di Marcello Celeghini
Il lusso mette piede, anzi pietra, arriva a Gaibanella. Si è svolta alla presenza della autorità la cerimonia di posa della prima pietra del futuro stabilimento della Manifattura Berluti nella nuova zona artigianale alle porte del centro abitato di Gaibanella. La struttura avrà una superficie di 8000 metri quadrati che sarà ripartita in polo amministrativo, polo creativo ( costituito dall’area creativa Modelerie e dall’area prototipi), polo tecnico, polo produttivo (costituito dall’area di fabbricazione e dall’Accademie du Savoir-Faire) e polo logistico.
L’azienda nello stabilimento ferrarese intende realizzare un centro per la produzione di articoli di pelletteria che darà lavoro, quando sarà a pieno regime, a circa trecento persone. I lavori per la costruzione del nuovo stabilimento dovrebbero concludersi nella seconda metà del 2014 o tutt’al più nei primissimi mesi del 2015. Già operativa invece in città dal marzo 2012 la Scuola di Formazione del marchio leader nelle calzature per uomo che ha formato ben ottanta persone, 48 delle quali sono già state assunte per lavorare nel nuovo stabilimento.
“Gli imprenditori non investono più in Italia – afferma il sindaco di Ferrara Tiziano Tagliani – per i troppi intoppi burocratici, per le difficoltà giuridiche legate al diritto d’impresa e per la scarsità di credito. È anche vero però che queste difficoltà sono compensate dalle grandi competenze e maestrie dei lavoratori italiani, quindi, se queste competenze si associano alla fattiva collaborazione degli enti locali sul territorio, riusciamo ad avere marchi d’eccellenza, come la Berluti, che investono in Italia. La scelta coraggiosa di Olga Berluti, qui presente, ci testimonia proprio che l’esperienza e la competenza di lavoratori sul territorio in una dato ambito, come quello calzaturiero che a Ferrara ha un radicamento secolare, viene prima di qualsiasi difficoltà di investimento”.
“Bisogna ringraziare l’azienda per aver voluto scommettere sull’Italia e su Ferrara – aggiunge la presidente della Provincia di Ferrara Marcella Zappaterra-. Poi, credo che Berluti investa proprio su questo territorio anche perché noi amministratori abbiamo dato fin da subito la garanzia di trovare personale altamente specializzato in questo settore. Quindi siamo sicuramente un territorio con tanti problemi ma l’eccellenza dei lavoratori ferraresi può fare la differenza.”
“L’Europa sta riscoprendo la necessità della manifattura – interviene l’assessore regionale Patrizio Bianchi -. È finito il tempo in cui si diceva che in Europa doveva esserci solo finanza e il lavoro manuale dovesse essere confinato nei paesi in via di sviluppo. Oggi in Europa è fondamentale riscoprire l’arte del saper fare”.
Dopo gli interventi, le autorità insieme a Olga Berluti, leader della maison d’alta moda, si sono dotati di cazzuole e cemento e, a turno hanno contribuito alla posa della prima pietra. “Questa cazzuola la metterò in bella vista nel mio atelier a Parigi per ricordare questo importante giorno” afferma la signora Olga.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com