“Vitiligine Week”. Visite gratuite a Cona
In questa settimana sarà possibile effettuare consulenze mediche gratuite con gli specialisti in dermatologia, rivolte specificamente alla diagnosi e alla cura della vitiligine
In questa settimana sarà possibile effettuare consulenze mediche gratuite con gli specialisti in dermatologia, rivolte specificamente alla diagnosi e alla cura della vitiligine
Giorgio Poltronieri, presidente di Cna Fita Ferrara, commenta la notizia che in queste ore preoccupa tutto il mondo dell’autotrasporto
Il panettone rivissuto creativamente da tre grandi professionisti e la birra prodotta artigianalmente sul territorio. Sono queste le proposte che Cna Agroalimentare Ferrara in collaborazione con alla Strada dei Vini e dei Sapori e all’Istituto Vergani Navarra porta al Ferrara Food Festival 2025
Il 29 ottobre si celebra la Giornata Mondiale della Psoriasi, un appuntamento dedicato a promuovere una corretta informazione e a superare i pregiudizi che ancora oggi accompagnano questa patologia cronica della pelle. Cos’è la psoriasi La psoriasi è una malattia...
Garantire la sicurezza sul lavoro del personale sanitario è anche un modo, indiretto, per migliorare le cure erogate ai cittadini. Il concetto è emerso chiaramente nel corso della giornata formativa "La salute e la sicurezza nelle strutture sanitarie. Il rischio biologico: Bio-Ritmo, uno strumento innovativo a supporto dei Servizi di Prevenzione e Protezione"

Un fruttaio dove avviene parte della lavorazione dell'Amarone
Geni di Beta amirina sintasi, strictosinidina, delta cadinene sintasi. Non è il contenuto di una medicina, ma alcuni dei 415 geni che svelano i segreti dell’Amarone. Ci sono voluti tre anni e tutti i recenti progressi della ricerca sulle biotecnologie per permettere all’Università di Verona – che già aveva partecipato al sequenziamento del genoma del Pinot nero – di svelare il mistero dell’appassimento della bacca principe della Valpolicella: la Corvina. Si tratta di una novità assoluta: la Corvina è infatti il primo vitigno autoctono al mondo a cui è stato sequenziato il DNA. La scoperta, presentata oggi a Verona, è la conferma scientifica di quanto viticoltori ed enologi intuiscono da decenni: il vitigno tipico della Valpolicella ha caratteristiche e proprietà del tutto particolari.
Infatti, il business che vale un fatturato complessivo all’uscita dalla cantina di 100 milioni di euro e oltre nove milioni di bottiglie vendute nel 2009, ha alle spalle una spiegazione scientifica sorprendente. Massimo Delledonne e Mario Pezzotti – i 2 ricercatori del Centro di Genomica Funzionale dell’Università di Verona – hanno scoperto come la bacca di Corvina attivi dei geni unici proprio nella fase di appassimento. Dalle sequenze del DNA prelevate (quasi 60 milioni), l’Università di Verona ha assemblato 479 geni fino ad oggi sconosciuti alla comunità scientifica. Oltre a ciò, rivela la ricerca sostenuta da Fondazione Cariverona e Orvit, Società per la valorizzazione dei vini veronesi (F.lli Bolla, Gruppo Italiano Vini, Masi, Pasqua e Sartori), è stata notata una minuscola inserzione che trasforma una sequenza inattiva in Pinot nero in un gene perfettamente funzionante in Corvina, gene che ben rappresenta la peculiare complessità del processo di maturazione di questo pregiatissimo vitigno. La ricerca ha inoltre scoperto che l’appassimento (che è la fase in cui i viticoltori della zona adagiano per 3 – 4 mesi le uve nei fruttai in collina) non consiste in una semplice disidratazione, ma risulta essere un articolato processo biologico nel quale si attivano ben 415 i geni, incaricati di fronteggiare lo stress di appassimento e di controllare la produzione di aromi e metaboliti secondari responsabili del sapore e del bouquet dell’Amarone. Da qui, i geni specifici come il Beta amirina sintasi, la strictosinidina, la delta cadinene sintasi, geni che conferiscono proprietà e aromi particolari al vino, come quello di liquirizia e i geni che codificano per la biosintesi del resveratrolo.
La ricerca apre la strada ad un approccio sempre più innovativo nella gestione del prodotto in vigna e in cantina. “L’obiettivo – affermano i titolari della scoperta, Massimo Delledonne e Mario Pezzotti, rispettivamente del Dipartimento Biotecnologie e del Dipartimento di Scienze, Tecnologie e Mercati della Vite e del Vino dell’Università di Verona – è consegnare alla realtà produttiva veronese e al suo territorio uno strumento utile per un’attività fondamentale del nostro made in Italy. Con questo strumento ad esempio sarà possibile monitorare l’attività del genoma nella sua interazione con l’ambiente e quindi di definire le condizioni ottimali per la coltivazione e la produzione di un’uva di qualità”.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com