Concerto d’organo per San Giorgio e San Maurelio
Mercoledì 7 maggio alle ore 21 presso la Basilica-Santuario di San Giorgio l'organista titolare del tempio M° Luigi Locatelli
Mercoledì 7 maggio alle ore 21 presso la Basilica-Santuario di San Giorgio l'organista titolare del tempio M° Luigi Locatelli
Mentre continua la normale attività rappresentata dai corsi di musica, a Musijam si riprende ad attivare collaborazioni proficue e stimolanti con gruppi e associazioni che operano in diversi campi, giacché "quelli di Musijam" credono nel valore della persona e nell’importanza dell’operare all'interno di reti di solidarietà
Appuntamento con il pianoforte romantico per Ferrara Musica al Ridotto del Comunale, domenica 4 maggio alle ore 10.30. La matinée, frutto della collaborazione con l'Associazione Ensemble
Dopo il grande successo riscosso a dicembre, tornano in esposizione 34 copertine illustrate di The Ferrareser, che hanno raccontato Ferrara attraverso l’arte, la grafica e la narrazione visiva
Mercoledì 30 aprile si è svolta la cerimonia di premiazione XIV Concorso Artistico Nazionale – Premio Celommi 2025 delle Sezioni Scuola Secondaria di Secondo grado e Licei Artistici presso l’Aula Magna dell’Università di Teramo
Giunto ormai alla terza ristampa, Graziano Gruppioni propone una nuova edizione, rivista e ampliata, con la prefazione di Gianpaolo Borghi, di “Proverbi, filastrocche, indovinelli in dialetto ferrarese” 2G edizioni, già presente in libreria.
Il volume dedicato ai proverbi è accresciuto di filastrocche, scioglilingua, e indovinelli in dialetto ferrarese. Un omaggio dedicato al nostro patrimonio dialettale oramai in estinzione. Da questa raccolta, in cui si intravede il mondo contadino con i suoi usi e costumi, le dure condizioni di vita dell’epoca, ed anche le controversie sentimentali dei nostri antenati, emerge la ricchezza di espressioni del nostro dialetto; ricchezza da salvaguardare in un mondo sempre più appiattito dall’innalzamento del livello di istruzione che tanto ha penalizzato i dialetti.
Il volume si divide in una prima parte con la raccolta di numerosi proverbi che riflettono i caratteri peculiari in forma lapidaria o sentenziosa, codificati nella memoria collettiva o in forma scritta, esclusivi delle nostre zone. La seconda parte è costituita dalle filastrocche che elaborano il dialetto nella tradizione culturale dei popoli. Recitate a memoria dai nonni o dalle mamme costituivano la forma poetica più semplice ed antica. Nella terza parte sono contemplati gli scioglilingua o quelle frasi quasi sempre senza senso compiuto cui vien richiesto di ripetere ossessivamente il più velocemente possibile. Le difficoltà sono dovute alla complicata articolazione del gruppo di suoni che compongono la frase. Chi è chiamato a recitare uno scioglilingua è indotto lasciarsi sfuggire con frequenza una serie di errori involontari, che spesso impediscono di finire la frase, errori che nei dialoghi quotidiani sono casuali, mentre nell’ultima parte si trovano gli indovinelli in dialetto vere e proprie chicche scomparse definitivamente anche dalla memoria dei più anziani.
“In attesa di auspicabili ulteriori contributi scientifici, linguisti, demologici, comparativi e di analisi – spiegano gli editori-, la documentazione raccolta da Gruppioni è, in assoluto, la più ampia data alle stampe nell’area ferrarese, pur mantenendo le sue esplicite commutazioni divulgative, offre senza ombra di dubbio un significativo apporto alla conoscenza del folklore della nostra terra e al tempo stesso, si traduce in una efficace retrospettiva anche per coloro che da questa, per varie ragioni, ne sono lontani. Auspichiamo che questa silloge possa trovare la più ampia diffusione tra tutti coloro che hanno a cuore la cultura del variegato mondo popolare ferrarese. Il risultato ottenuto denota una eterogeneità del parlato ferrarese ricchissimo di locuzioni multiformi che testimoniano l’esistenza di innumerevoli dialetti all’interno di un ipotetico e forse utopico dialetto ferrarese stadard”.
L’opera è il secondo volume della collana, “Al scutmaj”, che la casa editrice 2G dedica interamente al dialetto ferrarese. Il primo è “ Al nostar bel dialet”, un’antologia degli autori de “Al treb dal Tridel”.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com