Cronaca
11 Maggio 2013
Il concorso di Vinyloop era rivolto alle scuole medie superiori di Ferrara e provincia

Premiati i migliori progetti di “comunicazione sostenibile”

di Redazione | 4 min

Leggi anche

Caso Arquà. Lodi: “Nessuna simpatia. Soffriva di invidia”

In qualche occasione gli puliva casa e gli teneva il figlio e - grazie alla propria intercessione - era riuscito a farle avere anche un rimborso per le attività che svolgeva all'interno della sede della Lega, ma per lui - tra loro - "non c'è mai stato nessun rapporto di amicizia o di simpatia, ma solo di collaborazione". Sono le parole che Lodi ha utilizzato per descrivere il legame con Rossella Arquà

Nasconde 1kg di cocaina nel bosco. Arrestato un 22enne

Un ventiduenne occultava 1kg di cocaina nel bosco ma a seguito della segnalazione di un signore che ha notato un contenitore durante una passeggiata, segnalandolo ai carabinieri, è stato fermato dai militari e posto gli arresti domiciliari con braccialetto elettronico

Lite tra minorenni, prende a pugni il rivale

Un alterco tra due minorenni, scoppiato per futili motivi, è degenerato, tanto che uno dei due dovrà rispondere di lesioni aggravate. Il fatto è accaduto vicino alla stazione ferroviaria di Ferrara la scorsa settimana

Molestava l’ex compagna e due conoscenti di lei

Molestava con atti persecutori l'ex compagna e due conoscenti di lei. Una gelosia morbosa che rischia di costare caro a un ferrarese, denunciato da tutte e tre le presunte vittime. Nella ricostruzione della vicenda e nella raccolta di elementi probatori particolare rilievo ha assunto l’attività della Squadra Mobile

Colpevole di violenza sessuale, negato il permesso di soggiorno

L’Ufficio Immigrazione ha negato l’aggiornamento di un permesso di soggiorno di lungo periodo e, contestualmente ha emesso un decreto di diniego anche di un permesso di soggiorno a tempo determinato nei confronti di uno straniero che aveva a suo carico una sentenza di condanna per violenza sessuale

vinyloop premiazione studentiSi è tenuta ieri, presso la sede di Unindustria di Ferrara, la cerimonia di premiazione del concorso “Premio Vinyloop per le scuole” sul tema “Comunichiamo la sostenibilità”, indetto da Vinyloop Ferrara Spa in occasione del suo decimo anniversario e rivolto agli studenti delle scuole medie superiori di Ferrara e provincia.

Il Gruppo Solvay, che celebra quest’anno i 150 anni di attività a livello globale, ha scommesso su un progetto innovativo e d’avanguardia tecnologica: realizzare a Ferrara, in un sito storicamente dedicato alla produzione di pvc, un impianto unico al mondo per recuperare i prodotti a fine vita.

Oggi Vinyloop è una realtà operativa che produce, grazie ad un innovativo brevetto, pvc riciclato a partire da manufatti post-consumo, senza quindi l’utilizzo di materie prime vergini. Il procedimento adottato permette, allo stesso tempo, un consistente risparmio in termini di risorse energetiche.

Nel settembre 2012, per celebrare il suo decennale, Vinyloop Ferrara ha puntato sui giovani del territorio e li ha coinvolti nel concorso sul tema “Comunichiamo la sostenibilità”, chiedendo loro come avrebbero utilizzato le risorse risparmiate nella produzione di pvc, ottenute dal processo di recupero di Vinyloop, per migliorare la vita nelle città.

Al concorso hanno aderito 3 scuole superiori della Provincia di Ferrara e sono stati presentati in tutto 11 progetti, che sono stati esaminati e valutati da una giuria composta da Rossella Zadro, assessore all’Ambiente del Comune di Ferrara, Maria Luisa Pacelli, curatrice Gallerie d’Arte contemporanea di Ferrara, Paolo Groppi, amministratore delegato di Vinyloop Ferrara SpA e Gianfranco Franz, docente presso l’Università degli Studi di Ferrara.

