
• Via De’ Romei (da Via Voltapaletto a Via Contrari);
• Via Bersaglieri del Po;
• Via Adelardi;
• Via Cairoli;
• Via Teatini;
• Corso Martiri della Libertà;
• Via Garibaldi;
• Via Cortevecchia (da Corso Martiri della Libertà al c.n. 43);
• Corso Porta Reno (da Via C.Mayr a Piazza Trento Trieste);
• Via C. Mayr (da Via Spronello a Corso Porta Reno);
• Piazzetta San Michele;
• Via San Romano;
• Via Amendola: viene salvaguardata l’area riservata ad invalidi, concessione n.2958 al c.n.19;
• Via Gobetti (carreggiata lato cc.nn. pari dal c.n.12 al c.n. 28);
• Piazza Gramsci;
• Via Carbone (da Via Ragno al cn. 14);
• Via Ragno (da Corso Porta Reno a Via san Romano);
• Piazza San Nicolò (tra Via Muzzina e Via Colomba);
• Via Colomba.
E’ inoltre istituito il divieto di sosta con rimozione coatta con validità su ambo i lati, dalle ore 19.00 alle ore 01.00 del giorno successivo dei giorni 24-27-28-29-30-31Agosto2013 e dalle ore 15.00 alle ore 24.00 nelle giornate del 25 Agosto e 1 Settembre 2013, nelle seguenti Vie e Piazze:
• Via Boldini;
• Largo Castello (da Via Borgo dei Leoni a Corso E.I° D’Este);
• Via Palestro (da Via S. Guglielmo a Corso Giovecca);
• Corso Giovecca (da Largo Castello a Via Montebello, fatte salve le aree di parcheggio istituite tra Via Frescobaldi e Via Montebello lato cc.nn. dispari);
• Controviale Cavour dal c.n. 24 a Via Armari.
Viene istituito il divieto di transito nei giorni 24-27-28 -29 – 30 -31 Agosto 2013 dalle ore 17,30 alle ore 01,00 del giorno successivo, domenica 25 Agosto e 1 Settembre 2013 dalle ore 16,00 alle ore 22,00:
• Controviale Cavour (tratto da Via Spadari a Largo Castello);
• Piazza Repubblica;
• Via Frizzi (da Largo Castello a Via della Luna);
• Via Baruffaldi;
•Via della Luna (da Via Garibaldi e Via Malborghetto).
• Largo Castello (da Viale Cavour a Piazza della Repubblica );
• Piazza Castello, Piazza Savonarola, Piazza Cattedrale, Piazza Municipale, Piazza Trento
Trieste;
• Via Mazzini;
• Via Vignatagliata;
• Via Canonica;
• Via Contrari;
• Via Voltapaletto (da Via Canonica a Via De’ Romei);
• Via De’ Romei (da Via Voltapaletto a Via Contrari);
• Via Bersaglieri del Po;
• Via Adelardi;
• Vicolo Cornuda;
• Via Cairoli;
• Via Teatini;
• Corso Martiri della Libertà;
• Via Garibaldi;
• Via Cortevecchia (da Corso Martiri della Libertà a Piazza Cortevecchia);
• Corso Porta Reno;
• Via C. Mayr (da Via Spronello a Corso Porta Reno);
• Piazzetta San Michele;
• Via San Romano;
• Via Amendola: viene salvaguardata l’area riservata ad invalidi, concessione n.2958 al c.n.19;
• Via Gobetti;
• Piazza Gramsci;
• Via Carbone;
• Via Ragno;
• Piazza San Nicolò (tra Via Muzzina e Via Colomba);
• Via Colomba.
E’ istituito il divieto di transito nei giorni 24-27-28-29-30-31Agosto 2013 dalle ore 20,30 alle ore 01,00 del giorno successivo e nelle giornate del 25 Agosto e 1 Settembre 2013 dalle ore 16,00 alle ore 20,30, nelle seguenti strade:
• Corso Giovecca -da Via De’ Romei / Frescobaldi a Largo Castello,
• Largo Castello -da Corso Giovecca a Viale Cavour,
• Viale Cavour -da Largo Castello a Via Spadari,
• Corso E. I° d’Este -da Largo Castello a Via Padiglioni,
• Via Borgo dei Leoni -da Largo Castello a Via Padiglioni
• Via Palestro -da Corso Giovecca a Via San Guglielmo,
• via Boldini.
