Politica
16 Giugno 2013
L'ex ministro punta sulla conoscenza diffusa nel partito e critica l'idea dell'uomo forte al comando

Barca: “sono un destabilizzatore, ma non miro alla segreteria”

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Detenuta violentata. Zonari: “Lo Stato ha fallito. E chi sminuisce la violenza è parte di quel fallimento”

"Quanto accaduto alla donna transgender detenuta nel carcere dell’Arginone è di una gravità inaudita". Anna Zonari, consigliera de La Comune di Ferrara, interviene su ciò che è accaduto dalla casa circondariale Costantino Satta di Ferrara. A rendere poi questa vicenda "ancora più insopportabile" sono poi arrivate "le parole pronunciate dall’ex direttrice del carcere, Nicoletta Toscani, che ha ricoperto l’incarico all’Arginone dal 2019 fino al luglio 2024"

Spal. Partite le prime diffide di pagamento dei dipendenti

Mentre si attende l'autorizzazione che la Figc invierà al sindaco Alan Fabbri per la pubblicazione del bando necessario all'assegnazione del diritto di iscrizione di una nuova squadra al campionato di Eccellenza, alcuni dipendenti Spal hanno già inviato le prime diffide di pagamento alla società di Joe Tacopina

Ars et Labor Ferrara, il nome proposto dalla Ovest

Una riunione urgente è stata convocata dai ragazzi della Curva Ovest nella serata di ieri, primo luglio, presso la propria sede, per discutere insieme alla città dell’importante questione legata al nome che avrà la nascitura società ferrarese

Bancarotta. Quattro anni all’architetto delle auto di lusso

Quattro anni di condanna con rito abbreviato. Sono quelli inflitti - in primo grado - all'architetto e immobiliarista vicentino 70enne Giovanni Battista Farneda, finito a processo con l'accusa di bancarotta fraudolenta di una delle proprie società, la Uno View Auditing Srl

Violenza alla donna trans. Cucchi interroga Nordio

Dopo la violenza subita dalla detenuta trans il 24 giugno Ilaria Cucchi, che il 30 giugno ha fatto un'ispezione a sorpresa alla casa circondariale Costantino Satta di Ferrara, ha presentato un'interrogazione al ministro della giustizia Carlo Nordio

2013-06-15-1356di Daniele Oppo

“Tutto quello che vado dicendo nei miei incontri ha a che fare con una parola: conoscenza”. Esordisce così, -davanti a più di cento spettatori riunitisi al centro sociale Acquedotto- Fabrizio Barca, economista, ex ministro del Governo Monti, con una storia nella Banca d’Italia e al Tesoro, dall’11 aprile del 2013 iscritto al Pd e che da allora è in giro per l’Italia a fare incontri e riunioni nei circoli territoriali del partito per discutere di una nuova idea di partito.

“Io sono un destabilizzatore”, sostiene Barca, “ma non mi interessa diventare segretario del partito, voglio che si discuta, vorrei che si creasse del conflitto, non fra persone ma fra idee e visioni diverse, perché è solo così che poi un’idea diventa egemone e dà una linea al partito”. Proprio l’assenza di quest’ultima su tanti temi “la scuola, ad esempio, o la difesa”, è il punto nodale della critica di Barca al Pd che per questo “assomiglia a un partito ma non lo è”.

La conoscenza diventa così l’argomento chiave per l’ex ministro, ma non quella di pochi, “il più grande errore della sinistra italiana è quello di essersi fatta egemonizzare per 20 anni da un’idea esterna, che non le appartiene, quella che nel nostro Paese non si riesca a governare perché manca un uomo forte, che ci voglia il Sindaco d’Italia per farlo. Questa è una visione che sarebbe vera se il sapere fosse concentrato in poche persone –afferma ancora Barca- sarebbe vero se governare significasse eleggere Cesare, ma è un idea totalmente sbagliata, in contraddizione con in processi cognitivi dell’epoca moderna dove la conoscenza si è diffusa”. Ecco allora che arriva l’idea dell’economista per il nuovo partito, quello della “mobilitazione cognitiva”, un partito “dove si deve faticare, dove si discutano le idee, uno strumento della società col quale stare addosso al Governo e agli eletti dai quali è separato”.

2013-06-15-1353Il contrario di ciò che avviene oggi nel suo schieramento dove “convivono idee iper-liberiste con le idee ‘iper-sindacali’ senza che nessuno prenda una netta posizione e senza che dunque si formi una linea”. Due le motivazioni per cambiare strada: quella del “partito-palestra, in cui le persone possano apprendere e i giovani formarsi e imparare un mestiere e al quale possano dedicare la propria intelligenza”; ma anche, se non soprattutto, quella legata ai valori: “ne abbiamo bisogno per avere una più chiara e secca identità, senza di essi non possiamo avere una visione”. Ecco allora giungere le cinque parole chiave contenute nell’ “addendum” al suo documento programmatico: “merito, che è una parola liberale ma anche socialista; concorrenza; lavoro, giustizia e persona”.

Proposte, quelle dell’ex ministro del Governo Monti, che egli stesso “spera” di vedere contrastate e discusse: “litighiamo, confrontiamoci, una volta finito sarà automatico scoprire quale partito serva”. Gli applausi finali sono tanti e convinti.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com