Ostellato
20 Aprile 2013
La cerimonia si è svolta nella sala consiliare del Comune

Consegnata la bandiera Anpi a Ostellato

di Redazione | 1 min

Leggi anche

Ancora qualche posto per i campus estivi alle Vallette

Ostellato. Alle Vallette di Ostellato, dal 9 giugno al 1° agosto dalle ore 8.30 alle ore 17, riparte “Estate alle Vallette”, un campus estivo per bambine e bambini dai 6 ai 13 anni che unisce gioco, natura, vita all’aria aperta, avventura, sport e cibo, all’insegna...

Scontro tra moto e trattore, 23enne gravissimo

Stava percorrendo via Ferrara in sella alla propria moto Bmw, procedendo in direzione del centro abitato di San Vito di Ostellato, quando si è schiantato frontalmente contro un trattore Fiat che proveniva dal senso opposto di marcia, rimanendo ferito in maniera molto grave

La Casa della Comunità di Portomaggiore e Ostellato apre le sue porte

Sabato 24 maggio, a partire dalle ore 9.30, si terrà l’evento “Porte Aperte alla Casa della Comunità di Portomaggiore e Ostellato”, una giornata dedicata alla scoperta dei servizi socio-sanitari del territorio e alla promozione della partecipazione attiva dei cittadini

anpi ostellatoOstellato. Il 14 aprile presso la sala comunale di Ostellato si è tenuta la cerimonia di consegna della storica bandiera Anpi all’amministrazione di Ostellato.

L’iniziativa voluta fortemente dallo storico dirigente del Prc Ivano Fabbri, scomparso due mesi fa, è stata promossa dal circolo  XXV Aprile di Ostellato in collaborazione con l’Anpi provinciale

La bandiera, custodita da Giulio Rinaldi, fu prodotta prima della fine della II° guerra mondiale, forse nel 1944, quando possederla o ancor di più esporla significava rischiare il carcere o addirittura la morte.

La bandiera, appositamente incorniciata, è stata poi appesa alle pareti dell’atrio del piano primo del municipio di Ostellato a simboleggiare, in modo indelebile, il legame tra  la storia Repubblicana e la  lotta di  liberazione.

Appeso il vecchio vessillo era fondamentale  dotare la locale sezione di un’altra bandiera che per l’occasione è stata riprodotta dalle abili mani di Nives Fuschini, bandiera che riporta, a differenza dell’originale, una stella in più a ricordo della scomparsa del partigiano Rinaldi.

Durante la Cerimonia oltre agli interventi di Daniela Fuschini segretaria del circolo XXV Aprile, del Sindaco Andrea Marchi e di Alberto Burgio docente di filosofia all’università di Bologna e componente della direzione nazionale del PRC si è presentato il libro fotografico di Matilde Morselli dal titolo “Differenti”, raccolta di immagini di partigiani e partigiane ferraresi.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com