Una giornalista al fianco delle donne: Ferrara riscopre Rina Melli
Ferrara si prepara ad accogliere il primo convegno dedicato ad una sua concittadina a lungo dimenticata: Rina Melli, giornalista e sindacalista di oltre un secolo fa
Ferrara si prepara ad accogliere il primo convegno dedicato ad una sua concittadina a lungo dimenticata: Rina Melli, giornalista e sindacalista di oltre un secolo fa
Lo scorso fine settimana si è tenuto l'ultimo appuntamento del 2025 di "Storie di Artigiani e Mercanti nella Ferrara antica". Un pomeriggio che ha unito storia, cultura, e comunità
L'incontro è fissato per giovedì 6 novembre presso la biblioteca Ariostea. E' un percorso ispirato dalle idee di Rudolf Steiner, quello raccontato dal documentario "Semi per il futuro" di Susan Tavarez
Giovedì 13 novembre in Ariostea, si terrà la presentazione del libro "L’Isola sacra di Ferrara. Il monastero di S. Antonio del Polesine" di Mario Calura, riproposto da Emanuela Calura
Giovedì 6 novembre alle 17, il progetto editoriale "Ghost Book" di Dino Marsan sarà protagonista dell'appuntamento del mese con "Dialoghi d'autore" alla biblioteca comunale Bassani
E’ durato un mese il periodo di residenza a Wiesbaden dello scrittore ferrarese Luigi Dal Cin, ospite del Consiglio per la Letteratura dell’Assia. L’organizzazione della visita è stata curata dall’Ufficio Relazioni Internazionali del Comune di Ferrara, per conto della Regione Emilia Romagna, nell’ambito di un progetto di scambio avviato nel 2011 con la Regione tedesca dell’Assia, che comprende anche lo scambio di ospitalità tra Germania e Italia per scrittori provenienti dalle due Regioni. L’intento è quello di creare occasioni per approfondire la conoscenza dei due territori, tradizionalmente molto attivi ed attenti alle iniziative culturali.
Durante il suo periodo di residenza Luigi Dal Cin, che ha ormai all’attivo un centinaio di libri per ragazzi pubblicati in dieci lingue e ha appena ricevuto il prestigioso Premio Andersen 2013, ha svolto una serie di attività sul territorio tedesco, organizzate dall’Istituto Italiano di Cultura di Francoforte. Ha condotto in particolare due seminari sulle tecniche di scrittura per gli insegnanti delle scuole bilingui di Francoforte, ha partecipato a incontri con gli studenti e ha tenuto due lezioni-spettacolo che hanno entusiasmato gli alunni coinvolgendoli nell’invenzione di un racconto che ha preso spunto dalla necessità di osservare per inventare. L’autore ferrarese ha inoltre tenuto un seminario di tecniche di scrittura all’Università di Trier, che ha visto la partecipazione di una quarantina di studenti dei corsi di Lingua Italiana, Letteratura Italiana e Italianistica.
Già in fase di organizzazione è anche la quarta fase del progetto di scambio di scrittori in residenza, con la presenza a Ferrara nel mese di ottobre di uno scrittore tedesco che sarà coinvolto in varie iniziative, a partire dalla partecipazione al Festival di Internazionale.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com