Negli stessi giorni ed orari in cui vige il divieto di transito, sono istituiti i provvedimenti ulteriori di seguito indicati:
• CORSO GIOVECCA, tratto compreso tra Via Montebello e Via Frescobaldi / Via De’ Romei:
istituzione di divieto di transito nella semicarreggiata lato civici numeri dispari eccetto veicoli di pronto soccorso, polizia, cicli, residenti con possibilità di ricovero del veicolo in area privata, nonché ciclomotori, motocicli e veicoli al servizio di persone invalide dotate di apposito contrassegno per accedere alle suddette aree riservate.
• VIA FRESCOBALDI, all’intersezione con Corso Giovecca: istituzione di direzioni consentite diritto e a sinistra.
• VIA PALESTRO, tratto da Via San Guglielmo a Via de’ Pisis: istituzione di doppio senso di circolazione; all’intersezione di Via San Guglielmo con Via Palestro revoca dell’obbligo di svolta a sinistra ed istituzione di direzione obbligatoria destra.
• VIA VIGNATAGLIATA, dall’intersezione con P.tta Lampronti a Via Contrari: istituzione del doppio senso di marcia e della direzione obbligatoria a destra per la Via Contrari stessa, verso Via Terranova, con validità dalle ore 17,00 alle 01,00 del giorno successivo, nelle giornate del 24 – 27-28 – 29 -30-31 Agosto 2013 e dalle 17,00 alle 22,00, nelle giornate del 25/08/2013 e 01/09/2013.
• VIA VIGNATAGLIATA / VIA MAZZINI: istituzione di obbligo di dare precedenza e direzione obbligatoria diritto, eccetto i residenti dalle ore 17,00 alle 01,00 del giorno successivo , nelle giornate del 24 – 27-28 – 29 -30-31 Agosto 2013 e dalle 17,00 alle 22,00, nelle giornate del 25/08/2013 e 01/09/2013.
• Via CONTRARI / VIA VIGNATAGLIATA : istituzione di dare precedenza. dalle ore 17,00 alle 01,00 del giorno successivo, nelle giornate del 24 – 27-28 – 29 -30-31 Agosto 2013 e dalle 17,00 alle 22,00, nelle giornate del 25/08/2013 e 01/09/2013.
• Via VIGNATAGLIATA / VIA CONTRARI : istituzione direzione obbligatoria a destra, dalle ore 17,00 alle 01,00 del giorno successivo, nelle giornate del 24 – 27-28 – 29 -30-31 Agosto 2013 e dalle 17,00 alle 22,00, nelle giornate del 25/08/2013 e 01/09/2013.
• PIAZZETTA SCHIATTI: ove vige il divieto di fermata sono ammessi alla sosta i soli veicoli autorizzati dell’organizzazione Festival Buskers, dal 20 agosto al 4 settembre 2013.
COLLOCAZIONE DELLA SEGRETERIA DEL “FERRARA BUSKERS FESTIVAL”
• VIA PREVIATI, nel tratto compreso tra via Mentessi e fronte via Laurenti: revoca dell’area riservata a parcheggio a pagamento ed istituzione di divieto di sosta permanente con rimozione, eccetto i veicoli al seguito della manifestazione (muniti dell’apposito attestato rilasciato a cura dell’organizzazione del festival), nel periodo compreso tra il 22/08/13 e il 02/09/13.
• LARGO ANTONIONI: istituzione di divieto di sosta permanente con rimozione, eccetto veicoli al seguito della manifestazione (muniti dell’apposito attestato rilasciato a cura dell’organizzazione del festival), nel periodo compreso tra il 22/08/13 e il 02/09/13. Le aree di sosta riservate ai veicoli in uso a portatori di handicap presenti in L.go Antonioni c.n.2, per lo stesso periodo, saranno spostate all’altezza del c.n. 24 della Via De’ Pisis.
