Politica
13 Maggio 2013
Incontro pubblico con l’economista e professore che sostiene il governo Letta

Sapelli: “Basta con l’austerità dettata dalla Germania”

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Caso Cidas. “Bertarelli non chiese provvedimenti disciplinari per Servelli”

L'ufficio Risorse Umane di Cidas avrebbe agito in autonomia, e quindi senza alcuna ingerenza da parte del presidente Daniele Bertarelli, quando comminò il primo - e unico - provvedimento disciplinare del richiamo verbale a Daniel Servelli, dipendente della cooperativa, dopo le critiche social rivolte all'ex vicesindaco Nicola Lodi

Tentò di rapire una bimba di tre anni in Gad. Andrà a giudizio

Aveva strappato dalle mani della mamma, che in quel momento la stava tenendo in braccio, una bimba di tre anni, motivando quel gesto improvviso con la scusa che la piccola fosse in una situazione di pericolo. Protagonista della vicenda è un 24enne di nazionalità indiana, difeso dall'avvocato Cristian Altieri, che ieri (mercoledì 2 luglio) è stato rinviato a giudizio

Il concetto usa e getta della Costituzione di Balboni

"La usa per mettere in dubbio fatti che sono sotto l’evidenza di tutti, quali il semplice trasferimento di una detenuta transgender in un istituto penitenziario maschile. Questo basta e avanza. La presunzione di innocenza serve per non intervenire e lasciare che le cose vadano come devono andare"

Carcere. “Condizioni critiche tra caldo e rischio scabbia”

Il botta e risposta tra i senatori della Repubblica sulla vicenda che ha acceso i riflettori sulla casa circondariale di Ferrara, fa parte del gioco delle parti. Non vorrei, però, che questo improvviso interesse si esaurisse in fretta, una volta spente le luci della ribalta

Frontale in via Mandela. Tre persone ferite

Uno scontro tra un'auto e un autoarticolato in via Mandela intorno alle 11.30 di questa mattina (2 luglio) ha causato tre feriti, i due conducenti e una persona che viaggiava sul sedile del passeggero nell'auto

di Marcello Celeghini

sapelli“Oltre l’austerità. Conoscere l’economia è la vera democrazia” . Questo è il titolo dell’incontro pubblico, organizzato dalla Comunità Emmaus, con Giulio Sapelli, economista e professore ordinario di Storia Economica presso l’Università di Milano, che si è tenuto in una affollatissima Sala Estense dove sono intervenuti anche il sindaco di Ferrara Tiziano Tagliani e l’assessore al bilancio del Comune Luigi Marattin per confrontarsi e parlare di materia economica.

Sapelli, che affianca all’attività di docenza anche l’attività di editorialista prima presso Il Corriere della Sera e, attualmente, presso  Il Messaggero, ha cercato di dare la sua visione di addetto ai lavori sugli scenari socio-economici attuali e alle possibili vie da seguire per uscire dal declino economico di questi ultimi anni. “Un tempo l’economia- afferma Sapelli – era una scienza sociale poi si distaccò come disciplina a sé stante ma non per questo smise di occuparsi delle cose del mondo non pertinenti al suo campo d’azione. L’economia e gli economisti odierni  io amo definirli “neoclassici” poiché vorrebbero spiegare e descrivere tutto con i rigidi schemi dell’economia, è un errore”.

“Attualmente- continua l’economista- vi sono due crisi in corso. Una è la crisi finanziaria dovuta da un eccesso di rischio, e cioè le banche si sono trasformate in una sorta di “supermercati” di prodotti finanziari usando però i denari dei depositanti. L’altra crisi è quella legata alla speculazione borsistica che sposta capitali consistenti in modo incontrollato e incontrollabile. Il problema di questa crisi, e il motivo per cui si fatica a venirne fuori, è che non si riesce a creare occupazione. Bisogna smetterla con le politiche troppo austere per far tornare i conti, cosa se ne fa un paese ad avere un debito pubblico basso se ha tassi di disoccupazione giovanile alle stelle?!  È necessario affrancarsi dalla politica economica tedesca. Bisogna uscire dall’inverno montiano e attuare misure che diano respiro all’economia reale. In questo senso, il governo Letta- sostiene Giulio Sapelli- ha preso la strada giusta e bisogna augurarsi che duri il più possibile poiché ha intrapreso un’azione di scongelamento sostenuta dagli Stati Uniti che non vogliono un Europa tedesca”.

“Chiunque faccia il sindaco in questo paese- interviene Tiziano Tagliani- che sia un Tosi, un Pisapia o un Delrio, credo che si trovi davanti un grosso problema di credibilità, ovvero di credibilità nel rappresentare gli interessi collettivi, poiché è difficile capire quali siano gli interessi collettivi. Ancor più difficile è governare l’economia in un contesto come questo per un amministratore. Quando ho iniziato a fare il sindaco, circa quattro anni fa,  il Comune di Ferrara aveva un debito di 167 milioni di euro, un debito molto significativo per una città come Ferrara. La nostra azione è stata da subito finalizzata ad abbattere quel debito così alto”.

“A differenza di come la pensa il professor Sapelli- afferma Luigi Marattin- ho molti più dubbi che il debito pubblico non sia un problema. Quest’anno in Italia si pagheranno 85 miliardi di interessi passivi sul nostro debito. Se solo si potesse ridurre del 10% il debito vendendo il cospicuo patrimonio immobiliare statale, come già abbiamo fatto noi qui a Ferrara, si avrebbe il doppio da reinvestire in settori che oggi sono in crisi”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com