A Ferrara l’esordio di Lara Gallet con ‘Carne di cane’
Sabato 20 settembre, alle ore 18, la libreria Ubik di via San Romano 43 a Ferrara ospiterà la presentazione di Carne di cane (Catartica Edizioni), opera prima di Lara Gallet
Sabato 20 settembre, alle ore 18, la libreria Ubik di via San Romano 43 a Ferrara ospiterà la presentazione di Carne di cane (Catartica Edizioni), opera prima di Lara Gallet
Esattamente cent’anni fa nasceva Carlo Rambaldi, artista nato a Vigarano Mainarda (città del Ferrarese) conosciuto nel mondo per aver creato, dando forma alla propria fantasia, personaggi iconici del mondo del cinema, quali ET, King Kong e Alien
Si è conclusa tra la magia dei salici e la musica del Nucleo Garden di Pontelagoscuro, la prima edizione di Esterno Verde lungo il Po, weekend di esplorazioni agresti dedicato ai paesi che da Ferrara si allungano verso il fiume
La stagione 2025/2026 dedicata ai corsi di formazione e laboratori del Teatro Ferrara Off si aprirà il 22 settembre con la “Open Week”
"Siamo dei conservatori perché siamo dei progressisti". La celebre frase pronunciata da Giorgio Bassani sarà al centro di una conferenza in programma mercoledì 17 settembre a Factory Grisù
E’ durato un mese il periodo di residenza a Wiesbaden dello scrittore ferrarese Luigi Dal Cin, ospite del Consiglio per la Letteratura dell’Assia. L’organizzazione della visita è stata curata dall’Ufficio Relazioni Internazionali del Comune di Ferrara, per conto della Regione Emilia Romagna, nell’ambito di un progetto di scambio avviato nel 2011 con la Regione tedesca dell’Assia, che comprende anche lo scambio di ospitalità tra Germania e Italia per scrittori provenienti dalle due Regioni. L’intento è quello di creare occasioni per approfondire la conoscenza dei due territori, tradizionalmente molto attivi ed attenti alle iniziative culturali.
Durante il suo periodo di residenza Luigi Dal Cin, che ha ormai all’attivo un centinaio di libri per ragazzi pubblicati in dieci lingue e ha appena ricevuto il prestigioso Premio Andersen 2013, ha svolto una serie di attività sul territorio tedesco, organizzate dall’Istituto Italiano di Cultura di Francoforte. Ha condotto in particolare due seminari sulle tecniche di scrittura per gli insegnanti delle scuole bilingui di Francoforte, ha partecipato a incontri con gli studenti e ha tenuto due lezioni-spettacolo che hanno entusiasmato gli alunni coinvolgendoli nell’invenzione di un racconto che ha preso spunto dalla necessità di osservare per inventare. L’autore ferrarese ha inoltre tenuto un seminario di tecniche di scrittura all’Università di Trier, che ha visto la partecipazione di una quarantina di studenti dei corsi di Lingua Italiana, Letteratura Italiana e Italianistica.
Già in fase di organizzazione è anche la quarta fase del progetto di scambio di scrittori in residenza, con la presenza a Ferrara nel mese di ottobre di uno scrittore tedesco che sarà coinvolto in varie iniziative, a partire dalla partecipazione al Festival di Internazionale.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com