Quella di domani, 28 luglio, sarà l’ultima serata della rassegna Night&Blues, concerti al chiostro di Santa Maria della Consolazione organizzati dal Rione Santo Spirito. Protagonisti saranno i Dire Straits Over Gold (ex Londoncafè), per un paio d’ore di musica in omaggio alla celebre band e in ricordo del grande contradaiolo Massimo Malaguti, recentemente scomparso, al quale i gialloverdi hanno voluto dedicare l’appuntamento.
I Dire Straits Over Gold (ex Londoncafè) rappresentano una delle più conosciute, attive ed amate tribute band ai Dire Straits in Italia. La scelta di un tributo ai Dire Straits prende forma dalla passione comune dei musicisti per la famosissima band britannica oltre che alla forte somiglianza vocale e chitarristica di Luca Friso al front man Mark Knopfler.
Sono particolarmente apprezzati grazie ad una carica sorprendente di energia e feeling con il pubblico che contraddistinguono in modo determinante le loro esibizioni Nel 2005, invitati da Franco Mussida (Premiata Forneria Marconi – CPM) intervengono alla Kermesse chitarristica Milanese “Second Hand Guitars” nell’ambito di una serie di seminari sulle tecniche dei migliori chitarristi della storia del Rock per un Work Shop dedicato al suono dei Dire Straits e di Mark Knopfler.
Il chitarrista Luca Friso viene spesso invitato a tenere seminari sullo stile di Mark Knopfler in alcuni dei migliori eventi nazionali in tema di chitarra (SHG, Guitar Party, GGC) e nell’estate del 2008 un suo articolo per la rivista “Chitarre” e il portale accordo.it va esaurito in edicola dopo pochi giorni e fa riscontrare numeri record nei dowload dei contenuti multimediali. ™RCTIC (immagine tratta dal sito ufficiale della band.
Intanto ha riscosso successo la serata “Anita dei due mari” del 25 luglio. Non si erano ancora spenti gli echi dei suoni delle isole Hawaiane… che dal lontano Brasile si è accesa la storia di una giovane ragazza che tanto ha significato nei libri di storia di noi italiani. Anita, poi successivamente chiamata Anita Garibaldi. La sua storia, e di riflesso quella del leggendario condottiero è stata ripercorsa tramite la voce , suadente, narrante di Francesca Fava e gli intermezzi musicali in lingua brasiliana della bravissima e bellissima Daniella Firpo. Il tutto sottolineato dagli arpeggi del grande Stuly, al secolo Riccardo Manzoli. Quindi più narrazione che musica, ma la magia del posto, il chiostro di Santa Maria della Consolazione, ha fatto in modo che il pubblico si appassionasse alla storia narrata, venendo a conoscenza della vita della ragazza Anita, una parte della storia che molti libri non narrano. Al termine, naturalmente, Daniella e Stully hanno concesso un bis musicale, naturalmente appartenente alla musica brasiliana.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com