di Daniele Oppo
Ancora lavori di riqualificazione per il centro storico di Ferrara. Due i cantieri che verranno avviati fra maggio e giugno, presentati stamane in conferenza stampa dall’assessore comunale ai lavori pubblici Aldo Modonesi: il primo riguarda il rinnovamento di una porzione della pavimentazione di via Cortevecchia; il secondo invece riguarda il “secondo stralcio” dei lavori nella Galleria Matteotti con il rifacimento delle pavimentazioni interne ed esterne (il primo riguardava la ristrutturazione della copertura del corpo centrale della Galleria, ultimato nel 2011).
In particolare, l’intervento in via Cortevecchia -il cui finanziamento è di 426mila euro- riguarda il tratto stradale di circa 85m che costeggia il palazzo del Municipio a partire dal raccordo con Piazza della Cattedrale proseguendo fino alla comunemente conosciuta “piazzetta Cortevecchia”. “I lavori -spiega Angela Ghiglione, architetto del Comune di Ferrara – partiranno martedì 21 maggio con una prima parte affidata a Hera per la sistemazione della rete idrica e una seconda sotto la guida comunale per il rifacimento della rete fognaria, del fondo stradale e della pavimentazione”. Il manto stradale vedrà l’asfalto attuale sostituito da una pavimentazione in trachite di Montemerlo bocciardata con lista centrale in granito serizzo, mentre i marciapiedi saranno in cubetti di porfido con bordi in trachite. “Puntiamo ad eliminare i dislivelli -annuncia Ghiglione- e rendere così la strada completamente accessibile”. In contemporanea verrà anche posizionata la piattaforma per sistemare i merli della Torre della Vittoria.
La strada sarà chiusa alle automobili ma i pedoni e le biciclette (a mano) potranno passare. La durata del cantiere dovrebbe essere di cinque mesi, “ma contiamo, se tutto va bene, di contenere i tempi” spiega Ghiglione.

Via Cortevecchia, simulazione
Per il secondo stralcio della riqualificazione della Galleria Matteotti -intervento finanziato con 373mila euro-i cantieri dovrebbero invece partire entro la seconda metà di giugno (attualmente si è in fase di completamento delle procedure di affidamento dei lavori) ed essere completati anch’essi in circa cinque mesi. “Il progetto prevede il totale rifacimento delle pavimentazioni esistenti, interni ed esterni, e del relativo sottofondo”, spiega l’ingegnere, direttrice dei lavori,Elena Dalpasso, “le pavimentazioni saranno in lastre di gres porcellanato costituite da marmi e graniti di fabbrica, più resistenti, economiche e meno soggette ad usura rispetto alla pietra naturale”. I colori previsti richiameranno quelli della Cattedrale.
Nel frattempo il comune ha già realizzato un nuovo impianto di pubblica illuminazione ed entro la prossima settimana verranno installati i restaurati corpi illuminatori originari.
“Siamo nella fase conclusiva del Programma speciale d’area, abbiamo speso finora 8,5 milioni di euro e alla fine, con gli ultimi due progetti in piazza Trento Trieste e via Saraceno, arriveremo a 13,8 milioni -afferma l’assessore comunale ai lavori pubblici Aldo Modonesi -, credo che finora abbiamo cambiato in meglio il volto del nostro centro storico”.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com