Stradino morto in Super. Chieste due condanne e un’assoluzione
Battute finali per il processo relativo alla morte del 43enne Augustine Aigbovo, morto mentre lavorava tra gli svincoli di Cona e via Ravenna a settembre 2020. Tre le persone a processo
Battute finali per il processo relativo alla morte del 43enne Augustine Aigbovo, morto mentre lavorava tra gli svincoli di Cona e via Ravenna a settembre 2020. Tre le persone a processo
Un'ora di interrogatorio davanti al gup Andrea Migliorelli per la morte del 29enne Lorenzo Lodi. L'agente ha riferito di aver ricevuto la consegna per implementare il controllo del detenuto quando ormai era già troppo tardi
Tredici anni dopo il terremoto che sconvolse l’Emilia-Romagna nel 2012, il Comitato Verifica Ricostruzione (Cvr) lancia un nuovo e deciso appello alle istituzioni. Il presidente Marco Mattarelli mette nero su bianco una serie di numeri, fatti e richieste che puntano i riflettori su una ricostruzione ancora incompleta e controversa
Si è conclusa con un lieto fine la vicenda della ragazza di 14 anni scomparsa il 17 maggio nel Ferrarese. La giovane, che si era allontanata volontariamente dalla comunità in cui era ospite a Renazzo, è stata rintracciata il 19 maggio dal personale dell'Aliquota Radiomobile di Cento
Nella mattinata dello scorso sabato 17 maggio, un ragazzo affetto da autismo si è allontanato dal padre con cui si trovava all'interno di un'attività commerciale nei pressi della zona Fiera di Ferrara, facendo perdere improvvisamente le proprie tracce
Il Centro di Mediazione del Comune di Ferrara ha avviato un nuovo progetto di monitoraggio e recupero dei parchi pubblici della zona Giardino Arianuova Doro, una delle più “calde” della città. Il percorso intende affrontare la problematiche determinate dei cittadini, presenti in maniera tendenzialmente stabile nei parchi della zona stazione-Gad, che in queste aree stazionano in maniera impropria occupando i giochi destinati ai bambini e abbandonando rifiuti (bottiglie, cartacce, ecc.).
Il progetto prevede di sensibilizzare questa tipologia di frequentatori, in gran parte extracomunitari, al corretto uso dell’arredo urbano e all’ordine e alla pulizia dei luoghi, attraverso il contatto diretto e le tecniche della mediazione. I due mediatori coinvolti opereranno in giorni e orari stabiliti, nei seguenti parchi: parco giochi via Nazario Sauro/ c.so Piave; area verde via Monti Perticari; area verde via Cesare Battisti; Giardini del Grattacielo; piazzale Giordano Bruno.
In particolare, per i parchi a maggior utenza (ad esempio il parco giochi via Nazario Sauro-corso Piave), sarà effettuata un’analisi delle possibili ri-progettazioni e degli adeguamenti strutturali che possono favorire una migliore frequentazione.
Il servizio propone quindi un intervento concreto di prevenzione sociale rivolto a raggiungere questi obiettivi: verificare le presenze e il numero dei frequentatori; invitare ad assumere un atteggiamento di rispetto verso l’ambiente oltre che un corretto uso di panchine e aree giochi; creare meccanismi interni al gruppo presente di disciplina e regolamentazione; indicare i servizi e le risorse che il territorio mette a disposizione in termini di documenti, richieste di asilo, permessi di soggiorno, iscrizione al sistema socio sanitario, ecc.; individuare forme di ri-progettazione di spazio e uso.
Il lavoro è stato già attivato il 22 luglio scorso e proseguirà nei prossimi mesi, autunno compreso, per poter coinvolgere tutti gli utenti che magari nel periodo estivo non sono presenti. Il percorso è strutturato sostanzialmente in due fasi: la fase iniziale prevede un sopralluogo-monitoraggio della zona per verificare la presenza e le fasce orarie di maggiore frequentazione. Successivamente ci sarà un contatto diretto dei fruitori volto alla sensibilizzazione e alla condivisione delle regole di buona educazione e rispetto del parco, lasciando agli utenti una scheda vademecum con le principali regole.
Sarà poi cura del Centro di Mediazione comunale predisporre le basi per una riqualificazione partecipata degli spazi. Il progetto prevede anche la collaborazione della Polizia Municipale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com