Poggio Renatico. Internet è un diritto dell’uomo, ma le difficoltà ad accedervi – almeno da Poggio Renatico e da alcune sue frazioni – sono molteplici.
A Chiesa Nuova, frazione di Poggio Renatico, ad esempio, nonostante la presenza di imprese, l’unico modo per ottenere un surrogato di un servizio adsl è quello di affidarsi ai servizi cellulari, e secondo quanto riferito da alcune fonti di Telecom ad estense.com non è attualmente previsto nessun piano per portare anche lì tale servizio.
Molti cittadini nella frazione poggese si sono quindi affidati a un’azienda di Gambulaga che fornisce un accesso a internet via wi-fi per mezzo di ponti radio, ma le segnalazioni di navigazione a bassa velocità arrivate in redazione sono molteplici. Una però, tra le varie storie simili, ha del paradossale.
“Abbiamo sottoscritto un contratto meno di un anno fa – spiega un cittadino che ha chiesto di mantenere l’anonimato -, e all’inizio tutto è andato bene, fin quando non abbiamo chiamato un tecnico per problemi di ricezione del segnale, il quale dopo aver rimesso in posizione l’antenna ha paventato la possibilità di poter essere esclusi dal servizio al prossimo problema”. “Il problema è che siamo collegati, io e altri, al ponte radio di Gallo, anziché a quello di Mirabello, più vicino e a cui altri fanno riferimento, per un problema di alberi che ostacolano il segnale, solo che dal ponte di Gallo non è possibile garantire il servizio in questa zona”. Svariati clienti rischiano quindi di rimanere disconnessi al presentarsi di un qualunque problema.
“L’unica possibile soluzione sarebbe quella di usare delle chiavette 3G – spiega qualche cliente affetto dal problema -, ma oltre al problema copertura nessun operatore offre un servizio flat”.
Per quanto riguarda invece il paese, questo sì coperto dal servizio adsl, il problema avvertito spesso dai cittadini dei più disparati provider è quello classico della lentezza della rete nei momenti di affollamento, tale in qualche caso di rendere addirittura impossibile fruire del servizio. “Quasi ogni sera la connessione è lentissima, tanto da essere inservibile”, spiega una fonte ad estense.com. Secondo altri in qualche caso si viene direttamente disconnessi durante la navigazione.
Essendo il problema avvertito da clienti di più provider alcuni hanno puntato il dito contro Telecom, unico detentore del doppino su cui viaggiano i dati, ipotizzando magari un sovraccarico della centralina. Sempre fonti di Telecom hanno però smentito questa teoria, affermando che sulla linea non risultano problemi e che la centralina è utilizzata al di sotto della sua capacità massima.
Entrambi i problemi, per ora, sembrano senza soluzione.