• VIA BOLDINI, dal c.n. 12 a Via De Pisis (lato civici pari) e da P.ta S.Anna a L.go Antonioni (lato civici dispari), revoca dell’area riservata a parcheggio a pagamento ed istituzione di divieto di sosta permanente con rimozione, eccetto i veicoli al seguito della manifestazione (muniti dell’apposito attestato rilasciato a cura dell’organizzazione del festival), nel periodo compreso tra il 22/08/13 e il 02/09/13; vengono salvaguardate le aree di sosta riservate ai veicoli in uso a portatori di handicap ivi presenti.
“FIERA DEI BUSKERS” IN PIAZZA DEL TRAVAGLIO
• PIAZZA TRAVAGLIO: nell’area ove attualmente è operante il parcheggio pubblico, nonché il mercato ambulante giornaliero, istituzione del divieto di transito e di sosta con rimozione, ammessi gli autorizzati e/o gli operatori su area pubblica, nei giorni 24 – 25 – 29 – 30-31 Agosto 2013 e 1 Settembre 2013, dalle ore 14,00 alle ore 2,00 del giorno successivo, per l’effettuazione della fiera.
• SAN ROMANO: tratto compreso tra via Baluardi e Via Pescherie Vecchie, istituzione di divieto di fermata nei giorni 24 – 25 – 29 – 30-31 Agosto 2013 e 1 Settembre 2013, dalle ore 14,00 alle ore 2,00 del giorno successivo.
PARCHEGGI STRAORDINARI GRATUITI PER CICLOMOTORI E MOTOCICLI
• PIAZZA SACRATI CHIESA DI SAN DOMENICO CC.NN. 2 -4 – 6, istituzione di parcheggio per ciclomotori e motocicli, valido nei giorni del 24 -27 -28 – 29 – 30 -31 Agosto 2013, dalle ore 20.00 alle ore 01.00, del giorno successivo ed il 25 Agosto e 1 Settembre 2013 dalle ore 15.00 alle ore 21.00.
• CORSO GIOVECCA, lato cc.nn. dispari, tratto compreso tra Via Montebello ed il c.n. 105 escluso: istituzione di parcheggio per ciclomotori e motocicli, valido nei gg del del 24 27 -28 – 29 – 30 -31 Agosto 2013 dalle ore 20.00 alle ore 01.00 ed il 25 Agosto e 1 Settembre 2013 dalle ore 15.00 alle 21.00.
PARCHEGGI STRAORDINARI GRATUITI PER INVALIDI
• VIALE CAVOUR, CARREGGIATA CENTRALE da Via F.Beretta a Via Spadari e da Via Armari a Contrada della Rosa, istituzione di area di sosta riservata a persone invalide con validità dalle ore 20,00 alle ore 01,00 del 24 -27 -28 – 29 – 30 -31 Agosto 2013 e dalle ore 15,00 alle ore 22,00, del 25 Agosto e 1 Settembre 2013.
• CORSO GIOVECCA, LATO CC.NN. DISPARI, tratto compreso tra Via Frescobaldi ed il c.n. 105 escluso: istituzione di area di sosta riservata a persone invalide con validità dalle ore 20,00 alle ore 01,00, del 24-27-28-29-30-31Agosto2013 e dalle ore 15,00 alle ore 22,00 del 25 Agosto e 1 Settembre 2013. .
• VIA KENNEDY DAL CN.37 AL CN. 25, istituzione di area di sosta riservata a persone invalide con validità dalle ore 20,00 alle ore 01,00, del 24-27-28-29-30-31Agosto 2013 e dalle ore 15,00 alle ore 22,00 del 25 Agosto e 1 Settembre 2013.