Il progetto è stato organizzato in partnership con Unindustria Ferrara e patrocinato dall’Ufficio Scolastico Regionale, dalla Regione Emilia-Romagna, dalla Provincia e dal Comune di Ferrara.

Sul podio più alto è salita la classe 3ᵃB del liceo statale «Giosuè Carducci» di Ferrara con il progetto “Riciclando” che si aggiudicato il 1° premio, dal valore di circa 1.000 euro. Il progetto è stato realizzato dalle studentesse Chiara Guarnelli, Debora Martiello, Elena Mastellari e Amanda Stefanini con il supporto della professoressa Laura Boselli e prevede la sensibilizzazione degli studenti e del personale scolastico di un istituto verso i temi della raccolta differenziata, dell’inquinamento e dello sviluppo sostenibile, attraverso differenti attività da svolgere nel corso di un anno scolastico.

La proposta 2ᵃ classificata “Vale la pena di giocarci tutto” è stata realizzata da Patrizio Atzeni, Nicholas Biolcati Rinaldi, Bogdan Alexandru Costea, Michele Guidi, Klajdi Kollcaku, LucaLuciani, Mirko Luciani, Nicolò Manegatti, Andrea Tomasi della 4ᵃTSE dell’istituto di istruzione superiore «Remo Brindisi» di Lido degli Estensi con il supporto del professor Fabio Poletti. I ragazzi hanno proposto un’idea per la grande distribuzione in modo da ricavare aree “bio” con prodotti che rispondano a requisiti di sostenibilità ambientale.

Al terzo posto si sono piazzati Gianmarco Bestenreiner, Giorgia Bonzagni, Caterina Lipparini, Lorenzo Visentini della classe 3ᵃB del liceo statale «Giosuè Carducci» di Ferrara con il supporto della professoressa Laura Boselli con il progetto “Il sole allo specchio” che si pone l’obiettivo di diffondere la conoscenza degli specchi parabolici sia fra i privati, attraverso l’istituzione di un “eco-day”, sia tra le amministrazioni locali, prevedendo il recupero di aree dismesse.

Paolo Groppi, Amministratore Delegato Vinyloop Ferrara SpA dichiara: “Siamo convinti che i temi ambientali siano sempre più importanti per la vita sociale e un processo di produzione virtuoso come quello di Vinylooop merita di essere promosso attraverso iniziative che educhino la popolazione al rispetto dell’ambiente. Per questa ragione attraverso il concorso “Premio Vinyloop per le scuole” abbiamo coinvolto i ragazzi del liceo, i cittadini di domani, che si sono dimostrati sensibili verso il tema ambientale e propositivi nel presentare idee veramente innovative”.

I PROGETTI CANDIDATI
RICICLANDO: Classe 3ᵃB del liceo statale «Giosuè Carducci» di Ferrara
VALE LA PENA DI GIOCARCI TUTTO: Classe 4ᵃTSE dell’istituto di istruzione superiore «Remo Brindisi» di Lido degli Estensi
IL SOLE ALLO SPECCHIO: Classe 3ᵃB del liceo statale «Giosuè Carducci» di Ferrara
CAR SHARING: Classe 4ᵃBH del liceo statale «Giosuè Carducci» di Ferrara
CAR POOLING: Classe 4ᵃBH del liceo statale «Giosuè Carducci» di Ferrara
GEOTERMIA: Classe 4ᵃB del liceo statale «Giosuè Carducci» di Ferrara
BIKE SHARING: Classe 4ᵃB del liceo statale «Giosuè Carducci» di Ferrara
WIND OF CHANGE: Classe 3ᵃB del liceo statale «Giosuè Carducci» di Ferrara
CARTA O EBOOK: Classe 4ᵃB del liceo statale «Giosuè Carducci» di Ferrara
TOVAGLIOLI: COME RISPARMIARE SULL’AMBIENTE?: Classe 3ᵃ B del liceo statale «Giosuè Carducci» di Ferrara
ACQUA: Classe 2ᵃB del liceo statale «Giosuè Carducci» di Ferrara

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com