Bianchi: “Quanto succede nel petrolchimico di Ferrara interessa tutto il Paese”
“Sposare il sistema economico di produzione, come risposta forte e antitetica alla fede trumpiana del puro scambio”. Questa, in sintesi, la ricetta di Patrizio Bianchi
“Sposare il sistema economico di produzione, come risposta forte e antitetica alla fede trumpiana del puro scambio”. Questa, in sintesi, la ricetta di Patrizio Bianchi
La Fondazione per l’Agricoltura F.lli Navarra organizza, in collaborazione con Legambiente e con il patrocinio del Comune di Ferrara, un convegno dedicato alla sostenibilità energetica attraverso gli impianti fotovoltaici, con un focus particolare sul loro impiego in ambito agricolo
"Il 22 maggio le lavoratrici e i lavoratori della sanità privata e delle Rsa si fermeranno per una giornata di sciopero nazionale". Lo dichiarano in una nota congiunta i segretari regionali di Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl Marco Bonaccini, Sonia Uccellatori e Paolo Palmarini
Nel Ferrarese le aziende agrituristiche nel 2023 erano 61 e il problema, secondo Cia-Agricoltori Italiani Ferrara non è tanto il calo delle strutture, ma la loro presenza così esigua in un territorio che ha, invece, enormi potenzialità di fruizione turistica e può generare crescita e reddito nelle aree interne
"La valorizzazione degli autisti soccorritori è una priorità. Non sono accettabili ulteriori ritardi". Così Mirella Boschetti, segretaria generale territoriale del sindacato Fials, che definisce "ennesima mazzata" l'esclusione degli autisti soccorritori dai bandi...
“Per i nostri studenti, vedere sul campo come lavora un’impresa rappresenta uno stimolo utile, li aiuta a comprendere meglio la finalità dei propri studi. Spero che questa esperienza si possa ripetere”. Silvia Stegani, insegnante dell’Istituto tecnico commerciale Bachelet di Ferrara ha accompagnato ieri mattina la sua terza K, classe ad indirizzo marketing nelle relazioni internazionali, alla Delphi International, nota azienda ferrarese del settore comunicazione e gestione eventi.
Per una mattina, infatti, qualche centinaia di studenti medi della provincia, dei più diversi indirizzi tecnici e professionali hanno seguito la propria lezione tra i macchinari di un’azienda metalmeccanica, o in una palestra, in un laboratorio tessile, o nel cortile di un agriturismo della campagna ferrarese, nelle sale di un hotel d’epoca, o in un cantiere o, ancora, tra i sofisticati strumenti di un laboratorio che effettua test per la certificazione ambientale.
L’iniziativa delle “Imprese aperte”, organizzata dalla Cna nell’ambito del 9° Meeting provinciale della Innovazione, inaugurato ieri mattina, è ormai più che sperimentata e funziona sempre con grande soddisfazione di tutti i protagonisti. Tra questi, il direttore generale di Delphi International, Riccardo Cavicchi, che si è messo a disposizione dei ragazzi della III K, spiegando cosa significa elaborare e pianificare strategie di marketing, portando esperienze concrete vicine alla realtà dei giovani. “Mi piace molto raccontare quello che facciamo – precisa Cavicchi – e lo sforzo di innovazione che Delphi cerca di applicare costantemente nella propria attività. Da questo punto di vista, il confronto con i giovani rappresenta per noi un buon banco di prova”.
La comunicazione è, per altro, il grande tema a cui è dedicata questa edizione del Meeting, declinato insieme alla parola “innovazione” che, per ciascuna impresa, ha un proprio significato preciso. Come per il Centro Nuoto di Copparo, struttura sportiva polifunzionale e dinamica, che combina attività natatorie e sportive in genere, fitness, fisioterapia e benessere, visitato dalla IV A dell’Istituto Bachelet di Ferrara. “Sì, la crisi c’è – commenta il titolare Sergio Vancini – ma abbiamo raccolto in pieno la sfida e sfoderato, per così dire, i muscoli. In una parola, lavoriamo ancora di più e ci sforziamo di fare sempre meglio”.
Per gli imprenditori la fase odierna appare, per molti aspetti, imperscrutabile, come conferma Monica Baraldi, titolare della Cme di Copparo: “Per fortuna lavoriamo abbastanza – spiega – anche se con ordini a breve e forti incognite sulle prospettive”. I ragazzi della V Tim e V Tse dell’Ipsia di Ferrara, ad indirizzo meccanica e termotecnica, intanto, ieri mattina hanno potuto si sono chiarirsi un po’ le idee su come funziona quel complesso meccanismo che sia chiama impresa, tra macchine per il taglio laser delle lamiere la piegatura e saldatura di pezzi, che si trasformeranno in macchine per il packaging, strumenti per l’industria farmaceutica, per l’agricoltura. E, soprattutto, massimo sforzo rivolto all’eccellenza.
Queste le altre 15 imprese e gli istituti medi superiori che hanno partecipato all’iniziativa di ieri mattina: Agriturismo Due Laghi di Antonio Slanzi Gamper (Portomaggiore) con IIS “R. Brindisi” di Lido degli Estensi, AutoPo srl (Ferrara) con Ipsge di Bondeno, Azienda Agricola La Rocchetta (Ferrara) con Ipssar “O. Vergani” di Ferrara, Confezioni Dany di Daniele Sartor & C. snc (Codigoro) con Iis “E. I° D’Este” di Ferrara, Elcos di Mauro Tagliati e C. sas (Argenta) con Iis Argenta, Geo Costruzioni srl (Formignana) con Iis “G.B. Aleotti” di Ferrara, Hema – Sefra Meccanica srl (Cento) con Ipsia “F.lli Taddia” di Cento, Hotel Europa srl (Ferrara) con Ipssct “L. Einaudi” di Ferrara, Iaselab srl (Ferrara) con Ipsge di Bondeno, Idrokinetik srl (Copparo) con Itc “V. Monti” di Ferrara, Italia Tipolitografia srl (Ferrara) con Istituto d’arte Dosso Dossi di Ferrara, Loffedo Costruzioni srl (Ferrara) con Iis “G.B. Aleotti” di Ferrara, MFElettronica (Cento) con Ipsia “F.lli Taddia” di Cento, Omi srl (Ostellato) con Isit “U. Bassi – P. Burgatti” di Cento, Pronesis (Ferrara) – Ipsia “F.lli Taddia” di Cento.
Convegno Cna. Intanto, questa mattina presso la sede provinciale della Cna (via Caldirolo, 84 – Ferrara), con inizio alle 9,30, si terrà il convegno dal titolo: “Esserci, farsi vedere e sentire. L’evoluzione della comunicazione”. Apriranno i lavori Corradino Merli, direttore provinciale Cna e Vittorio Mangolini, presidente provinciale dell’Associazione. Seguiranno interventi e relazioni di: Marcella Zappaterra, presidente dell’Amministrazione provinciale di Ferrara; Fausto Bigliardi, presidente di Cna Comunicazione Emilia Romagna; Lorenzo Marini, amministratore delegato Lorenzo Marini Group e Sara Cirone Ad e direttore generale Stafer spa. Modera e conclude i lavori Fabrizio Binacchi, direttore Rai Emilia-Romagna.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com