Scontro frontale a Runco, grave una donna
Tarda serata di paura quella di mercoledì 17 settembre lungo la provinciale Runco-Gambulaga, dove poco dopo le 22 si è verificato un violento scontro frontale tra due auto
Tarda serata di paura quella di mercoledì 17 settembre lungo la provinciale Runco-Gambulaga, dove poco dopo le 22 si è verificato un violento scontro frontale tra due auto
"Nessuno è stato sfruttato e io ne esco a testa alta. Quello che hanno detto i lavoratori in aula? Era falso". Sono le parole con cui - davanti al collegio del tribunale di Ferrara - la 56enne Elisabetta Zani, all'epoca dei fatti presidente della Cooperativa Agricola del Bidente, respinge le accuse per cui - insieme ad altri cinque imputati - è finita alla sbarra
Prima palpeggiata e poi molestata verbalmente da un detenuto ergastolano mentre stava svolgendo il proprio lavoro. È quello che ha dovuto subire, a gennaio 2024, un'infermiera del carcere di via Arginone per mano del 70enne Giuseppe Di Giacomo
Attraverso sei "parole" e altrettanti ospiti l'Associazione Stampa Ferrara, che quest'anno celebra i 130 anni dalla fondazione, vuole ricordare, a 20 anni dalla morte, Federico Aldrovandi, il diciottenne deceduto il 25 settembre 2005 durante un controllo di polizia in città
Due biciclette da bambino rubate in pieno giorno, con una messa in scena che ha coinvolto perfino i figli minorenni. È quanto accaduto la scorsa settimana in una galleria commerciale di Copparo, dove un 39enne del posto è stato denunciato per furto aggravato
E’ accordo fatto alla Basell. Un’altra buona notizia sul fronte dell’occupazione, dopo quella dell’apertura di Berco alle trattative, arriva su uno dei pronti più caldi dell’occupazione a livello provinciale.
Dopo che nei giorni scorsi la trattativa si era arenata sulla richiesta di LyondellBasell di inserire anche i “licenziamenti per motivi tecnico-organizzativi” (vai all’articolo) fra gli strumenti chiesti dai sindacati (ossia i gli incentivi ai prepensionamenti e gli incentivi alle fuoriuscite volontarie), ieri dopo un lungo braccio di ferro in Regione sulla clausola voluta dall’azienda, i sindacati hanno ottenuto non solo la sua eliminazione dall’accordo, ma anche la riduzione degli esuberi per i quali era stata ap’erta la procedura di mobilità da 55 a 41. Non solo. Gli esuberi non riguardano più il solo Centro Ricerche Natta, ma l’intera Basell, quindi anche il comparto produttivo.
L’ipotesi di accordo siglata ieri (dopo una trattativa iniziata alle 12 e terminata verso le 20) relativa al piano di ristrutturazione proposto da Lyondellbasell, è finalizzato all’impatto occupazionale zero e prevede ricollocazioni interne (9 unità) ed esterne (5 unità), prepensionamenti per coloro che hanno i requisiti per agganciare la pensione (3 anni di copertura più 3 anni di moblità) e un piano volontario attraverso l’incentico all’esodo.
Strumenti che potranno essere utilizzati dalla quasi totalità dei lavoratori dello stabilimento (816 unità), anche grazie allo scorrimento delle posizioni operative. L’unica condizione posta da Basell è che il 20 settembre, quando ci si ritroverà per un ulteriore incontro di “controllo” in Regione sull’efficacia delle misure adottate, se non si fosse raggiunta la cifra dei 41 esuberi l’azienda a quel punto potrebbe procedere con i licenziamenti.
“Ma tra prepensionamenti ed esodi volontari, per di più estesi all’intero stabilimento – commenta Stefano Mantovani, segretario provinciale della Femca Cisl – contiamo di raggiungere agevolmente quella cifra. Siamo soddisfatti di quanto ottenuto, dato che a fronte dell’apertura della procedura di mobilità da parte dell’azienda puntavamo proprio sull’inserimento di queste due clausole per evitare, dopo quattro mesi di confronto condizionato dalla volontà aziendale di attivare comunque i licenziamenti, di disgregare il centro di ricerca trovando, nello stesso tempo, le condizioni per il rilancio del sito e del petrolchimico”.
Tutto questo – come dichiarano le tre organizzazioni sindacali di categoria (Filctem, Femca e Uiltec), “è stato possibile grazie alla tenuta dei lavoratori, alla posizione unitaria delle organizzazioni sindacali e al contributo delle istituzioni regionali e locali”.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com