Cronaca
16 Maggio 2013
Scongiurata la presenza di inquinati, Via del Salice è pronto per l’apertura

Da asilo dei veleni a polo per l’infanzia

di Redazione | 4 min

Leggi anche

Grido d’allarme della Fp Cgil sulla sanità pubblica

La Fp Cgil di Ferrara lancia un grido d'allarme sulla situazione critica della sanità pubblica nel nostro territorio. "A poche settimane dall'inizio delle ferie estive - scrivono -, i reparti e i servizi dell'Azienda Usl e dell'Azienda Ospedaliera-Universitaria sono ancora privi dei necessari rinforzi"

Ruspa show. La Procura chiede un anno per l’ex vicesindaco Lodi

La Procura di Ferrara ha chiesto la condanna a un anno per l'ex vicesindaco Nicola Lodi, finito a processo per il ruspa show del 2 ottobre 2019 quando, con tanto di giornalisti al seguito, la nuova amministrazione leghista decise di sgomberare il campo nomadi di via delle Bonifiche

Yaya Yafa morì sul lavoro. Cinque rinvii a giudizio

Cinque rinvii a giudizio, due patteggiamenti e un prosciolto. È quanto è stato deciso dal gup del Tribunale di Bologna nel processo per la morte di Yaya Yafa, il lavoratore 22enne della Guinea Bissau - residente a Ferrara - che nell'ottobre 2021 morì sul lavoro all'Interporto di Bologna

saliceIl nuovo Polo per l’infanzia tra via del Salice e via del Melo è pronto e sabato verrà ‘illustrato’ alla città. Il fitto calendario fissato dall’Istituzione scolastica comunale prevede già per le prossime settimane l’apertura, nell’ala ovest con accesso da via del Melo, del Centro per bambini e genitori ‘Mille Gru’, che offrirà servizi a un’ottantina di famiglie gestiti dal personale comunale dell’Unità Politiche familiari e Integrazione scolastica. In settembre sarà la volta dello Spazio bambini ‘Piccole Gru’ che aprirà le porte a 18 bimbi dai 18 ai 36 mesi d’età e sarà affidato a personale educativo di cooperative sociali. Infine, a gennaio 2014, la parte restante della struttura, ossia l’ala est con ingresso da via del Salice, sarà occupata dal nuovo nido con 64 posti bambino.

“Dopo l’ottenimento dell’autorizzazione all’apertura da parte dell’Istituto Superiore di Sanità – ricorda il sindaco Tiziano Tagliani – e dopo i lavori di completamento dell’edificio, oggi la struttura è finita e arredata e sabato 18 maggio, a partire dalle 10, sarà presentata alla città nel corso di un’intera giornata di iniziative organizzate per bambini e famiglie”. “In questi anni – aggiunge l’assessore all’Ambiente Rossella Zadro – abbiamo lavorato alacremente per conoscere la situazione ambientale di quest’area e dopo aver analizzato un gran numero di campioni abbiamo appurato che qui non c’è nemmeno l’ombra di sostanze inquinanti”. Ma la precauzione è d’obbligo, e l’edificio continuerà a essere tenuto sotto controllo grazie al suo inserimento in un progetto innovativo dell’Istituto Superiore di Sanità che coinvolge una serie di edifici scolastici del territorio nazionale in cui sarà costantemente monitorata la qualità dell’aria all’interno degli ambienti, per verificare la presenza di eventuali sostanze derivanti da vernici e altri componenti di arredi,  strumenti e giochi utilizzati. “Risultati di cui terremo conto – ha aggiunto il sindaco – anche per i nostri futuri interventi di edilizia scolastica”.

Il monitoraggio coprirà un arco di 12 mesi, con le stesse modalità e frequenza dell’indagine precedente: circa 24 campagne di monitoraggio di 15 giorni in 4 postazioni interne e una esterna all’asilo, utilizzando sia campionatori passivi (radielli) che campionatori attivi (personal pump con fiale a carbone attivo).

“Dopo tante traversie – ha sottolineato il presidente della Circoscrizione 4 Pietro Turri – siamo felici di vedere finalmente l’apertura di questa struttura di cui mi auguro venga riconosciuta la validità, frutto dei molti sforzi dell’Amministrazione comunale”.

salice2Il progetto iniziale della struttura ne prevedeva infatti l’uso esclusivo come asilo nido, ma considerazioni di diverso genere (diversi bisogni delle famiglie soprattutto in relazione agli effetti della crisi economica e difficoltà finanziarie dell’Amministrazione) hanno portato a decidere di ridimensionare in questa fase l’offerta di posti nido, per dare vita anche nel quadrante Est della città a una proposta innovativa di servizio educativo come il Centro Bambini e Genitori, fino ad oggi non disponibile per le famiglie che qui risiedono.

A queste considerazioni si è poi aggiunta la necessità di far fronte alle conseguenze degli eventi sismici del maggio scorso che, in particolare, hanno portato alla determinazione di riservare alcuni ambienti della nuova struttura allo Spazio Bambini “Piccole Gru”, che avendo perso la propria sede è stato provvisoriamente ospitato per l’a.s. 2012/13 all’interno della Scuola d’Infanzia Comunale “G. Rossa”.

Già in questi giorni, intanto, l’edificio ha cominciato ad accogliere negli uffici al primo piano il personale del Servizio comunale Integrazione scolastica di bambini stranieri e disabili, mentre al piano terra si sta ultimando l’allestimento degli ambienti dove hanno trovato spazio anche gli arredi e i libri donati dalla Funzione pubblica della Cgil. Ambienti che potranno essere visitati dalle famiglie e dai bambini che sabato 18 maggio prenderanno parte alla giornata di presentazione, tra mercatini, laboratori e uno spettacolo finale.

Il programma di sabato

Ore 10.00

SOLIDARIETà A KM ZERO:

– Mercatino del Baratto a cura di Agire Sociale-CsV e Arcipelago Scec

– Biblioteca Vivente in tema di solidarietà e per superare i pregiudizi

Ore 10.30

Assaggi degli atelier e dei laboratori del Centro Mille Gru:

– Le storie del lupo gentile e della ballerina stonata (Biblioteca dei Bambini)

– Rotolo, mi arrampico… dove arrivo? (Stanza delle Prime Esplorazioni)

– Tiro, mollodondolo e… mi butto! (Stanza del Movimento)

– Mani in pasta e nei colori dell’arcobaleno (Spazio Atelier)

Ore 12.00

Il Sindaco di Ferrara  presenta il nuovo Polo per l’Infanzia

Partecipano responsabili e operatori dell’Istituzione Scuola, rappresentanti della Funzione Pubblica CGIL e il Sindaco di San Giovanni in Persiceto

Ore 15.00

SOLIDARIETà A KM ZERO:

– Mercatino del Baratto a cura di Agire Sociale-CsV e Arcipelago Scec

– Biblioteca Vivente in tema di solidarietà e per superare i pregiudizi

Ore 15.30

Assaggi degli atelier e dei laboratori del Centro Mille Gru:

– Le storie del lupo gentile e della ballerina stonata (Biblioteca dei Bambini)

– Rotolo, mi arrampico… dove arrivo? (Stanza delle Prime Esplorazioni)

– Tiro, mollodondolo e… mi butto! (Stanza del Movimento)

– Mani in pasta e nei colori dell’arcobaleno (Spazio Atelier)

Ore 17.00

PER SALUTARE I BAMBINI E CHIUDERE LA GIORNATA:

“In the Bottle” spettacolo/animazione per i bambini in  tema di riuso/riciclo (a cura di Teatro Nucleo e Ricli.Arte)

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com