Torna “Vai col liscio” al Centro 2000
Si torna a ballare il liscio al Centro 2000 di viale Matteotti a Bondeno: questa sera (giovedì 18) alle ore 21 presso la tensostruttura esterna
Si torna a ballare il liscio al Centro 2000 di viale Matteotti a Bondeno: questa sera (giovedì 18) alle ore 21 presso la tensostruttura esterna
Delle tante iniziative in programma nel corso dell’anno, sicuramente la “Motoporchetta” è quella che vince il premio dell’originalità per quanto riguarda il museo delle “Glorie Italiane” di Scortichino
I lavori sono stati riprogrammati e la Provincia di Ferrara ha reso note le nuove date. Da venerdì 19 settembre, infatti, cambia la viabilità in corrispondenza dell’incrocio in cui confluiscono la sp69 Virgiliana, la sp9 in direzione Casumaro e via Borgatti
Oltre 446 mila euro da Atersir ai comuni della provincia di Ferrara, grazie al Fondo d’Ambito previsto dalla Legge Regionale n. 16/2015 che ha identificato nella prevenzione e nel riciclaggio le priorità nella gestione dei rifiuti
Sono in corso e dovrebbero concludersi oggi pomeriggio (17 settembre) i lavori per la sostituzione dell’elettrodotto aereo di via Borgatti a Bondeno
Bondeno. Il Consiglio comunale di lunedì 3 giugno approva una lunga serie di misure: agevolazioni fiscali alle imprese, una ratifica sulle aliquote Imu sollecitate dallo Stato centrale, la ristrutturazione del campo in erba sintetica del Bihac, arrivando anche ad uno “stop” alle trivellazioni nelle zone terremotate.
Senza voti contrari è passato il provvedimento che prevede agevolazioni fiscali per le imprese, mentre passa con l’astensione della minoranza il provvedimento che rettifica l’aliquota Imu sui cosiddetti fabbricati strumentali. La legge stabilità, riguardo all’Imu, ha previsto che l’introito per i fabbricati ad uso strumentale andasse allo Stato, con l’aliquota dello 0,2. Questo impone al consiglio di modificare l’aliquota deliberata (in modo agevolato) dello 0,1. Il consiglio approva questa variazione “imposta” dal Ministero, con l’astensione dell’opposizione.
Il sindaco Alan Fabbri approfitta della delibera sulla ristrutturazione del campo da hockey, per fare il punto degli impianti sportivi. Giustifica la costruzione della nuova palestra temporanea (ma a tutti gli effetti permanente) all’interno del Bihac, «che aveva quelle caratteristiche contenute nel bando commissariale – afferma il sindaco Fabbri –. Abbiamo ricevuto anche un finanziamento per la viabilità e i parcheggi di un’area che è stata d’interesse da sempre per l’amministrazione. Dove abbiamo favorito eventi sportivi, ma anche di valore culturale e giovanile, grazie alla collaborazione con associazioni e la Pro Loco. Il tempo ci dirà che questa scelta è stata corretta, perché arriveranno diverse persone a fare attività in un centro che torna ad essere di grande frequentazione». Livio Poletti (Pd) propone un ragionamento alternativo, collegato alle proposte dei democratici sulle nuove scuole: «Le scelte sono state fatte ragionando con le società sportive, non con le scuole».
Ma l’assessore allo sport, Emanuele Cestari, precisa che gran parte delle società sportive sono rimaste penalizzate dall’impossibilità di utilizzare l’ex palestra del liceo (abbattuta), mentre il sindaco Fabbri assicura che nessun plesso scolastico è scoperto dal punto di vista degli impianti sportivi per l’attività didattica. Per il bando del nuovo campo da hockey in superficie sintetica, la Federazione italiana Hockey contribuirà con 150mila euro, ed il Comune ne metterà 90mila. «È un accordo frutto di un incontro con il presidente della Federazione – avverte l’assessore allo sport, Emanuele Cestari – e con l’Hc Bondeno, che vuole fare la sua parte». Il progetto ottiene il via libera anche con i voti dell’opposizione, che ritiene lodevole l’iniziativa di ammodernare l’impianto sportivo. In sostituzione delle aree verdi che verranno parzialmente ridotte al Bihac, in funzione della nuova palestra, ci sono progetti per il parco urbano, dove sorgeranno due «campi scuola di Nordic Walking, inaugurati per il Local Fest – assicura l’assessore Marco Vincenzi – mentre si svilupperà un’area di sgambamento cani».
Capitolo ciclabili: Le piste e i percorsi protetti presentati nelle scorse settimane dall’amministrazione, nelle frazioni, parteciperanno ad un bando nazionale per la sicurezza stradale. Nel caso del percorso protetto di Burana, questo sarà oggetto di una convenzione tra Comune e Provincia, in cui ognuno dei due enti si prenderà un onere di spesa. Il Comune ha anche rinnovato la convenzione con gli altri comuni dell’Alto Ferrarese e con Portomaggiore, per il coordinamento socio-pedagogico, che include la formazione degli operatori per l’infanzia. Infine, è stato rivisto lo strumento urbanistico che regola la possibilità degli agricoltori di dotarsi di hangar, adattandolo alle mutate esigenze postsisma del coltivatori.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com