Economia e Lavoro
11 Luglio 2013
Per famiglie con minori a carico e over 50 che hanno perso il lavoro

Crisi, un ‘segnale’ da 84 inserimenti lavorativi

di Redazione | 3 min

Leggi anche

X Martiri rende pubblico il suo business plan

“Prendiamo atto della scelta dell’amministrazione nel scegliere un soggetto diverso e ringraziamo per la possibilità dataci di presentare il nostro piano triennale”. La X Martiri Asd commenta l'affidamento della Nuova Spal

Spal, ripartenza argentina tra entusiasmo e… scongiuri

Dalla doppietta di Juan Ignacio Molina alla cordata dell’imprenditore Juan Martin Molinari. La nuova Spal, o meglio dire – per ora – l’Ars et Labor Ferrara riparte dall’Argentina, terra che richiama inevitabilmente Oscar Massei, e dalla bandiera Mirco Antenucci. La notizia della scelta operata dal sindaco Fabbri e dall’assessore Carità ha però diviso i tifosi sui social

Truffa dell’asfalto. Tre assoluzioni e una condanna

Tre assoluzioni e una condanna. È quanto ha deciso - in primo grado - la giudice Rosalba Cornacchia del tribunale di Ferrara per le quattro persone finite alla sbarra perché, secondo l'accusa iniziale, tra il 26 e il 28 ottobre 2021, avevano approfittato dei lavori di asfaltatura che la Provincia di Ferrara gli aveva affidato in appalto, per truffare 6.397 all'ente

Abbandonano tre figli piccoli in auto per giocare alle slot

Nella serata del 5 luglio, durante un servizio straordinario di controllo del territorio, i carabinieri delle stazioni di Baura e Porotto, operanti in sinergia, hanno trovato tre bambini, di 4, 6 e 7 anni, chiusi da soli all'interno di un'auto parcheggiata in via Modena

Incendio nella villa del “muretto crollato” di via Coperta

Paura nel pomeriggio nel giardino di una villa in via Coperta, a Ferrara, dove un incendio ha interessato una porzione dell’area verde privata. A bruciare sono stati erba e stoppie su un lato del giardino, con le fiamme che si sono propagate anche ad alcuni pannelli nei pressi di una piattaforma in cemento

SAMSUNG CSC“Sia chiaro, quella di oggi non è una soluzione ma solo un segnale verso il mondo economico e verso chi vive in una condizione di disagio lavorativo”. Il sindaco di Ferrara Tiziano Tagliani introduce così il protocollo d’intesa per l’attivazione di inserimenti lavorativi a contrasto della crisi economica, firmato da Comune, Provincia, Azienda servizi alla persona (Asp), Holding Ferrara servizi e Consorzio impronte sociali. L’accordo prevede la disponibilità di 250mila euro tesi a sostenere famiglie con minori a carico e persone over 50 che non hanno o hanno perso il proprio lavoro, per un totale di 84 inserimenti lavorativi – sotto forma di tirocini – da svolgersi in tre cicli di sei mensilità ciascuna.

I 250mila euro verranno messi a disposizione dalla Holding Ferrara e, spiega l’amministratore unico Paolo Paramucchi, “sono il frutto delle razionalizzazione e delle economie di scala che abbiamo messo in atto da quando c’è la gestione unitaria dei servizi”. I tirocinanti, che verranno selezionati dall’Asp, verranno in gran parte impiegati presso l’Amsefc per la cura dei cimiteri e del verde pubblico.

“La crisi è nel suo momento più difficile, ci sono persone che quotidianamente mi aspettano sullo scalone o attendono la mia uscita dall’ufficio, alla disperata ricerca di un lavoro – spiega Tagliani -. Quella che presentiamo oggi non ha la pretesa di essere una risposta, è solo un esempio, un segnale che diamo nella speranza che qualcuno ci segua”. Analisi condivisa anche da Caterina Ferri, assessore provinciale alle politiche per il lavoro: “i dati del mercato del lavoro ferrarese –che verranno presentati mercoledì prossimo- ci fanno parlare ormai di recessione e quel che possiamo fare come istituzioni è quello di creare le condizioni affinché si creino nuovi posti di lavoro e i tirocini si sono rilevati uno strumento efficace”. Il target individuato è legato alla realtà degli ultimi anni nella quale tanti over 50 hanno perso il proprio posto di lavoro e tante famiglie si sono ritrovate senza fonti di reddito: “sui 37 mila iscritti al centro per l’impiego, dei quali solo 20 mila sono attivi ovvero in cerca effettiva di lavoro senza condizioni, il 52% è composto da persone con più di 40 anni, molte delle quali avevano un lavoro e lo hanno perso negli ultimi anni”, spiega ancora la Ferri. “Queste persone hanno bisogno non solo di essere aiutate nella ricerca di un nuovo lavoro ma anche di essere stimolate nella qualificazione”, sostiene Chiara Sapigni, assessore comunale con delega ai servizi alla persona che sottolinea come l’intesa richiami il Patto per Ferrara “per rimarcare la responsabilità sociale delle aziende pubbliche per l’inserimento delle persone svantaggiate”.

Il protocollo dovrebbe iniziare ad essere operativo già nell’arco dei prossimi 15-20 giorni.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com