PARCHEGGIO STRAORDINARIO GRATUITO
• Viale Cavour, carreggiata centrale nel tratto tra Via F. Beretta/Contrada della Rosa e Via Barriere/Via Ortigara: su entrambi i lati istituzione di area di parcheggio con contestuale revoca del divieto di fermata esistente, dalle ore 20.00 alle ore 01.00, del giorno successivo nei giorni 24 -27-28 -29 -30-31Agosto 2013 e nei giorni 25 Agosto e 1 Settembre 2013, dalle ore 15.00 alle ore 23.
SOSTA DEI TAXI
• PORTA RENO, dalle ore 17,00 alle ore 01,00 del giorno successivo, nel periodo compreso dal 24 al 25 Agosto e dal 27 Agosto al 1 settembre 2013, revoca dell’area di sosta riservata ai TAXI.
• PIAZZA SAVONAROLA, , dalle ore 17,00 alle ore 01,00 del giorno successivo, nel periodo
compreso dal 24 al 25 Agosto e dal 27 Agosto al 1 settembre 2013, revoca dell’area di sosta
riservata ai TAXI.
• ISTITUZIONE DI AREA TAXI in corso Ercole i° d’Este, tra Largo Castello e p.tta Torquato Tasso, dal 24 al 25 agosto e dal 27 agosto al 1 settembre 2013, dalle 17,00 alle 01,00 del giorno successivo.
In tutte le strade e piazze soggette al presente provvedimento, sono esclusi dal divieto di transito i veicoli di soccorso e di polizia. sono inoltre esclusi i velocipedi, i veicoli al seguito della manifestazione, solo per il tempo strettamente necessario al carico e scarico delle attrezzature, i veicoli dei residenti e di coloro che devono ricoverare il proprio veicolo in area privata: per tutti questi veicoli il transito potrà comunque essere consentito solo in funzione e compatibilmente allo svolgimento della manifestazione, a condizione che venga assicurata e salvaguardata la sicurezza e l’incolumità pubblica.
TRASPORTO PUBBLICO
• Nell’asse Giovecca/Cavour interessato alla chiusura (tratto da via Spadari a Montebello), la circolazione sarà ammessa fino alle ore 20,45 dei giorni del 24 -27 -28 -29 -30 -31 Agosto 2013 (nelle giornate di Domenica 25 agosto e 01 settembre 2013 fino alle ore 16.00).
• Via Cittadella, dal c.n. 12 al c.n. 20: istituzione del divieto di fermata, ammessi i bus di linea Tper con validità dalle ore 16,00 al termine servizio dei giorni di domenica 25 agosto e 1 settembre 2013.
• Controviale Cavour, tratto da Via F. Beretta a Via Spadari, lato cc.nn. dispari: istituzione
di divieto di fermata, ammessi i Bus Tper ( Navetta ) con validità dalle ore 19.00 alle ore
02.00 del giorno successivo, nelle giornate del 24 , 30 e 31 agosto 2013.
BUS-NAVETTA AEROPORTO BOLOGNA
• Via Spadari all’intersezione con Viale Cavour (lato civici pari):
(Avvisa) POSIZIONAMENTO DEI BAGNI PUBBLICI
• Piazza Castello
• Via Teatini
PARCHEGGI A PAGAMENTO (con estensione straordinaria nei giorni feriali degli orari in cui vige l’obbligo di pagamento ed istituzione del pagamento nelle giornate festive)
• PARCHEGGIO DIAMANTI
• RAMPARI DI SAN PAOLO
• PARCHEGGIO RAMPARI SAN PAOLO EX BRUNELLI
• PARCHEGGIO BALUARDO DI SAN LORENZO
• PARCHEGGIO SACRATI
• PARCHEGGIO SAINT ETIENNE
• PARCHEGGIO CORTEVECCHIA – il 24/08/13 e dal 27 al 31 agosto 2013 a pagamento dalle ore 07.30 alle ore 24. Domenica 25 agosto e 1 settembre 2013 a pagamento dalle ore 07.30 alle ore 20.
• PARCHEGGIO CENTRO STORICO – Domenica 25 Agosto e 1 Settembre 2013 a pagamento dalle ore 07.30 alle 24.