Per la rassegna “Musica al Bonacossi”, il 30 aprile alla sala concerti di Palazzo Bonacossi è in programma alle ore 18 il concertodel Duo Ghirello-Campadello, che eseguirà musiche di autori vari tra cui Haydn, Boccherini e Bottesini.
Ingresso libero.
La violoncellista Luisella Ghirello ha iniziato la propria attività concertistica appena adolescente e a soli diciannove anni si è diplomata a pieni voti sotto la guida del celebre M° Max Cassoli. Si è subito evidenziata in alcuni dei più famosi concorsi nazionali ed internazionali (Vittorio Veneto, Cesena, Stresa, Rai). Ha tenuto concerti in tutta Italia ed Europa come solista accompagnata da diverse orchestre (“P. Lappi”, “G. Tartini” di Padova, “A. Vivaldi “di Brescia) e in molte altre formazioni cameristiche tra le quali duo e trio con pianoforte (“Trio Scaligero”), trio e quartetto d’archi (“Enseble Urs Machler”). Con questa formazione ha collaborato con solisti di fama internazionale quali Pierre Pierlot, Andreas Blau, Oscar Ghiglia, Siegfried Behrend, Eugenia Ratti e Michael Troster. Ha tenuto corsi di musica da camera in varie città italiane e streaniere (Firenze, Vicenza, Modena, Stoccarda) collaborando con M.i quali Ruggero Chiesa e Alvaro Company. Ha collaborato con importanti orchestre come la “Gioventù Musicale d’Italia”, “l’Orchestra d’Archi di Mantova”, l’Orchestra da Camera “Urs Machler”, l’Orchestra Sinfonica “Camerata del Titano” di S. Marino. Ha effettuato prime assolute di concerti per Violoncello e Orchestra, di composizioni per Violoncello solo e di composizioni cameristiche. Ha composto ed eseguito in scena musiche per opere teatrali. Ha curato revisioni violoncellistiche per la casa editrice musicale belga Bayard-Nizet. È stata più volte membro di giuria in concorsi musicali. Docente di violoncello, dal 1981 è titolare della Cattedra del Conservatorio “G. Frescobaldi” di Ferrara dal 1989.
Claudio Campadello, bassista, contrabbassista, si forma con Franco Petracchi dal primo anno di conservatorio fino ai corsi di Fiesole, alle Accademie Stauffer di Cremona e Chigiana di Siena. Nel 1985 supera le audizioni per il teatro Petruzzelli di Bari e per l’Orchestra Scarlatti della Rai di Napoli, enti con i quali inzia ad avere rapporti lavorativi. Nel 1989 entra nell’orchestra “Accademia Nazionale di S. Cecilia”, dove resterà fino al 92. Ha ottenuto idoneità presso altri enti (Opera di Roma; Pomeriggi Musicali Milano, Rai Roma). Collabora con gruppi da camera tra cui “Roma Sinfonietta”, “Gruppo Musica d’Oggi”, ”Camerata Strumentale di Napoli” “Gruppo da Camera Accademia S. Cecilia”, con i quali effettua prestigiose tournè. Con il gruppo “Musica d’Oggi” prende parte ad una intensa attività nell’ambito della musica contemporanea, partecipando a incisioni e prime esecuzioni. Tra il 1993 e il 1996 è 1° contrabbasso di orchestre Sinfoniche e Liriche tra cui “Scarlatti” della Rai, Festival Lirico di Massa Marittima, Sinfonica Calabrese, Internazionale d’Italia allo Sferisterio di Macerata, “Filarmonici di Roma”. Dal 1998 al 2004 partecipa alle registrazione delle colonne sonore di E. Morricone. Direttori e solisti di cui è stato orchestrale sono: D. Oren, G. Sinopoli, L. Maazel, G. Pretre, K. Martin, B. Canino, U. Ughi, S. Accardo, R. Filippini, G. Karr, L. Harrel, V. Mullova, E. Norberg-Schultz,ed altri. Dal 1996 è stato docente di basso elettrico sperimentale presso il Conservatorio “G. Frescobaldi” di Ferrara; attualmente insegna contrabbasso presso il “G. Rossini” di Pesaro. Parallelamente all’attività accademica ha sempre svolto anche quella jazzistica, collaborando con Rosario Giuliani, Sal Nistico, Gerardo Iacoucci, G. Ascolese, A. Beneventano, Garison Fewell, Ellade Bandini.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com