Alti Studi Rinascimentali: Ferrara riflette sull’eredità dell’antico nel Rinascimento
XXVI edizione della Settimana di Alti Studi Rinascimentali, intitolata: "Quale Antico? Eredità, riletture e contaminazioni nel Rinascimento europeo"
XXVI edizione della Settimana di Alti Studi Rinascimentali, intitolata: "Quale Antico? Eredità, riletture e contaminazioni nel Rinascimento europeo"
Lo scorso 29 aprile, presso la suggestiva cornice della Sala della Musica di Ferrara, si è svolta la presentazione del libro di Costanza Miriano "Benedetto il giorno che abbiamo sbagliato". L'evento, partecipato e ricco di spunti di riflessione, ha rappresentato il momento inaugurale per la nascita del "Monastero Wifi" ferrarese, un’iniziativa che si ispira profondamente agli scritti della stessa Miriano e, in particolare, al suo libro-manifesto "Si salvi chi vuole"
Il 17, 18 e 19 ottobre torna Ferrara Monumenti Aperti, la manifestazione che porta alla scoperta dei luoghi di interesse storico e architettonico, grazie a visite gratuite eccezionalmente condotte da studentesse e studenti
Sabato 18 ottobre alle 21.30, torna il grande pianista di New Orleans, Sullivan Fortner, per l'occasione accompagnato da Tyrone Allen II, contrabbasso e Kayvon Gordon, batteria
Davide Formenti con il suo romanzo "L'equazione di Elsa". I racconti della G.I.N.A" aprirà venerdì 17 ottobre il ciclo di incontri con scrittori e scrittrici ferraresi "Voci di Ferrara" alla biblioteca Aldo Luppi
di Anja Rossi
Saranno tre giorni fitti di appuntamenti all’insegna della legalità quelli di “Mash-up. Immagini, suoni e parole per la Legalità”, presentati dalle associazioni Arci e Libera Coordinamento di Ferrara.
Realizzati in collaborazione con Cigl ed il patrocinio della Provincia e del Comune di Ferrara, questa rassegna di eventi si inserisce nell’ambito del progetto regionale Gel – Giovani Esperienze per la Legalità – e ha lo scopo di considerare su più fronti la battaglia per la legalità con “un mix di linguaggi che ne parli in maniera più trasversale possibile attraverso un film, un libro ed un concerto”, come spiega Federico Rasetti di Arci Ferrara.
Si parte dunque mercoledì 13 febbraio presso il cinema Boldini dove, dalle 19.30 si potranno degustare i prodotti di “Libera Terra – Il sapore della legalità”, aperitivo per un consumo consapevole con vini biologici provenienti dai terreni confiscati alle organizzazioni mafiose (costo 4 euro). Alle 21 sarà proiettato gratuitamente “L’intervallo” di Leonardo Di Costanzo, presentato al Festival del cinema di Venezia l’autunno scorso e per la prima volta visibile a Ferrara. “Un film che vuole mettere luce non tanto su Napoli e sulla camorra, ma sulla mentalità camorristica stessa che ha come vittime i due ragazzi protagonisti”, spiega Donato La Muscatella, referente del Coordinamento Provinciale di Libera di Ferrara.
Venerdì 15 sarà invece dedicato ad alcune riflessioni sulla presenza dei lavoratori migranti in Italia “costretti spesso a lavorare a qualsiasi prezzo e visti il più delle volte come dei criminali”, sottolinea Sandro Arnofi di Cgil Ferrara. Alle ore 9, presso il centro sociale L’Acquedotto, Yvan Sagnet – il giovane studente camerunense che ha guidato il primo sciopero dei lavoratori stranieri nei campi di pomodoro in Puglia – interverrà alla conferenza della Cgil territoriale sull’immigrazione. Il secondo incontro che lo vede protagonista sarà alle 17.30 presso la libreria Ibs con la presentazione del suo libro sul controllo del lavoro nero “Ama il tuo sogno. Vita e rivolta nella terra dell’oro rosso”. Infine, sabato mattina dalle 8 alle 10, nell’aula magna dell’ istituto tecnico Bachelet, Yvan incontrerà i ragazzi per sensibilizzarli su questo importante tema.
La manifestazione si concluderà sabato alle 22.30 al circolo Renfe con il concerto di Piotta, da anni impegnato nel sociale sia come autore che come produttore e ora in tour con “Odio gli indifferenti” (ingresso 8 euro per i soci Arci).
Una rassegna che vuole dunque “tenere accesi i riflettori su questo tema dai molteplici profili e – come evidenzia Paolo Marcolini dell’Arci – lo fa da un punto di vista culturale, facendo parlare ogni volta i protagonisti con la loro testimonianza diretta”.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com