Lavoro e caldo estremo, la Regione mette i paletti di umanità
Con un’ordinanza regionale, scatta in Emilia-Romagna il divieto di lavorare in alcuni settori, in condizioni di esposizione prolungata al sole e svolgendo attività fisica intensa
Con un’ordinanza regionale, scatta in Emilia-Romagna il divieto di lavorare in alcuni settori, in condizioni di esposizione prolungata al sole e svolgendo attività fisica intensa
"Siamo il presente della giustizia e vogliamo un futuro". È il cartello che i dipendenti del Tribunale di Ferrara espongono davanti alla Corte d'Appello di Bologna
Quanto sono stati efficienti e tempestivi gli interventi di derattizzazione in piazza Cortevecchia? A Chiederlo è un'interpellanza di Davide Nanni, consigliere comunale del Pd, che chiede anche quanto siano costati gli interventi adottati per risolvere un problema che "da circa tre mesi i cittadini continuano a segnalare"
. Goletta Verde, la storica campagna di Legambiente, ha presentato a Marina di Ravenna i dati relativi allo stato di salute del mare e degli 11 punti monitorati sul litorale emiliano-romagnolo solo due risultano superare i limiti e quindi considerabili inquinati. Uno dei monitoraggi è avvenuto a Porto Garibaldi, nella spiaggia libera a nord del Canale navigabile e risulta essere entro i limiti
“Il 20 giugno scorso il Consiglio dei Ministri ha approvato il Piano di Azione Nazionale per il Miglioramento della Qualità dell’Aria". È il presidente di Confagricoltura Ferrara a ricordarlo
La Fondazione Carife ha comunicato ufficialmente la richiesta di attivare la cassa integrazione straordinaria in deroga per i propri dipendenti, quattro in tutto. “Ci chiedono di partire ai primi di settembre – riferisce il segretario Uiltucs, Giorgio Zattoni – ma la cosa mi lascia perplesso. Loro parlano di stato di crisi strutturale, ma francamente ho visto situazioni assai più critiche di questa”.
Ad ogni modo la Fondazione Carife ne parlerà proprio con i sindacati (anzi con il sindacato, dato che tutti i dipendenti sono iscritti alla Uil) il prossimo 8 agosto, nel corso di un incontro già programmato presso la sede di Unindustria a Ferrara. Una decisione, quella assunta dalla Fondazione Carife, in qualche modo legata alle vicende della Cassa che finiscono per influire negativamente anche sui conti di Palazzo Crema. “E’ vero che una parte dei guadagni si è ridotta – aggiunge Zattoni – ma è anche vero che aziende in crisi con una liquidità ai livelli della Fondazione Carife ne ho viste poche. Ascolterò quindi con curiosità le motivazioni. Se diranno che, vista la situazione generale, è arrivato il momento di mettersi temporaneamente a dieta, ci può stare. Altro discorso invece se i problemi sono più profondi. Da parte mia cercherò comunque di portare la Fondazione a contenere l’applicazione della Cigs ai minimi termini”.
Il problema infatti è che, mentre con la cassa integrazione ordinaria si effettua solo una riduzione oraria, in quella straordinaria in deroga “è possibile lasciare a casa anche per un mese i lavoratori, ai quali è stato applicato il contratto del terziario”. “Voglio capire – conclude Zattoni – di quante ore si vuole ridurre. Qui, peraltro, stiamo parlando di personale con competenze specifiche e particolari, non facilmente sostituibili”.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com