Politica
27 Gennaio 2013
Tagliani: “Con il Concilio la Chiesa non è più contrapposta al mondo”

Il Pd e il mondo cattolico

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Detenuta violentata. Zonari: “Lo Stato ha fallito. E chi sminuisce la violenza è parte di quel fallimento”

"Quanto accaduto alla donna transgender detenuta nel carcere dell’Arginone è di una gravità inaudita". Anna Zonari, consigliera de La Comune di Ferrara, interviene su ciò che è accaduto dalla casa circondariale Costantino Satta di Ferrara. A rendere poi questa vicenda "ancora più insopportabile" sono poi arrivate "le parole pronunciate dall’ex direttrice del carcere, Nicoletta Toscani, che ha ricoperto l’incarico all’Arginone dal 2019 fino al luglio 2024"

Spal. Partite le prime diffide di pagamento dei dipendenti

Mentre si attende l'autorizzazione che la Figc invierà al sindaco Alan Fabbri per la pubblicazione del bando necessario all'assegnazione del diritto di iscrizione di una nuova squadra al campionato di Eccellenza, alcuni dipendenti Spal hanno già inviato le prime diffide di pagamento alla società di Joe Tacopina

Ars et Labor Ferrara, il nome proposto dalla Ovest

Una riunione urgente è stata convocata dai ragazzi della Curva Ovest nella serata di ieri, primo luglio, presso la propria sede, per discutere insieme alla città dell’importante questione legata al nome che avrà la nascitura società ferrarese

Bancarotta. Quattro anni all’architetto delle auto di lusso

Quattro anni di condanna con rito abbreviato. Sono quelli inflitti - in primo grado - all'architetto e immobiliarista vicentino 70enne Giovanni Battista Farneda, finito a processo con l'accusa di bancarotta fraudolenta di una delle proprie società, la Uno View Auditing Srl

Violenza alla donna trans. Cucchi interroga Nordio

Dopo la violenza subita dalla detenuta trans il 24 giugno Ilaria Cucchi, che il 30 giugno ha fatto un'ispezione a sorpresa alla casa circondariale Costantino Satta di Ferrara, ha presentato un'interrogazione al ministro della giustizia Carlo Nordio

cattopddi Daniele Oppo

Conoscere il mondo cattolico, è lo scopo del nuovo ciclo di lezioni della scuola politica del Pd che si è aperto giovedì 24 febbraio all’insegna del Concilio Vaticano II.

“È importante conoscere quel mondo, molto più complesso di quello che ritiene chi non vi fa parte – ha detto Carlo Pagnoni, coordinatore della ‘lezione’ tenutasi al centro sociale Acquedotto-  perché possiede radio, televisioni, giornali (come Famiglia cristiana e Il Messaggero), associazioni e inoltre perché  ha delle frizioni con il mondo civile e politico oltre che, a volte, delle pretese di privilegi”.

Un percorso di conoscenza e dialogo, inserito nel più vasto campo dei rapporti fra Stato e Chiesa, che prende le mosse dai tre anni di Concilio Vaticano II (1962-1965) spiegati per l’occasione da don Andrea Zerbini, direttore dell’Istituto di scienze religiose della diocesi di Ferrara-Comacchio e dal sindaco di Ferrara Tiziano Tagliani.

“Uno degli aspetti fondamentali della ricezione conciliare è la capacità di dialogo, dove le due realtà, laica e cattolica, non devono contrapporsi ma relazionarsi con il dialogo” ha spiegato Zerbini che ha poi cercato di inquadrare il Concilio in tre grandi temi: lo stile, lo spirito e la novità. Il primo -lo stile del Concilio- riguarderebbe “il modo di relazionarsi della Chiesa con il mondo, espresso dalla “nascita di una teologia pastorale” che comporta un “aggiornamento del modo di esprimere e comprendere i contenuti della fede”. Ecco dunque che lo spirito del ventesimo concilio ecumenico ha cambiato il modo in cui la Chiesa si affaccia al mondo, riequilibrando l’immagine esteriore di se stessa, quella della società perfetta, con quella interiore, affiancando all’autorità, ovvero alla  potestas,il munus, il dono”. In questo modo “la gerarchia non è più sopra il popolo di Dio ma affianco ad esso”. La novità infine, Zerbini la individua nella considerazione della storia non più come “una congiura dei malvagi” ma come “il luogo in cui Dio si rivela e dunque come un luogo di buone notizie” e che porta all’ammissione che “la realtà e i segni dei tempi sono meglio interpretati da chi i tempi li vive”.

Tagliani ha poi svolto una sorta di esegesi di alcuni atti conciliari, enfatizzando come “il nuovo spirito del Concilio fosse quello di una Chiesa che finalmente inizia a riconoscere in se stessa alcuni elementi di storicità” e che si vede “non più contrapposta al mondo ma in cerca dei segni che nella storia portano a riconoscere la volontà di Dio”. Non solo, secondo Tagliani, “nel nuovo spirito viene a rompersi l’idea di una Chiesa fortemente gerarchica” a favore di una più assembleare “dove non c’è differenza di dignità e dove non c’è più un’ontologica differenza tra sacerdoti e laici”.

È mancata invece, come in parte sottolineato anche da Flavio Tagliani, uno degli organizzatori degli incontri insieme ad Anna Quarzi e Roberto Cassoli, “una precisa disamina su quanto le novità espresse nel Concilio abbiano trovato e trovino effettiva realizzazione nella realtà storica, politica e sociale contemporanea”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com