Esplorare l’Heritage e l’Inclusive Design con Lego
Il 21 marzo il worshop di Unife nell’ambito di Restauro 2013

Studenti Unife impegnati nel Lego Serious Play
“Esplorare l’Heritage e l’Inclusive Design con Lego ® Serious Play ®” è titolo del Workshop che si terrà giovedì 21 marzo, dalle ore 14 alle ore 18, presso lo spazio B4B Pad. 2 di Ferrara Fiere Congressi (via della Fiera, 11), nell’ambito del Salone dell’Arte e del Restauro e della Conservazione dei Beni Culturali e Ambientali.
Il Workshop è organizzato da TeknuHub – Tecnopolo di Ferrara (Piattaforma Costruzioni, Rete Alta Tecnologia Er. Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell’Emilia-Romagna) e da Diaprem (Centro Dipartimentale per lo Sviluppo di Procedure Automatiche Integrate per il Restauro dei Monumenti), Dipartimento di Architettura dell’Università di Ferrara.
L’obiettivo del Workshop è quello di esplorare, con un approccio innovativo e multidisciplinare, il concetto di Heritage e la definizione di progetti inclusivi di valorizzazione dei Beni Culturali.
“Cos’è l’Heritage? Cos’è l’inclusività? Quali sono le caratteristiche di un progetto per i Beni Culturali realmente inclusivo? Superare le barriere culturali, linguistiche, disciplinari per condividere idee innovative per la valorizzazione dei Beni Culturali – spiega Marcello Balzani, responsabile scientifico della Piattaforma Costruzioni Rete Alta Tecnologia Emilia-Romagna e del TekneHub – Tecnopolo di Ferrara, Direttore del Diaprem, Dipartimento di Architettura di Unife – è lo scopo del workshop Lsp che stiamo organizzando al Salone del Restauro 2013 il prossimo 21 marzo a Ferrara”.
“Lego ® Serious Play ® – aggiunge Carlo Bughi, Dipartimento di Architettura di Unife, fra gli organizzatori delle iniziative Lsp a Restauro 2013 – nato dall’intuizione di Robert Rasmussen (Rasmussen Consulting , Denmark), presente tra l’altro al nostro convegno Lego & Architecture: the serious game of understanding “time/space/relationships sabato 23 marzo alle ore 14.30 sempre presso lo spazio B4B, è un metodo basato sulle teorie costruttiviste e l’uso dei mattoncini Lego è largamente adottato nelle organizzazioni per il team building, la definizione di strategie e vision e per sviluppare le identità, sia dei team che degli individui. Il nostro Dipartimento di Architettura ha applicato il metodo Lsp nella propria didattica [si veda il video http://www.youtube.com/watch?v=S4uZg2h6ZQo] per invitare i propri studenti a sviluppare il pensiero critico all’interno di un lavoro di team e sviluppare un progetto condiviso per la valorizzazione dell’Heritage. I risultati hanno superato le nostre aspettative e per questa ragione vogliamo ripetere l’esperienza con studenti senior provenienti da esperienze formative diverse”.
La partecipazione al Workshop è gratuita ed è rivolta a studenti senior, laureandi, laureati, studenti di Master di Architettura, Design, Economia, Management, Comunicazione.
Al termine del workshop, verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Per approfondimenti: contattare la facilitatrice Lsp certificata pat.bertini@gmail.com e visitare il sito web www.b4bricks.org, costantemente aggiornato su tutte le iniziative Lsp a Restauro 2013.
Per iscriversi: inviare una mail con la propria candidatura entro il 15 marzo a carlo.bughi@unife.it