Lavoro e caldo estremo, la Regione mette i paletti di umanità
Con un’ordinanza regionale, scatta in Emilia-Romagna il divieto di lavorare in alcuni settori, in condizioni di esposizione prolungata al sole e svolgendo attività fisica intensa
Con un’ordinanza regionale, scatta in Emilia-Romagna il divieto di lavorare in alcuni settori, in condizioni di esposizione prolungata al sole e svolgendo attività fisica intensa
"Siamo il presente della giustizia e vogliamo un futuro". È il cartello che i dipendenti del Tribunale di Ferrara espongono davanti alla Corte d'Appello di Bologna
Quanto sono stati efficienti e tempestivi gli interventi di derattizzazione in piazza Cortevecchia? A Chiederlo è un'interpellanza di Davide Nanni, consigliere comunale del Pd, che chiede anche quanto siano costati gli interventi adottati per risolvere un problema che "da circa tre mesi i cittadini continuano a segnalare"
. Goletta Verde, la storica campagna di Legambiente, ha presentato a Marina di Ravenna i dati relativi allo stato di salute del mare e degli 11 punti monitorati sul litorale emiliano-romagnolo solo due risultano superare i limiti e quindi considerabili inquinati. Uno dei monitoraggi è avvenuto a Porto Garibaldi, nella spiaggia libera a nord del Canale navigabile e risulta essere entro i limiti
Lunedì 30 giugno, presso la Direzione Generale dell'Ospedale di Cona, la studentessa quattordicenne Rita Zeggio ha presentato la sua tesina d'esame di terza media, intitolata "I piccoli guerrieri diventati stelle". La tesina è dedicata ai bambini nati prematuri e diventati personaggi famosi che hanno cambiato la storia e la prematurità
San Giovanni di Ostellato. Stavano lavorando alla manutenzione della chiusa di Valle Lepri, in una zona prosciugata per permettere lo svolgimento delle operazioni, quando la pressione dell’acqua ha fatto cedere una paratia, sommergendoli. Ancora un tragico incidente sul lavoro, questa volta a San Giovanni di Ostellato, che ha provocato nella serata di venerdì la morte di due tecnici manutentori, Fabrizio Veronese, 56 anni, e Guglielmo Bellan, 53 anni, impiegati nell’azienda rodigina General montaggi industriali.
Con il cedimento della paratia, i due uomini sono stati travolti da un’ondata d’acqua che li ha sommersi e spinti all’interno di un cunicolo. I due colleghi erano da soli sul posto e non ci sono testimonianze di quanto accaduto, che è stato tuttavia possibile verificare dalle telecamere a circuito chiuso. L’allarme è stato dato dai famigliari, preoccupati nel non vederli tornare a casa in serata, e i carabinieri di Portomaggiore giunti sul posto hanno subito capito che c’era qualcosa che non andava, notando l’automobile su cui viaggiavano i due tecnici ancora ferma nel parcheggio.
Con l’inizio delle ricerche state predisposte due idrovore, per svuotare almeno parzialmente la sezione della chiusa dall’acqua e facilitare la ricerca dei corpi, rinvenuti questa mattina attorno alle 11 dai sommozzatori dei vigili del fuoco. “Si trattava di un normale lavoro di manutenzione periodica – ha spiegato il sindaco di Ostellato, Andrea Marchi -. Purtroppo oggi è una giornata tragica per tutti noi”.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com