Cronaca
22 Luglio 2013
Dalla Curia il no al concerto eseguito dal violinista Jovan Kolundzjia. Il motivo: non è musica liturgica

Vietato suonare Bach in chiesa

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Cartiera di Mesola, fine di un’epoca: chiusura definitiva il 31 dicembre

La crisi della cartiera di Mesola, iniziata mesi fa e culminata in queste ore nella decisione del gruppo Pro Gest di chiudere lo stabilimento entro la fine del 2025, suscita polemiche e preoccupazioni. Dopo anni di difficoltà e tentativi di rilancio andati a vuoto, la cessazione dell’attività segna la fine di una delle realtà industriali più significative del Basso Ferrarese

Sicurezza sul lavoro in sanità. Parte da Ferrara uno strumento innovativo

Garantire la sicurezza sul lavoro del personale sanitario è anche un modo, indiretto, per migliorare le cure erogate ai cittadini. Il concetto è emerso chiaramente nel corso della giornata formativa "La salute e la sicurezza nelle strutture sanitarie. Il rischio biologico: Bio-Ritmo, uno strumento innovativo a supporto dei Servizi di Prevenzione e Protezione"

Cambio al vertice della Questura di Ferrara

Il questore di Ferrara, Salvatore Calabrese, lascia l’incarico per assumere un nuovo e prestigioso ruolo a Roma, presso l’Agenzia nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata. Alla guida della Questura estense arriverà Nicola Falvella, attuale questore di Pavia

admin-ajax (1)di Daniele Oppo

Codigoro. Non solo il “postribolo” in piazza della cattedrale a Ferrara. La Curia di Ferrara-Comacchio interviene nuovamente nella vita cittadina, questa volta in quella di Codigoro, dando parere negativo allo svolgimento del concerto “Solo Bach”, eseguito dal violinista serbo Jovan Kolundzjia, all’interno della chiesa dell’abbazia di Pomposa. Il motivo: non si tratta di musica liturgica e, dunque, niente concerto dentro l’edificio sacro.

“Erano già stati distribuiti i volantini con il programma e invece è arrivato il parere negativo della Curia- spiega Cesare Bornazzini, regista (principalmente di cortometraggi), già collaboratore di Pupi Avati e, soprattutto, profondo conoscitore del complesso di Pomposa, curatore di un documentario e di un sito internet dedicato all’abbazia-. La cosa mi ha sorpreso perché proprio con Bach ci sono stati illustri precedenti di concerti all’interno di una chiesa, se non sbaglio anche un concerto eseguito da Uto Ughi”. Ma non solo, come ricorda ancora Bornazzini, “a Pomposa è probabilmente nato e ha operato il Guido Monaco (conosciuto anche come Guido d’Arezzo, ndr) che fu l’inventore dei nomi delle note musicali, dunque non c’è nessun altra chiesa se non quella di Pomposa che potrebbe essere soggetta ad una eventuale eccezione sulla musica non liturgica”. D’altronde, evidenzia sempre Bornazzini, “le regole vanno certamente rispettate, ma è anche vero che, tranne le ore in cui viene celebrata la messa, la chiesa è per la maggior parte del tempo frequentata da turisti che entrano ed escono per ammirare l’edificio e le opere d’arte, qualcosa di poco liturgico”.

L’evento, in calendario per le 21,15 del prossimo 4 agosto inserito all’interno della 48° edizione della ormai tradizionale rassegna concertistica estiva di Codigoro “Musica Pomposa”, inserita a sua volta nell’ambito della manifestazione “Emilia Romagna Festival” -che gode dell’alto patronato del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano- e degli eventi culturali “Delizie destate”, organizzati dalla Provincia di Ferrara subisce così un repentino cambio di programma. Il violinista Kolundzjia e gli estimatori di Bach dovranno rinunciare così alla suggestiva cornice offerta dalla chiesa di santa Maria e dovrebbe trasferirsi nella “sala delle stilate”, sempre all’interno del complesso dell’abbazia. Data e orario non cambiano.

In serata arriva anche una nota di Azione futurista Ferrara che si scaglia con toni accesi contro il vescovo Luigi Negri e in cui si sostiene che “Ferrara senza se e senza ma chieda le dimissioni di tal vescovo: le domandi direttamente al Vaticano. Persino Ratzinger ha dato le dimissioni e per motivi ben diversi, nobili e epocali”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com