Eventi e cultura
5 Marzo 2010
Alla caffetteria del Castello Franco Contorbia e gli avvenimenti dal 1968 al 2001

Il giornalismo italiano prende vita davanti a un caffè

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Il Meis sarà aperto il 1° maggio

Giovedì 1° maggio il Museo Nazionale dell'Ebraismo Italiano e della Shoah di Ferrara sarà aperto dalle 10 alle 18. Oltre al percorso permanente, sarà possibile visitare "Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo"

Giornalismo italiano. Vol. 4: 1968-2001 (Franco Contorbia, Mondadori 2009, 2110 pagg., 55 euro)

Alle ore 18 nella caffetteria del Castello Estense Franco Contorbia presenta  “Giornalismo Italiano” Vol. 4 – 1968/2001 (I Meridiani -Mondadori, 2009). Intervengono con il curatore: Antonio D’Orrico e Gian Pietro Testa. Coordina Gianni Venturi.
 
Tra il 1968 e il 2001 la storia del giornalismo italiano non può non riflettere i segni di una difficile transizione economica, politica e culturale che non è senza rapporto con la  realtà dei nostri giorni difficili. La strage di piazza Fontana (12 dicembre 1969) segna un decisivo spartiacque tra due stagioni della vita pubblica italiana e, a sette anni dalla morte mai chiarita di Enrico Mattei, inaugura una sequenza di misteri italiani che sulla stampa quotidiana e periodica trovano una lettura argomentata e un controcanto lucido e appassionato, degno della tradizione più alta del giornalismo d’inchiesta.
Degli anni terribili delle stragi offrono un resoconto impegnato e fedele alcuni eccezionali cronisti di una nuova generazione, da Marco Mozza a Giampaolo Pansa a Romano Cantore, indisponibili al riuso delle malcerte o mistificatorie verità ufficiali. Il terrorismo e la criminalità mafiosa e camorristica diventano due drammatiche pietre di paragone per i giornalisti meno disposti a stabilire, con l’una e con l’altra, relazioni di convivenza non conflittuale: sul duplice fronte della narrazione e della lotta antiterroristica e anticriminale muoiono, tra gli altri, Carlo Casalegno, Walter Tobagi e Giancarlo Siani, presenti nel volume con gli scritti che sono costati loro la vita.
 
Franco Contorbia, insegna Letteratura italiana moderna e contemporanea nella Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Genova. E’ membro dei comitati nazionali per le edizioni degli scritti di Renato Serra e di Carlo Levi. E’ stato membro del comitato nazionale per la valorizzazione delle opere di Cesare Pavese nel cinquantenario della morte. I suoi interessi di studio si sono particolarmente orientati sulla letteratura italiana dell’Ottocento e del Novecento (poeti, narratori, critici, riviste). Si è occupato in modo specifico, dal punto di vista filologico e interpretativo, di Igino Ugo Tarchetti, Edmondo De Amicis, Gabriele D’Annunzio, Benedetto Croce, Guido Gozzano, Renato Serra, Marino Moretti, Aldo Palazzeschi, Giovanni Boine, Eugenio Montale, Giuseppe Raimondi, Piero Gobetti, Giacomo Debenedetti, Franco Antonicelli, Carlo Levi, Cesare Pavese, Sandro Sinigaglia e dei periodici
letterari «Il Commento», «Primo Tempo», «Mercurio». “Vite di Gioachino Rossini”, il Mulino, finalista del Premio Estense e vincitore dei premi Cesare Angelini di Pavia e Fida Ninfa di Verona.
 
L’incontro, ad ingresso libero, è in collaborazione con: Liceo classico “L. Ariosto”-Galeotto fu il libro, Istituto di studi Rinascimentali, Istituto di storia contemporanea e Melbookstore.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com