Attualità
17 Luglio 2013

Se la religione cambia la nostra dieta

di Luca Bernardini | 3 min

Leggi anche

Avis Ferrara alla maratona mondiale di Berlino

In gara, proprio per la tappa di coppa del Mondo, anche il ferrarese Mirko Rimessi, portacolori della Palestra Ginnastica Ferrara, che della gara è veterano correndola ininterrottamente dal 2007 e che in World Inline Cup ha esordito da junior nel 1998 a Roma.

Bullismo e devianza giovanile. Alta l’attenzione nelle scuole provinciali

Attenzione alta su discriminazioni di genere, omofobia e rapporto con i dispositivi digitali. Questi i temi principali affrontati oggi (18 settembre) in Prefettura durante la riunione del gruppo tecnico di lavoro del Protocollo d'intesa per la prevenzione e la lotta a bullismo e devianza giovanile

Buskers. Fotogiornalisti costretti a concedere gratuitamente foto all’organizzazione

"Sconcerto e preoccupazione". Sono queste le parole utilizzate dall’Associazione della Stampa Emilia-Romagna (Aser) e dall’Associazione stampa Ferrara dopo aver appreso che i fotogiornalisti che hanno chiesto un accredito per il Buskers Festival "sono stati costretti a
firmare un contratto-impegno che impone loro di fornire gratuitamente materiale fotografico"

“Non ce ne andiamo”: il Bolognesi si reinventa

Il Circolo Arci Bolognesi da piazzetta San Nicolò, dove le sue attività culturali e sociali proseguono dal 1979, non se ne vuole andare – e per rimanere è pronto da ottobre a reinventarsi, con la promessa di non smarrire la propria identità, fatta di incontri, partecipazione e creatività

momosNegli anni ho notato che a Bombay è sempre più difficile trovare nel menu dei ristoranti cinesi piatti a base di carne di maiale. Fatto molto strano. Non è la fissazione di un ferrarese per “al busgat”, ma un elemento imprescindibile della cucina cinese.

L’animale ha una lunga storia nella tradizione del Paese asiatico. Il suo addomesticamento risale a più di 6000 anni fa. L’ideogramma della parola “casa” si compone di due elementi: sopra il segno del “tetto”, e sotto il segno del “maiale”. Questo perché ogni famiglia aveva come animale da cortile almeno un suino, il quale veniva nutrito con gli scarti alimentari. Poi, ingrassato per bene, veniva macellato per un fondamentale apporto calorico. Un’onnivora fabbrica di proteine che non sottraeva alcuna importante risorsa alimentare agli umani.

Basti solo un dato: oggi il Paese è il maggior produttore al mondo di carne suina.

Poi insomma, tutti siamo andati in un ristorante cinese in Italia e nella carta dei piatti fa sempre bella mostra la sezione “maiale”.

In India i ristoranti cinesi sono tantissimi e molto particolari. Offrono un mix di cucina sino-indiana e il personale, dal proprietario ai camerieri ai cuochi, è indiano, al contrario dell’Italia dove al 99% sono cinesi.

Comunque, insospettito dalla moria di piatti di carne suina, ho chiesto ad alcuni gestori il motivo. Tutti la stessa risposta: “Li abbiamo tolti perché altrimenti perdiamo la clientela musulmana, e non possiamo permettercelo. Sono ottimi clienti (vedi spendono molto). Non si limitano a non ordinare maiale, ma evitano direttamente i locali che lo servono. Per loro è un tabù e pensano alla contaminazione degli utensili da cucina che hanno toccato la carne dell’animale”.

E’ bene precisare che non siamo in Qatar, Arabia Saudita o Iran, ma in India, dove la popolazione musulmana rappresenta il 13,5% del totale. Ma è una minoranza in crescita nelle città ed economicamente forte, grazie anche all’aiuto finanziario più o meno legale dei Paesi arabi.

Un esempio. Santacruz di Bombay è il quartiere dove vivo. Il nome spiega tutto: storica “roccaforte” cattolica con un’ampia comunità proveniente dallo stato di Goa, ex colonia portoghese. I cognomi sono Fernandez, d’Souza, Pinto, Ribeiro.

L’istituto comprensivo maschile e femminile della zona, dalle elementari alle superiori, è di appartenenza alla Chiesa. Si parla di migliaia di studenti. Quest’anno gli iscritti di fede cristiana sono stati 9, mentre la maggioranza è musulmana. Tanto che la comunità del Corano ha proposto l’insegnamento dell’Islam come nuova materia, in una scuola cattolica…

Tornando alla gastronomia, faccio una considerazione: che gusto ci sarebbe se i ristoranti italiani a Bombay togliessero il maiale e, visto che anche l’alcool è proibito ai fedeli di Maometto, il vino?

Ancora, il bando volontario dei ristoratori a costicine e Lambrusco potrebbe verificarsi direttamente in Italia, se in futuro i clienti che portano il vero “cash” sono musulmani?

Dunque il dubbio resta, stiamo parlando di rispetto di tabù religiosi e culturali o di un’impropria invasione di campo?

Per darmi un po’ di arie, chiudo con una citazione di San Paolo: “Non ci divida ciò che mangiamo e ciò che beviamo con moderazione”.

Foto: http://instagram.com/bernardhindi#

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com